“Le antenne di Sky puntano a un satellite a 35.800 km di distanza” oppure “C’è stato un terremoto dell’ottavo grado sulla scala Richter”. Che cosa significano davvero questi numeri? Dobbiamo entusiasmarci o forse preoccuparci? È grande questo numero? è la celebrazione di un approccio numerico alla comprensione del mondo. Ci mostra come l’alfabetismo numerico permetta di capire i fenomeni a portata di mano, ma anche come le stesse competenze si estendano fino a demistificare e includere i numeri ancora più grandi che incontriamo in contesti come la scienza, la politica, lo stesso Universo. Con molti esempi curiosi sui numeri e il loro utilizzo, Elliott si pone un obiettivo serio. Un cittadino responsabile dovrebbe avere una dimestichezza con i numeri che la maggior parte di noi fatica a raggiungere. Tale situazione crea una frattura tra cittadini ed “esperti” che va a svantaggio di tutti. Elliott affronta il problema guidando il lettore verso una comprensione intuitiva dei numeri.
È grande questo numero? Per capire quando un numero ci deve spaventare o entusiasmare
Titolo | È grande questo numero? Per capire quando un numero ci deve spaventare o entusiasmare |
Autore | Andrew C. A. Elliott |
Traduttore | Valeria Lucia Gili |
Collana | Scienza e idee, 327 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788832852738 |