Libri di Valentina Sperotto
Opere filosofiche, romanzi e racconti. Testo francese a fronte
Denis Diderot
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 3264
Denis Diderot (1713-1784) è un pensatore che ha conosciuto un controverso destino di oblio o di sottovalutazione della portata della sua opera filosofica. Relegati nel limbo dorato dei morceaux choisis («pezzi scelti»), fino alla metà del secolo XX i suoi scritti vennero considerati anzitutto nella prospettiva settoriale o dell’enciclopedista, o del romanziere, o del critico d’arte e dell’autore teatrale, o del brillante scrittore (B. Croce). Negli ultimi trent’anni la pubblicazione delle nuove Ouvres complètes in edizione critica (Hermann, Paris) ha permesso di mettere meglio a fuoco la figura a tutto tondo del Philosophe. Degno di essere confrontato con i suoi compagni di battaglia contemporanei, Rousseau, Montesquieu, Voltaire, Hume, Kant, Diderot, pensatore certo poliedrico, ha tuttavia espresso in maniera coerente e unitaria, al più alto livello, una posizione filosofica critica nei riguardi della tradizione metafisica, dalla prospettiva di un materialismo vitalistico – eterodosso ed eversivo – che appare oggi in tutta la sua importanza teoretica. In questo volume sono raccolte tutte le Opere filosofiche, per lo più postume o di recente scoperta, alcune inedite in italiano, come le Osservazioni su Hemsterhuis, ritrovate nel 1964, o la Confutazione dettagliata di Helvétius, di cui si presentano qui le traduzioni integrali, con accompagnamento filologico di commento. Ne viene fuori l’immagine di un Philosophe che si è occupato dei maggiori problemi epistemologici e gnoseologici sollevati dalle diverse correnti della filosofia illuminista europea, affrontati in un serrato dibattito critico, attraverso il quale prendono rilievo la complessità e la ricchezza delle soluzioni materialiste proposte. Risposte di grande originalità, in ordine al problema dei rapporti tra l’anima e il corpo, ereditato dalla lunga tradizione cartesiana; al problema dell’origine delle conoscenze umane; al ruolo del soggetto nella costruzione della conoscenza ecc. Temi infine sviluppati e illustrati, in concreto, nei Romanzi e racconti.
Giornale critico di storia delle idee. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 278
Il sapere storico appare essere oggi esposto a contestazione: vuoi per la sua propensione a esaltare individualità e differenze laddove queste si avverte piuttosto il bisogno di superare attraverso qualche nuova desiderata varietà di universalismo; vuoi per il suo evidente ruolo nella definizione di identità personali e collettive cui si imputa talvolta di voler sopravvivere a sé stesse; vuoi per la sua natura intrinseca, avvertita come estranea al modo di prodursi e accrescersi di altri saperi stimati indispensabili e che dalla forma mentis dello storico quasi riceverebbero intralcio. Ecco perché i promotori del convegno Dalla teoria alla storia. Attualità e metodi della storia della filosofia hanno voluto fissare come oggetto di discussione in tale ambito.
Introduzione alla filosofia di Diderot
Valentina Sperotto
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2022
pagine: 240
"Denis Diderot (1713-1784) è stato un grande pensatore illuminista, raffinato filosofo materialista, ma anche uno spirito enciclopedico, scrittore di romanzi e anti-romanzi, autore di pièce teatrali, dialoghi filosofici e numerosi testi in cui il pensiero critico si dispiega sorprendendo con inconsueti personaggi e inattesi paradossi, capaci di cogliere criticamente alcune questioni fondamentali della modernità. La sua filosofia si nutre di questa ricchezza e si costruisce attraverso scelte stilistiche originali che ne fanno un pensatore capace di parlarci anche a distanza di tre secoli. Nel volume si ricostruiscono gli elementi generali del materialismo diderottiano, approfondendo il modo in cui questi si declinano in ambito estetico, etico e politico."