Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Barca (cur.)

Il dono del viandante e altri racconti

Mia Couto

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 106

Nei racconti di Mia Couto si incrociano due diverse intenzioni. In primo, luogo l'aspirazione a raccontare la realtà di un paese, il Mozambico, attraverso la trasfigurazione magica e la favola, proprie della cultura e dell'espressività della sua gente. E dall'altra il tentativo di forzare la lingua europea secondo le cadenze e i ritmi, anche lessicali, delle lingue africane. Ne derivano dei testi brevi o brevissimi, in forma di cronaca (il titolo originale della raccolta è Cronicando), in cui fatti piccoli e apparentemente privi di significato assumono la dimensione forte e quasi emblematica che permette l'accesso ad una realtà tanto lontana dalla nostra.
11,00 10,45

I cannibali

I cannibali

Álvaro D. Carvalhal

Libro

editore: Abramo

anno edizione: 1993

pagine: 100

7,75

Passeremo per il deserto

Passeremo per il deserto

Diego Zúñiga

Libro: Copertina morbida

editore: Caravan Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il giovanissimo Zúñiga è la voce di quella generazione di cileni che della dittatura conosce solo versioni ufficiali o racconti frammentari. Il regime di Pinochet finì nel 1990 con il passaggio pilotato verso la democrazia e i delitti commessi restarono impuniti. Una parte della popolazione rimasta nel paese decise di voltarsi dall'altra parte e di andare avanti. Così fa la famiglia del giovane protagonista del romanzo. Una famiglia complicata: madre e padre divorziati, che non si parlano, forse a causa della morte di uno zio; un trasferimento a Santiago, improvviso come una fuga; una cugina scomparsa nel nulla; il nonno riparato nel suo fanatismo per i Testimoni di Geova; la nuova e ostile famiglia del padre. Nessuno sembra disposto a ricordare dove inizi tanta sofferenza. Con una dolcezza asciutta e poetica, il ragazzo prova a capire cosa è successo: prima intervistando quasi per gioco la madre, poi nei ritagli di conversazione con il padre, durante i lunghi spostamenti in macchina attraverso il paese. Ne viene fuori un'allegoria essenziale del Cile, costruita dentro un deserto emotivo, fra miraggi e fantasmi, su cui cala la camanchaca, la fitta nebbia del deserto di Atacama.
11,50

Il negro

Il negro

Adolfo Caminha

Libro: Copertina morbida

editore: Playground

anno edizione: 1950

pagine: 139

Brasile, fine Ottocento. Su una vecchia corvetta militare si alternano l'apatia dei giorni di bonaccia e la frenesia dei momenti di burrasca; la promiscuità e l'anarchia della notte e la rigida disciplina del giorno. Nel variegato universo di marinai e ufficiali spicca la figura inquietante, nella sua bellezza perfetta e selvaggia, di Amaro, "l'ex schiavo, il negro fuggiasco". Scappato da una fazenda dell'entroterra, Amaro ha trovato la sua grande occasione di libertà nella marina militare. Pubblicato nel 1895, il libro è subito messo all'indice. Oggi è unanimemente considerato dalla critica fra i principali capolavori del Naturalismo brasiliano.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.