Libri di V. Zagarrio
Carlo Lizzani. Un lungo viaggio nel cinema
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 368
Affrontare l'opera di Carlo Lizzani vuol dire fare i conti con la storia del cinema e la storia d'Italia degli ultimi settant'anni. La sua longevità artistica e la sua poliedricità fanno del suo cinema un serbatoio enorme di temi possibili, tanti fili rossi attraverso cui analizzare le tipologie, le fonti, i modelli produttivi, le dinamiche industriali e culturali del film. Il suo è un eclettismo intellettuale atipico nel cinema italiano. La sua versatilità gli permette di affrontare tutti i gangli della macchina-cinema: i festival, la critica, la teoria, la politica militante e quella culturale. Il rapporto tra cinema e storia, quello tra cinema e letteratura, quello con la televisione, il metalinguaggio, i generi, il gender, il lavoro di mise en scene e quello con gli attori, sono alcuni dei molti approcci con cui lo si può analizzare. Il suo lungo percorso "attraverso il novecento" (com'è intitolata una sua raccolta di scritti) permette di fotografare uno spaccato d'Italia dal ventennio fascista all'era del postmoderno, dalla pellicola al digitale. Ma quel che preme di più a questo libro è sdoganare il cinema di Lizzani da certi pregiudizi critici: quelli che lo hanno spesso confinato al ruolo di bravo professionista e operatore culturale di talento, ma alla fin fine non di autore. E invece l'intento del volume è quello di una vasta rilettura analitica del suo cinema, non basata soltanto sull'ideologia e sulla storia, ma anche sul suo stile personale e sul suo universo narrativo.
Cronache della coscienza positiva. Giuseppe Zagarrio a cento anni dalla nascita
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2022
pagine: 270
Questo volume celebra il centenario della nascita di Giuseppe Zagarrio, raccogliendo una serie di saggi in suo onore, in parte editi, in parte scritti appositamente per questa occasione. Si tratta di nomi celebri, come Luzi, Macrì, Manacorda, Guccione, Bufalino, scrittori, poeti, critici, artisti che negli anni hanno reso omaggio alla figura di questo intellettuale siculofiorentino; ma anche di critici di generazioni più giovani che hanno indagato sul suo lavoro. E poi amici, colleghi, ex allievi, testimonianze di affetto e di stima.
Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 250
Nanni Moretti. Lo sguardo morale
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 272
"Un regard moral", uno "sguardo morale": è questa l'espressione usata dal critico francese Serge Toubiana sui "Cahiers du Cinema" a proposito di un film di Nanni Moretti. Prendiamo in prestito l'intensa espressione per titolare questo libro e sintetizzare il cinema di Moretti, secondo la critica francese il più grande cineasta italiano contemporaneo. Un autore che ha attraversato vari decenni della storia del cinema nazionale, dagli anni settanta al nuovo millennio; un regista che ha saputo sempre interpretare, e anzi anticipare gli avvenimenti dell'ex Bel Paese, ma sempre usando un linguaggio filmico alto e sperimentando nuove vie di comunicazione; un artista che ha saputo fare Cinema anche attraverso il suo volto e il suo corpo, sino a mettersi a nudo e farci gridare che "il re è nudo". Ma anche un operatore culturale (produttore, distributore, esercente, direttore di festival), un intellettuale impegnato nella battaglia politica diretta e indiretta (dai primi corti "militanti" ai "girotondi", dal Portaborse al Caimano), un uomo di grande intuito e di raffinata intelligenza che ha valorizzato ogni volta, novello "re Mida" del nostro cinema, quello che ha toccato, da Mazzacurati a Luchetti, dall'esordio di Garrone a Cesare deve morire dei fratelli Taviani. E infine, oltre che un "personaggio" - non sempre facile -, una persona vera, che ci inchioda spesso alle nostre responsabilità civili e culturali, e ci obbliga a riflettere.
