Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Rivosecchi (cur.)

Oppo. Pittura, disegno, scenografia

Oppo. Pittura, disegno, scenografia

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2015

pagine: 222

Curato da Francesca Romana Morelli e Valerio Rivosecchi, questo volume (assieme alla mostra organizzata dalla Fondazione Oppo in collaborazione con Museo della Scuola Romana e Archivio Storico del Teatro dell'Opera di Roma) con 50 dipinti, 20 disegni, 20 bozzetti scenografici e 4 costumi - racconta "l'artista Cipriano Efisio Oppo" al di là del suo noto ruolo istituzionale negli anni del Fascismo. La produzione artistica di Oppo infatti attraversa mezzo secolo di storia dell'arte italiana, dalle opere giovanili legate al clima della Secessione, a quelle del secondo dopoguerra, più intimiste, passando per la grande stagione del Novecento accanto a de Chirico, Sironi, Carrà, De Pisis. Negli anni Trenta, Oppo dialoga con i giovani protagonisti della "Scuola romana", da Mafai a Scipione, sostenendo la crescita e la proiezione internazionale di tutto l'ambiente, con la Quadriennale, l'avventura della "Galleria della Cometa", e le molte esperienze all'estero, tra cui: Esposizione Universale di Barcellona (1929) e di New York (1939). Il saggio di Francesco Reggiani documenta l'attività di Oppo come scenografo e costumista, non solo per l'Opera di Roma, ma anche per il Maggio Musicale Fiorentino, la Scala di Milano e la Fenice di Venezia. La Fondazione Oppo ha messo, inoltre, a disposizione il materiale inedito del suo Archivio, ricco di corrispondenze con artisti e intellettuali dell'epoca, documenti, foto, caricature, disegni e ritratti.
35,00

Il Novecento scolpito. Da Rodin a Picasso

Il Novecento scolpito. Da Rodin a Picasso

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2000

pagine: 136

25,82

Renzo Vespignani. Catalogo ragionato dei dipinti 1943-2001

Renzo Vespignani. Catalogo ragionato dei dipinti 1943-2001

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 318

Dalle Periferie degli anni cinquanta e sessanta ai grandi cicli pittorici della maturità, i circa ottocento dipinti (in buona parte inediti o poco noti) raccolti in questo volume documentano per la prima volta, nella sua interezza, il percorso creativo e intellettuale di Renzo Vespignani, uno dei maestri italiani del secolo appena trascorso. Non solo un contributo alla piena conoscenza del suo lavoro, ma anche una preziosa testimonianza, attraverso il filtro insostituibile della pittura, su cinquanta anni di storia, dalle macerie della guerra alle speranze della ricostruzione, dai nuovi miti della società dei consumi al clima di degrado etico ed esistenziale seguito al crollo degli ideali di rinnovamento sociale. Nella sua complessa parabola pittorica, Vespignani racconta la sua epoca e contemporaneamente se stesso, in una trama inestricabile di impegno e autobiografia che trasforma ogni dipinto nel "teatro di una crisi", non più luogo di una compiuta immagine del mondo ma di un vero e proprio combattimento. "Un quadro, una scultura - scrive nel 1982 - sono il risultato di uno scontro durissimo; vinto, se viene vinto, solo dopo cariche e agguati, assalti e ritirate. L'immagine che ne esce è sempre piena di lividi e ferite". Nel ripercorrere le vicende di questa lunga battaglia, abbiamo dato il maggior risalto possibile, oltre che alla pittura, ai suoi molti scritti.
60,00

Scuola romana e Novecento italiano. Una collezione privata. Collezione Claudio e Elena Cerasi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 200

II catalogo della collezione d'arte del XX secolo riunita da Claudio ed Elena Cerasi in anni di collezionismo, integrato con le nuove acquisizioni.
44,00 41,80

Pericle Fazzini. Opere della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Ediz. italiana e inglese

Pericle Fazzini. Opere della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 248

L'opera e la figura di Pericle Fazzini, artista di fama internazionale, documentata attraverso il nucleo di circa 250 opere acquisite nel 2003 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. La particolarità della raccolta deriva innanzitutto dall'unicità della provenienza: tutte le opere erano in precedenza di proprietà di Lisa Schneider, che vicina allo scultore e spesso sua modella, ne ha accompagnata la vicenda artistica fin dal 1954. La raccolta risulta dunque un punto di vista privilegiato per comprendere l'opera di Fazzini, soprattutto del Fazzini maturo, quello dei successi internazionali e della Resurrezione, un artista che si rivela nella pienezza della sua personalità, intessuta di intenso misticismo e di naturale sensualità.
65,00

La scuola romana nel Novecento. Una collezione privata

La scuola romana nel Novecento. Una collezione privata

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2003

pagine: 160

Il catalogo della collezione d'arte riunita da Claudio ed Elena Cerasi e incentrata su un momento importante all'interno della storia dell'arte italiana del Novecento: la Scuola romana. La collezione riunisce circa cinquanta opere di importanti esponenti della Scuola romana suddivisi in diverse sezioni: i pittori del realismo magico (Francalancia, Donghi), la scuola di via Cavour (Mazzacurati, Scipione, Raphaël, Mafai), dal tonalismo al realismo (Cavalli, Capogrossi, Pirandello, Ziveri, Janni, Mafai), gli anni del dopoguerra (Mafai, Melli, Raphaël, Pirandello, Broglio), la scultura (Fazzini, Raphaël, Leoncillo) e i maestri del Novecento (Cambellotti, Dottori, Balla, Depero, Sironi, de Chirico, Casorati, Campigli, Funi, Martini
42,00

Ikujo Toba. Vento dell'Est, fiori dell'Ovest

Ikujo Toba. Vento dell'Est, fiori dell'Ovest

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2000

pagine: 74

Catalogo della mostra antologica dell'artista Ikuyo Toba, attiva in Italia da lungo tempo, che presenta circa cinquanta opere, dagli acquarelli realizzati con la tecnica tradizionale dell'inchiostro su carta detta Sumi-e, ai dipinti ad olio e acrilico, ai paraventi e ad altre opere di varie dimensioni. L'esposizione, curata da Valerio Rivosecchi, viene presentata dall'Istituto Giapponese di Cultura, ponendosi significativamente in relazione al 50° anniversario della ratifica dell'accordo culturale tra l'Italia e il paese del Sol Levante e all'Anno dell'Amicizia tra cittadini giapponese e dell'Unione Europea. Tema centrale della sua pittura è il profondo amore per la Natura e i suoi ritmi vitali, in una ricerca di armonia tra Oriente e Occidente. In un affascinante percorso di integrazione stilistica, l'artista supera le categorie di "astratto" e "figurativo", muovendosi con la massima libertà tra immagini descrittive degli elementi naturali e una sintesi poetica che privilegia la luce il movimento, lo spazio. Una pubblicazione che aiuta il pubblico ad approfondire, se non a conoscere, altri aspetti della civiltà orientale, così felicemente entrata nel nostro vivere quotidiano negli ultimi anni, dalla tavola al cinema, facendoci notare affinità e apprezzare le differenze di un paese dalla storia ricca e affascinante.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.