Libri di Valeria Lucia Gili
Pensa a un numero. Da Pi greco alla sezione aurea: come un matematico vede il mondo
New Scientist
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 208
Pensa a un numero tra 1 e 10. No, un attimo, rendiamo il gioco più divertente: pensa a un numero tra zero e infinito. Anche limitandosi ai numeri interi, la scelta è davvero ampia… infinita, in effetti! Se si includono le frazioni, quest'infinità di numeri diventa improvvisamente ancora più grande (ma come è possibile?!). Poi ci sono i numeri negativi, gli immaginari, gli irrazionali e così via. Grazie a questo volume ci addentreremo nella strabiliante giungla dei numeri e delle leggi matematiche, imbattendoci persino in qualche personaggio famoso, come ?, e, l'unità immaginaria i e la sezione aurea. Scopriremo quali sono i numeri preferiti dai matematici e quali sono quelli di cui hanno paura. Un corso accelerato sui problemi ancora irrisolti per scoprire come la matematica influenza la vita di tutti i giorni e per imparare alcuni simpatici trucchi e curiosità con cui stupire gli amici! Chiude il libro una divertente raccolta di 49 "idee" legate ai numeri: paradossi, aneddoti, consigli turistici, freddure e riferimenti al mondo cinematografico e letterario. Curato da Richard Webb, fisico e affermato giornalista scientifico, il volume ospita contributi di esperti internazionali.
La testa fra le nuvole. Come concentrarsi in un mondo di distrazioni
Jean-Philippe Lachaux
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2017
pagine: 115
Un libro sul cervello e i disturbi dell'attenzione che affliggono grandi e piccini. Colorato, ironico e scientificamente aggiornato, ci aiuta a capire in che modo il nostro cervello gestisce e controlla l'attenzione, mescolando testo e fumetti realizzati dallo stesso autore. Lachaux si è prefissato un obiettivo: aiutare i bambini a concentrarsi meglio a scuola e i genitori ad affrontare in modo adeguato le loro perdite d'attenzione. La prima parte dell'opera è dedicata soprattutto ai più piccoli: una guida illustrata al cervello nella quale, con immagini e metafore, vengono presentati i personaggi chiave dell'attenzione. I lettori impareranno a reagire correttamente alle distrazioni per mantenere l'equilibrio, perché essere concentrati è un po' come camminare su una trave. La seconda parte, pensata per i più grandi, approfondisce la prima con l'introduzione di spiegazioni scientifiche complementari. In chiusura, una serie di esercizi mostra come risolvere alcuni dei problemi di concentrazione più comuni.
Macchine che pensano. La nuova era dell'intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2018
pagine: 272
Un giorno l'intelligenza delle macchine supererà quella degli esseri umani. Siamo dunque a un passo dall'apocalisse, con super-computer che prenderanno il sopravvento sull'uomo? Oppure la loro crescita preannuncia l'avvento di una nuova èra, con macchine capaci di svolgere compiti complessi meglio e più velocemente di noi? Ogni giorno interagiamo con macchine intelligenti senza rendercene conto. Indirizzano le nostre telefonate, approvano gli acquisti con carta di credito, interpretano gli esami medici, compongono musica e creano persino opere d'arte. Presto, inoltre, le automobili a guida automatica percorreranno le strade di tutto il mondo. Ma come funzionano queste macchine? Come apprendono e come pensano? Negli anni '50 sognavamo di costruire intelligenze simili a quella dell'uomo. Oggi abbiamo creato menti che, elaborando grandi quantità di dati, riescono a riconoscerci e a prendere decisioni, eppure sono fondamentalmente diverse da noi. Il volume esamina i molteplici aspetti dell'intelligenza artificiale, dalle sue svariate applicazioni al dibattito etico che riguarda il futuro (non troppo lontano) della nostra società, fino alla domanda cruciale: le macchine erediteranno la Terra? Chiude il libro una divertente raccolta di 50 "idee" legate all'intelligenza artificiale: curiosità, citazioni famose, freddure e riferimenti al mondo letterario, artistico, musicale e cinematografico. Curato dal giornalista scientifico Douglas Heaven, il volume ospita contributi di importanti esperti di tecnologia, robotica e intelligenza artificiale.
Astrofisica per ragazzi che vanno di fretta
Neil deGrasse Tyson
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 198
Che differenza c'è tra una stella e una supernova? Che cosa è esattamente la materia? E la materia oscura? Dai fondamenti della fisica alle grandi domande sulla natura dello spazio e del tempo, il celebre astrofisico e divulgatore Neil deGrasse Tyson semplifica i misteri del cosmo in una serie di concetti facilmente fruibili. In "Astrofisica per ragazzi che vanno di fretta" descrive in modo comprensibile e illuminante sia le regole fondamentali sia gli aspetti ancora sconosciuti del cosmo. E, grazie alla sua tipica arguzia, il risultato è un libro chiaro, ma anche molto divertente, che vi stupirà con fotografie a colori, infografiche e spiegazioni supplementari capaci di rendere accessibili anche le nozioni più difficili. A partire dalla meraviglia suscitata dallo spazio profondo, il volume presenta al pubblico più giovane un settore scientifico entusiasmante e ricco di fascino. Età di lettura: da 11 anni.