Gli invisibili. Esordi italiani del nuovo millennio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Kaplan
anno edizione: 2009
pagine: 112
Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 376
L'"autorialità" di Dario Argento non ha bisogno di essere legittimata. Lo dimostrano la sua fama internazionale, i tanti modi in cui è stato omaggiato o imitato, le schiere di fan che gli hanno dedicato l'attenzione dovuta a un cult director. Semmai c'è da dire che il suo ancoraggio al genere (horror e "giallo") lo ha relegato per anni al ruolo di regista di talento e di "mestiere", senza mai davvero sdoganarlo in quanto auteur, aprendolo così alla possibilità di una seria analisi filmica. Snobbato dalla critica ufficiale italiana ai tempi dei suoi folgoranti esordi, è stato riconosciuto come autore geniale, come spesso accade, solo dopo i giudizi della critica straniera, soprattutto francese e oggi anche americana. Questo libro vuole offrire una re-visione complessiva del cinema del regista, sospeso tra autore e genere, dando spazio sia agli interventi dei cinefili, sia a indagini testuali che applicano varie metodologie di analisi filmica. Indagini che offrono letture, forse prima impensabili, di un cinema che ha influenzato cineasti di varie generazioni e formazioni, da De Palma a Tarantino, da Kubrick a Carpenter. Il volume è stato pubblicato in occasione della 44a Mostra internaziomale del nuovo cinema (Pesaro, 21-29 giugno 2008).
Storia del cinema italiano. Volume Vol. 13
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 780
Curato da Vito Zagarrio, docente di istituzioni di regia all'Università di Roma Tre, il volume affronta il nuovo cinema italiano, dall'esordio di Nanni Moretti e della nuova generazione di registi ai successi festivalieri dei fratelli Taviani e di Olmi; le nuove riviste, i libri, gli esiti del botteghino.
I fratelli Taviani. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2011
I fratelli Taviani. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2011
I fratelli Taviani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2011
La meglio gioventù. Nuovo cinema italiano 2000-2006
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 340
Nel corso di un ventennio la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema ha monitorato, con i suoi "eventi speciali", il "nuovo cinema italiano", promosso di volta in volta dalle diverse leve di film makers che si sono succedute, parlando di "generazione" cinematografica", di "scuola italiana", di "cinema della transizione". È doveroso oggi tornare sul cinema italiano del nuovo millennio osservandone modalità e tendenze, facendo particolare attenzione al fenomeno delle opere prime, identificando una generazione di cineasti che potrebbe essere definita - sulla scorta degli studi sul cinema americano contemporaneo - un New-New Italian Film. Nel 2000 si elogiava la produzione audiovisiva italiana, distinguendo tra "cinema", inteso come apparato, industria, istituzioni, e "film", intesi come testi, dinamiche autoriali, casi singoli. Cosa è successo nella prima metà del nuovo decennio? Cosa è avvenuto in un panorama che qualcuno ha disegnato come travolto da uno tsunami fisico e mentale? Questo libro tenta di dare delle risposte, identificando temi e nomi, trasformazioni e stili: un viatico per un cinema che, novello Lazzaro, è sempre - miracolosamente - capace di risollevarsi.
Cine ma tv. Film, televisione, video nel nuovo millennio
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il punto di partenza di questo libro sono i risultati di un convegno dedicato ai rapporti tra cinema e televisione, che appaiono oggi sempre più avviluppati, sia dal punto di vista delle tecnologie, sia dal punto di vista dei modelli produttivi, sia dal punto di vista dei linguaggi. Il rapporto tra film e Tv investe la trasformazione delle tecnologie, la politica delle istituzioni, il modo di produzione nelle differenti fasi storiche, il metalinguaggio, la teoria del moderno e del postmoderno, l'analisi dei mass media e l'estetica dei nuovi testi filmici. Questo libro intende raccogliere analisi diverse e disegnare un ventaglio di approcci a un tema che offre angolazioni problematiche e le cui variabili mutano di giorno in giorno.