Libri di Valeria Pinchera
Mercato, credito e impresa. Studi di storia economica in età moderna e contemporanea
Valeria Pinchera
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 102
Questo volume presenta una raccolta di saggi su diversi temi e aspetti di ricerca della storia economica. A legare insieme i contributi su temi, tempi e metodi diversi è la multidisciplinarietà e interdisciplinarità di approccio volta ad allargare e coniugare la storia economica ai diversi filoni di studio delle scienze sociali. I saggi analizzano diverse tematiche dal mercato dell'arte nei secoli dell'età moderna all'ethos, alle crisi bancarie sino ai più recenti cambiamenti nel sistema di imprese italiane. Per tracciare un ideale filo rosso nell'ordine dei contributi si è identificata una sequenza cronologica a partire dal Seicento per giungere, quindi, all'ultimo decennio. Attraverso l'esame degli inventari e della documentazione contabile, la ricerca intende investigare i principali caratteri del mercato artistico, soprattutto in relazione alla crescente espansione della commercializzazione di quadri e segmentazione del mercato secondario.
La moda in Italia e in Toscana. Dalle origini alla globalizzazione
Valeria Pinchera
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 396
Dalla metà del Novecento la moda è divenuta un fenomeno sociale, culturale e economico sempre più importante. In Italia il sistema moda costituisce oggi uno dei settori più dinamici e strategici dell'intera economia italiana. L'importanza dell'industria della moda nell'evoluzione dell'economia italiana è altresì testimoniata dalla crescente attenzione riservata dalla storiografia economica italiana e internazionale a questo tema. Seguendo il filo rosso tracciato da questa recente storiografia, questo libro affronta il caso della Toscana per ricostruire la più generale evoluzione del sistema moda italiano dal Secondo Dopoguerra a oggi. La Toscana rappresenta un osservatorio privilegiato per l'analisi dello sviluppo dell'industria italiana della moda: a Firenze nacque e si affermò la moda italiana, grazie alle manifestazioni di Pitti promosse da Giovanni Battista Giorgini. La città toscana divenne per alcuni decenni il centro di riferimento della moda italiana prima che agli inizi degli anni Ottanta Milano si affermasse come nuova vetrina internazionale del Made in Italy. Partendo dall'iniziativa di Giorgini, il volume ripercorre lo sviluppo economico e sociale della moda, attraverso una pluralità di approcci e una base documentaria eterogenea che da un lato mirano a ricostruire alcuni dei principali indicatori economici del sistema moda toscano e più in generale italiano.