La freccia del tempo. Breve storia della termodinamica
R. Stephen Berry
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 144
È vero che il disordine dell'Universo può solo aumentare? E cosa ha a che fare con lo scorrere del tempo? I primi studi di termodinamica hanno portato alla macchina a vapore, alla Rivoluzione industriale e al nostro mondo moderno, e hanno aperto una finestra sul mistero del tempo. Partendo da una sintetica e chiarissima esposizione dei princìpi di questa scienza fondamentale, Berry ci mostra come opera e progredisce la ricerca e come leggi fondamentali per la nostra vita quotidiana spieghino i grandi segreti dell'Universo.
È grande questo numero? Per capire quando un numero ci deve spaventare o entusiasmare
Andrew C. A. Elliott
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 432
“Le antenne di Sky puntano a un satellite a 35.800 km di distanza” oppure “C’è stato un terremoto dell’ottavo grado sulla scala Richter”. Che cosa significano davvero questi numeri? Dobbiamo entusiasmarci o forse preoccuparci? È grande questo numero? è la celebrazione di un approccio numerico alla comprensione del mondo. Ci mostra come l’alfabetismo numerico permetta di capire i fenomeni a portata di mano, ma anche come le stesse competenze si estendano fino a demistificare e includere i numeri ancora più grandi che incontriamo in contesti come la scienza, la politica, lo stesso Universo. Con molti esempi curiosi sui numeri e il loro utilizzo, Elliott si pone un obiettivo serio. Un cittadino responsabile dovrebbe avere una dimestichezza con i numeri che la maggior parte di noi fatica a raggiungere. Tale situazione crea una frattura tra cittadini ed “esperti” che va a svantaggio di tutti. Elliott affronta il problema guidando il lettore verso una comprensione intuitiva dei numeri.
Per amore della fisica. Dall'arcobaleno ai confini del tempo
Walter Lewin, Warren Goldstein
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 360
"La fisica può essere bella ed entusiasmante, e pervade in ogni istante il mondo attorno a noi; dobbiamo solo imparare a vederla". Grande divulgatore e web star del MIT, Lewin ci guida alla scoperta degli aspetti più affascinanti della fisica e del mondo che ci circonda. Con l'aiuto di esperimenti e indimenticabili dimostrazioni pratiche, in un susseguirsi di pagine tanto interessanti quanto divertenti, ci farà assaporare la bellezza e l'armonia dei princìpi che descrivono la natura. Perché riusciamo a bere con una cannuccia? Qual era il suono del Big Bang? Cos'è il magnetismo? Perché dopo un fulmine l'aria ha un odore così particolare? Cosa sono i raggi X? Cosa c'è alla fine dell'arcobaleno? Rispondendo a queste e a molte altre domande, Lewin ci mostra che amare la fisica è possibile e ci offre un dono di valore inestimabile: ci insegna ad ampliare i nostri orizzonti e a guardare il mondo con gli occhi di uno scienziato. E il mondo non sarà mai più lo stesso.
Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
Michio Kaku
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: XXXV-418
"Il futuro è qui". Potrebbe intitolarsi così l'ultimo libro di Michio Kaku, celebre fisico e divulgatore scientifico americano. Approfittando della sua privilegiata posizione di insider, Kaku ha parlato con più di trecento scienziati che svolgono ricerca d'avanguardia in numerosi ambiti del sapere: informatica, fisica, chimica, biologia. Ogni capitolo esplora un gruppo di tecnologie in piena fase di sviluppo e realizzazione (dall'intelligenza artificiale all'energia, dai viaggi nel tempo alla medicina) e offre al lettore previsioni di breve, medio e lungo termine su come sarà la vita e il mondo tra un secolo, e su come in definitiva saremo noi stessi. Potrebbe sembrare lo scenario tipico di un libro di Philip Dick; invece, avverte Kaku, è una realtà a portata di mano, uno sguardo gettato su un futuro sempre più vicino che si sta scrivendo oggi nei laboratori di tutto il mondo.
