Libri di Valentina Colombi
Trame del tempo. Lezioni brevi di storia. BES. Volume Vol. 2-3
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, Marco Meotto
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2024
Guerra e resistenza a Pino torinese
Valentina Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2023
pagine: 80
Le vicende tragiche che hanno scandito il cuore del Novecento – la dittatura fascista, la guerra, l'occupazione nazifascista e la lotta resistenziale – rappresentano probabilmente una delle fasi storiche nelle quali le incursioni della “grande storia” sulla vita delle persone sono state più violente di qualsiasi altra epoca del passato. Anche il territorio di Pino Torinese e i suoi abitanti non sono stati risparmiati dall'impatto: questo paesaggio collinare, che per certi versi sembra parlarci di una natura dei luoghi non scalfibile dalle traversie della storia, ha conosciuto, tra il 1940 e il 1945, lutti, fatiche e lacerazioni che hanno lasciato il loro segno profondo sulla comunità. Scavando tra i libri, gli archivi e le memorie delle persone che vissero quegli anni difficili, questa ricerca traccia un profilo di Pino Torinese all'epoca del fascismo, della guerra e della Resistenza, con l'intento di farne una storia di tutti e per tutti, nella quale la comunità di oggi possa rispecchiarsi per comprendere i fili che la legano al proprio passato.
Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, Marco Meotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 854
Quattro giovani storiche e storici affrontano la sfida di “raccontare la storia” in modo avvincente, integrando direttamente nel testo fonti, storiografia, immagini, per mostrare l'intreccio che lega tra loro in trame indissolubili le vicende di re e sudditi, condottieri e vittime delle guerre, persecutori e perseguitati. In Trame del tempo, la storia raccontata diventa materia viva e coinvolgente, si anima di voci, immagini, grandi protagonisti e persone comuni. Il racconto si fa anche laboratorio dello storico attraverso la stretta integrazione di documenti, storiografia, immagini e carte nei paragrafi (Materiali), accogliendo tutte le novità della storiografia più recente e senza schede e apparati paratestuali che lo interrompano. Alle studentesse e agli studenti viene così mostrato come “fare storia” significhi da un lato narrare storie, e dall'altro ragionare costantemente sulla loro fondatezza, e sulla solidità delle tracce che ci portano a raccontarle. Completano l’opera: Clil History Activities per il V anno, allegato al vol. 3, per lo studio della Storia secondo la metodologia CLIL con attività didattiche (secondo le prove degli esami di certificazione linguistica internazionale per i livelli B2 e C1).
Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2022
Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Valentina Colombi, Carlo Greppi, Caterina Ciccopiedi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2022
I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia
Valentina Colombi, Carlo Greppi, Enrico Manera, Giorgio Olmoti, Renato Roda
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 268
Negli ultimi anni, l'onda lunga della rivoluzione digitale si è abbattuta sui sistemi educativi tradizionali aprendo un canale di accesso diretto tra gli studenti e il world wide web. In qualsiasi momento i ragazzi possono disporre di quantità sconfinate di documenti, dati, materiali multimediali. E questo quasi sempre avviene senza guide e senza esperienze in grado di sviluppare le capacità cognitive necessarie per muoversi in tale contesto. Il progetto «I linguaggi della contemporaneità» - realizzato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, con il coordinamento scientifico di Giovanni De Luna - propone una sintesi metodologica con l'obiettivo di sostenere i discenti nella lettura storiografica dei vecchi e nuovi media e nella validazione delle fonti online. I saggi contenuti in questo volume mettono alla prova tale approccio analitico, applicandolo ai linguaggi mediatici contemporanei, dal social networking al videogioco, identificandone gli eventuali aspetti rischiosi e facendo emergere - anche attraverso lo studio di esempi concreti e la proposta di linkografie aggiornate e di spunti per attività in classe - le molteplici potenzialità come risorse didattiche e formative. Introduzione di Giovanni De Luna.