Libri di V. Misgur
Zombi. Guida alla caccia
Joseph Mccullough
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2020
pagine: 120
Zombi: nel rito vudù, la persona che, dopo il decesso, si pretende sia richiamata in vita da un bokor, un sacerdote dedito a pratiche di magia nera e di cui lo zombi diviene lo schiavo, utilizzato per lavori infimi o illeciti e malefici. Vi sono, però, anche zombi negromantici, revenant, atomici, virali... I morti abitano da sempre gli angoli bui del pianeta, abbandonati sottoterra o relegati in una cornice di pochi centimetri. Nella migliore delle ipotesi occupano una piccola porzione del cervello di altri. Dalla Seconda Guerra Mondiale, il numero di focolai di zombi è aumentato ogni anno, mentre i governi cercano disperatamente di nascondere i fatti. Zombi, guida alla caccia contiene tutte le informazioni necessarie per riconoscere e combattere questa crescente minaccia. A partire dalla spiegazione e dal racconto delle origini storiche, McCullough segue la loro presenza in diverse epoche e in luoghi distanti della civiltà, arrivando a descrivere il pericolo che rappresentano oggi per gli uomini. Tutte le varietà di zombi sono catalogate ed esaminate, fornendo una dettagliata analisi dei loro punti di forza e punti deboli e spiegandoci quale sia il modo giusto per riconoscerli ed eliminarli. Sono infine trattate le tattiche e l'equipaggiamento utilizzati nella lotta contro gli zombi. Accompagnato da numerose ricostruzioni a colori per aiutarne l'identificazione, un must assoluto per chiunque sia in prima linea nella guerra agli zombi.
Bruce Springsteen & Atlantic city
James Pettifer
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 267
Bruce Springsteen, "The Boss", uno dei maggiori rocker al mondo, famosissimo per classici come "Dancing in The Dark", "Born to Run" e molti altri, è da sempre legato alla sua terra natale: il New Jersey, uno stato che ha partorito numerosi talenti musicali, televisivi e cinematografici, oltre a essere lo sfondo della celebre serie "I Soprano". "Bruce Springsteen & Atlantic City" è la narrazione di una storia culturale unica che appassionerà i fan del rock con la sua analisi letteraria del Magic Tour, tournée mondiale realizzata tra il 2007 e il 2008 e l'ultima intrapresa dal boss con la E Street Band. James Pettifer, in questo straordinario saggio di storia culturale e racconto di viaggio, ci conduce per le strade di Atlantic City vissute attraverso le canzoni di Springsteen, cantore delle persone comuni, del lavoro, della frustrazione, delle passioni e dei dolori degli americani. La città diventa quindi uno spaccato della quotidianità del New Jersey, una metafora della società statunitense con le sue contraddizioni e le sue diseguaglianze economiche, nello scintillante mondo intellettuale di Princeton, nelle aree urbane fra le più degradate degli Stati Uniti, nell'energia motrice della creatività giovanile. Tema ricorrente del libro è il Jersey Shore, la costa atlantica del New Jersey, con la sua storia romantica, le paludi sinistre, le vaste e bellissime dune di sabbia e le violente tempeste invernali.
Il mare. Tra natura e cultura
Richard Hamblyn
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 224
Abitato da mitiche creature come Scilla, il kraken o l'immenso calamaro di Ventimila leghe sotto i mari, il mare è stato il protagonista di opere letterarie, pittoriche, cinematografiche, fino ad arrivare a più moderne installazioni come Another Place di Anthony Gormley, con le sue cento figure di ghisa rivolte verso le onde. Ma non è solo l'arte a essere debitrice al mare: dalla cartografia e dall'oceanografia fino ai più famosi e disastrosi naufragi, dalle curiosità sul linguaggio marinaresco alla nascita della stagione turistica, questo libro rappresenta una panoramica interessante su questo misterioso elemento. Dove inizia e dove finisce il mare? Quali segreti sono celati nelle sue profondità? Queste sono solo alcune delle domande a cui si cerca di rispondere in questo libro, in cui fantasia, storia, arte e scienza si compenetrano a vicenda. Hamblyn esplora i significati del mare dai miti antichi alla geopolitica contemporanea, da Atlantide alla crisi dei migranti nel Mediterraneo, tratteggiando il profilo di una presenza fisica e culturale che ha sempre mantenuto un posto indelebile nell'immaginario umano. L'importanza che ha avuto e continua ad avere per l'umanità è però solo una frazione del ruolo inestimabile che ricopre nei confronti del pianeta: senza l'immenso e perfetto ecosistema che è il mare, la vita sulla Terra non sarebbe possibile da molteplici punti di vista. Lo scioglimento dei ghiacciai, l'acidificazione delle acque, i danni procurati dalla pesca intensiva, la presenza sempre maggiore di microplastiche sono solo alcuni dei problemi che l'autore presenta in chiusura al libro, come un monito finale a curarsi dell'integrità di una risorsa preziosissima.
The last dance. L'incontro con la morte e il morire
Lynne Ann DeSpelde, Albert Lee Strickland
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2021
pagine: 640
"The Last Dance", giunto ormai all'undicesima edizione, è un manuale di Tanatologia che ha saputo mantenere nel tempo l'attenzione sulle esigenze del lettore, dall'interessato al professionista, offrendo una copertura ampia e interdisciplinare delle questioni relative alla morte, al morire e al lutto. È una sorta di enciclopedia sull'argomento, una summa che racchiude in sé tutti gli aspetti che ruotano attorno al morire dal punto di vista culturale, sociale, etico, psicologico, umano, sanitario e non solo. Accettare di essere affetti da una malattia terminale, dover affrontare la scomparsa di una persona cara o la morte del proprio animale domestico, sopravvivere a una catastrofe naturale, a un omicidio di massa o a un incidente stradale sono eventi che hanno un effetto psicologicamente sconvolgente su chi li subisce, ed è quindi importante sapere come affrontare il trauma a seconda del caso che si presenta e della persona coinvolta. Allo stesso modo è importante porre l'accento sulla ritualità legata alla morte e su come, nel tempo, le diverse culture si sono relazionate a essa e in che modo la piangono, la celebrano, la superano. Questo manuale è composto da quindici capitoli che, integrando il lato sperimentale e quello accademico, così come la dimensione emotiva e intellettuale degli studi sulla morte, sviscerano ogni sfaccettatura relativa all'argomento, coniugando solide basi teoriche con applicazioni pratiche alla vita. Il libro combina discipline diverse: antropologia, arte, etica, scienze della salute, letteratura, filosofia, psicologia, politica pubblica, religione e sociologia.