Le ragazze della scienza. Come quattro donne sono fuggite dalla Germania Nazista e hanno fatto la storia della fisica
Olivia Campbell
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 438
Negli anni Trenta, la Germania era una fucina del pensiero scientifico ma, dopo che i nazisti presero il potere, le cittadine ebree e le donne furono costrette a lasciare i loro incarichi accademici. Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen erano scienziate eminenti nei loro campi ma, a causa delle loro origini ebraiche o dei loro sentimenti antinazisti, non ebbero altra scelta che fuggire. Lo straziante viaggio che le condusse fuori dalla Germania divenne una questione di vita o di morte... Lise Meitner fuggì in Svezia, dove poi scoprì la fissione nucleare (anche se il merito fu attribuito solo a Otto Hahn…), e le altre scapparono negli Stati Uniti, dove portarono la fisica avanzata nelle università americane: Hertha Sponer fece progredire lo studio degli spettri di numerosi composti chimici; il brevetto messo a punto da Hedwig Kohn migliorò l’illuminazione e il suo lavoro condusse all’interpretazione quantistica della dispersione ottica; Hildegard Stücklen fu in grado di determinare l’effetto delle radiazioni cosmiche sui meteoriti. A prescindere da dove approdarono, ognuna di loro rivoluzionò il campo della fisica quando sembrava non avessero nessuna possibilità di riuscirci, spronando altre giovani donne a fare lo stesso. Frutto di un accuratissimo lavoro di documentazione durato anni e scritto con una prosa cinematografica, Le ragazze della scienza dà finalmente voce a queste straordinarie donne pioniere: il loro intelletto era altrettanto abbagliante di quello di tutti gli uomini con cui collaborarono, ma dovettero lavorare il doppio per dimostrarlo. Lise Meitner, Hedwig Kohn, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen contribuirono a creare, di fatto, la prima generazione di fisiche, mostrandoci inoltre come la sorellanza e la curiosità scientifica possano trascendere i confini e persistere di fronte a difficoltà apparentemente insormontabili.
L'universo, questo sconosciuto
Stuart Clark
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2017
pagine: 256
Il 21 marzo 2013 è iniziata una nuova stagione per la cosmologia. L'Agenzia Spaziale Europea ha diffuso la mappa della radiazione cosmica di fondo, il bagliore residuo del Big Bang. Probabilmente la più importante immagine dell'Universo mai catturata, la mappa ci ha svelato il vero aspetto del cosmo. Per la prima volta, ci siamo trovati davanti agli occhi il modello, e in un certo senso la storia, della nascita dell'Universo. Lontana dal fornirci risposte definitive, la mappa ha però mostrato piccole anomalie che hanno gettato ombre sulla nostra visione cosmologica, indicandoci che «viviamo ancora in un Universo sconosciuto, che aspetta solo di essere esplorato e compreso». Con interessanti aneddoti sulla vita degli scienziati che hanno fatto la storia della cosmologia, Stuart Clark affronta le più grandi domande a cui la scienza non ha ancora dato risposta. Come si è formata la Luna? Cosa sono materia ed energia oscura? Abbiamo davvero compreso come funziona la gravità? Attraverso i meandri più misteriosi dell'Universo, dal cuore dei buchi neri al Big Bang, ci interrogheremo sulla natura stessa della realtà.
Vai con la fisica! Elettricità, fluidi, acustica e magnetismo: 42 fenomeni curiosi senza più segreti
Jean-Michel Courty, Edouard Kierlik
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2018
pagine: 252
Cosa hanno in comune il suono prodotto da una bottiglia e le melodie generate da strutture architettoniche periodiche come la scalinata del monte Maoshan in Cina? Siete curiosi di scoprire come si può sfruttare l'elettricità per ripulire lo spazio dai detriti? O come fanno le lumache ad avanzare a testa in giù? O, ancora, come funzionano gli aliscafi che si sollevano sulla superficie dell'acqua? E allora… Vai con la fisica! In 42 brevi capitoli, caratterizzati da uno stile chiaro e rigoroso e illustrati da Bruno Vacaro, gli autori spiegano in dettaglio bizzarri fenomeni del quotidiano, alternandoli a risultati cruciali per la scienza. Il loro obiettivo è «introdurre le leggi della fisica attraverso temi differenti e interdisciplinari, presentare i progressi della ricerca e rivisitare i grandi classici della divulgazione». Impareremo quali sono i trucchi adottati dalle automobili di Formula 1 per migliorare le loro prestazioni, come sfruttare l'elettricità per gustare patatine fritte più fragranti, ma anche perché gli uccellini appollaiati sui cavi dell'alta tensione non prendono la scossa e perché un gatto atterra sempre sulle zampe.
La danza dei fotoni. Da Einstein al teletrasporto quantistico
Anton Zeilinger
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 325
«Una misteriosa interazione istantanea a distanza». Così Einstein liquidò con una certa diffidenza uno dei fenomeni più bizzarri e sfuggenti della meccanica quantistica: l'entanglement, un "intreccio indissolubile" grazie al quale è possibile trasferire alcune proprietà delle particelle in altre particelle, senza ritardo temporale. È come lanciare un dado e sapere che il suo "gemello", anche se posto a grandissima distanza, è in grado di replicare nel medesimo istante lo stesso identico numero. Ma quello che aveva infastidito Einstein è diventata la magnifica ossessione di Anton Zeilinger, il fisico austriaco che ha definitivamente dimostrato che quella misteriosa interazione è una suggestiva coreografia, un fenomeno reale con applicazioni pratiche molto promettenti.