Libri di V. Crupi
Chiara Lubich in dialogo con il mondo. Prospettive interculturali, linguistiche e letterarie nei suoi scritti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 304
Nel panorama editoriale attuale non è sempre facile trovare le edizioni integrali degli scritti degli autori e autrici che possiamo considerare maestri di spirito, come ad esempio le mistiche e i mistici, specie di quelli contemporanei. La collana delle Opere complete di Chiara Lubich offre in questo senso uno strumento prezioso e, proprio per offrire il risultato di studi condotti sui suoi testi, è stato organizzato il Convegno «Chiara Lubich in dialogo con il mondo. Un approccio linguistico, filologico e letterario ai suoi scritti». L'evento, promosso dal Centro Chiara Lubich e dal Gruppo di studio e di ricerca di Linguistica, Filologia e Letteratura della Scuola Abbà del Movimento dei Focolari, si è svolto a Trento dal 24 al 26 settembre 2020, nel contesto delle celebrazioni per il centenario della nascita di Chiara Lubich, con la partecipazione di relatrici e relatori provenienti da diverse parti del mondo. Il presente volume raccoglie le relazioni e le comunicazioni presentate al Convegno, suddivise in due parti che rispecchiano i principali filoni di ricerca messi in atto sui testi di Chiara. Nella prima parte si approfondisce la lettura, sotto il profilo linguistico e letterario, di quel corpus di testi da lei scritti negli anni 1949-1951, che riflettono una particolare esperienza dell'autrice: quella, per usare una sua metafora, del «viaggiare il Paradiso». In questi testi la parola si fa dono di una dimensione esperienziale profonda e inedita, assumendo non di rado i toni e lo stile del discorso poetico, attingendo ad un patrimonio di immagini e metafore che offrono anche spunti per raffronti intertestuali. La seconda parte è incentrata sul valore degli scritti di Lubich come «donna del dialogo», sensibile e attenta alla dimensione multiculturale dei suoi interlocutori sparsi per il mondo e capace di usare e offrire la parola come mezzo per edificare un percorso comune e mettere in contatto le diversità, non annullandole ma valorizzandole secondo i dettami dell'amore evangelico.
Il capitalismo
Geoffrey Ingham
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: XI-306
Il libro di Geoffrey Ingham presenta un'introduzione chiara e accessibile agli aspetti centrali del capitalismo. La prima parte ricostruisce per sommi capi il sistema teorico di cinque grandi pensatori: Smith, Marx, Weber, Schumpeter e Keynes. È nell'opera di questi autori, secondo l'autore, che è possibile identificare gli aspetti costitutivi del capitalismo: la "mano invisibile" del mercato in Smith, lo sfruttamento e il conflitto fra capitale e lavoro in Marx, i presupposti sociali della razionalità economica in Weber, i fondamenti monetari dell'economia e l'instabilità finanziaria in Schumpeter e Keynes. Alla luce di queste analisi classiche, Ingham prosegue nella seconda parte discutendo le istituzioni alla base del capitalismo e le loro relazioni. Al ruolo e alla natura del mercato, dei sistemi monetari, dell'impresa, della finanza e dello stato sono dedicati capitoli tematici che esplorano il sistema capitalista fino ai suoi sviluppi più recenti, con la grande inflazione degli anni Settanta e l'ondata neoliberista, la bolla dot-com e il tracollo della Enron, l'ascesa della finanza di private equity e la globalizzazione. Il risultato è un resoconto conciso, penetrante e aggiornato del più potente sistema economico della storia, con un importante Poscritto sulla crisi economica in corso che appare qui per la prima volta in assoluto. E di fronte alla crisi, Ingham non si sottrae alla domanda che è di tutti: che fare?
L'analisi della decisione in medicina clinica
C. Weinstein Milton, V. Fineberg Harvey
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 480
L'espansione delle conoscenze e la proliferazione degli strumenti diagnostici e terapeutici disponibili tendono a rendere sempre più complessa la pratica della medicina clinica contemporanea. Il riferimento a principi e metodi concettualmente solidi diventa così un'esigenza prioritaria per l'elaborazione di decisioni mediche appropriate. Fin dalle prime pagine emerge come la costruzione stessa dell'albero decisionale, prima di qualsiasi procedimento di calcolo, fornisca un sostegno essenziale per il ragionamento clinico e la riflessione su di esso. Il lettore viene quindi introdotto in modo graduale e lineare agli aspetti via via più avanzati dell'analisi delle decisioni in medicina. Temi quali la valutazione dell'incertezza e del rischio, la ricerca e l'utilità delle informazioni cliniche e la considerazione di costi, benefici e preferenze trovano un'esposizione teoreticamente ben fondata e ricca di esempi e applicazioni. Il classico lavoro di Weinstein, Fineberg e collaboratori resta uno strumento fondamentale di ricerca, di lavoro e di formazione.
La dimensione cognitiva dell'errore in medicina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Questo libro raccoglie alcuni dei più significativi contributi allo studio della dimensione cognitiva dell'errore e della decisione in medicina. Si rivolge innanzi tutto ai medici, a qualunque livello della loro formazione, e a tutti coloro che a vario titolo - psicologi, economisti, studiosi di informatica medica - sono interessati a una più profonda comprensione della natura e dei limiti del ragionamento clinico, nella convinzione che imparare a riconoscere gli errori e le loro cause sia il primo passo per commetterne di meno.