Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Merlini

Amour et Psyche à Milan, Canova, Gerard

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 194

L'annuale mostra che il Comune di Milano organizza insieme a Eni e al Louvre, proponendo celebri capolavori d'arte, vede quest'anno l'esposizione di due grandiose rappresentazioni della leggenda di Amore e Psiche narrata nelle Metamorfosi di Apuleio, l'una rappresentata dal maestoso gruppo scultoreo di Antonio Canova e l'altra dal sensuale dipinto di François Gérard ispirato proprio all'opera dell'artista veneto. L'opera di Canova (di cui peraltro esistono altre due versioni, una delle quali conservata sempre al Louvre e l'altra all'Hermitage di San Pietroburgo) venne realizzata tra il 1788 e il 1793, su commissione del tenente colonnello Campbell che incontrò l'artista durante un suo soggiorno napoletano. Quando l'opera verrà terminata il Campbell non riuscirà però a tenere fede all'impegno e la scultura verrà acquistata da Gioacchino Murat e portata in Francia. Il gruppo scultoreo ottenne grande successo tra i contemporanei tanto da ispirare, tra l'altro, una celebre ode di Keats (Ode to Psyche) e l'opera di Gérard qui esposta. La mostra è accompagnata da un catalogo (ed. Rubbettino) che ha la peculiarità di presentarsi in forma interdisciplinare, accogliendo non solo saggi di storia e critica dell'arte ma anche di carattere filosofico (si segnala a tal riguardo, per esempio, l'interessante saggio di Giulio Giorello).
29,00 27,55

Michelangelo Merisi da Caravaggio. Chiuder la vita

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 120

Una monografia dedicata allo straordinario San Giovanni Battista della Galleria Borghese. Il volume celebra gli ultimi momenti della vita del grande artista che proprio a Porto Ercole concluse la sua esistenza nel luglio del 1610. Scrive il biografo Bellori: "Così il Caravaggio si ridusse a chiuder la vita e l'ossa in una spiaggia deserta, ed allora che in Roma attendevasi il suo ritorno, giunse la novella inaspettata della sua morte, che dispiacque universalmente." Nel disperato ed estremo tentativo di tornare verso Roma, da dove era fuggito avendo ucciso un uomo, Caravaggio lascia per l'ultima volta la costa di Napoli con le sue poche cose. Con lui tre dipinti (uno dei quali lo straordinario San Giovanni Battista) probabilmente destinati al Cardinale Scipione Borghese, suo avido collezionista e uomo dall'enorme potere, unico probabilmente in grado di commutare la sua pena in grazia, permettendogli di tornare a una vita vera. Quali siano state le reali circostanze che lo portarono alla morte nessuno le sa con precisione; dopo alcuni anni i biografi più noti del tempo lasciarono ai posteri una versione curiosamente concorde sulla fine della sua esistenza.
29,00 27,55

Raffaello a Milano. La Madonna di Foligno. Catalogo della mostra (Milano, 27 novembre 2013-12 gennaio 2014)

Raffaello a Milano. La Madonna di Foligno. Catalogo della mostra (Milano, 27 novembre 2013-12 gennaio 2014)

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 203

Il volume, curato da Valeria Merlini e Daniela Storti, raccoglie una serie di interventi firmati da illustri studiosi che consentirà al pubblico di approfondire il capolavoro esposto, la figura del grande maestro del Rinascimento e il contesto culturale, storico, filosofico e letterario che lo ha influenzato. Segnaliamo i contributi del Professor Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, Arnold Nesselrath, Direttore del Dipartimento delle Arti dei Musei Vaticani, Ulderico Santamaria e Paolo Violini, che si sono occupati delle indagini diagnostiche e del restauro del dipinto, Massimo Firpo, Giulio Giorello, Claudio Strinati, Maurizio De Luca e altri. Non mancano inoltre contenuti singolari o di particolare curiosità: uno sguardo all'arte contemporanea nei suoi rapporti con Raffaello e un racconto per i più giovani, ispirato al dipinto.
29,90

Caravaggio. Adorazione dei pastori

Caravaggio. Adorazione dei pastori

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

In occasione del quarto centenario della morte del Caravaggio, un importante restauro, i cui esiti sono ampiamente documentati in questo volume, riporta l'"Adorazione dei pastori" di Messina alla sua splendida veste. Sospesa in una dimensione parallela complementare più che estranea al sentimento di angoscia e di afflizione che dominava l'animo del Caravaggio negli anni siciliani, l'"Adorazione dei pastori" sembra voler inchiodare l'osservatore a un rispettoso silenzio imposto dal più trascendente degli eventi della storia dell'uomo cristiano: la nascita del Messia. Intimamente composta in un cono di luce ben delimitato, la scena è irradiata da una fonte luminosa che entra in campo a sinistra della Vergine, dal limite estremo del suo braccio ripiegato e, come un faro, la separa dalle tenebre della notte. La Madre, sfinita dal parto, cerca sostegno sulla sponda della mangiatoia e, totalmente estraniata dall'ambiente che la circonda, si appaga del contatto con il Figlio. I pastori che si accalcano alle spalle di san Giuseppe sembrano paralizzati dalla commozione e coscienti dell'evento straordinario di cui sono casuali testimoni, mentre il bue e l'asino, come discreti custodi del luogo, si stagliano sul fondo della stalla con le loro massicce e rassicuranti moli.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.