Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Poletti

La guerra alle porte. La lunga frontiera dall’Ucraina all’Adriatico

Valeria Poletti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2025

pagine: 286

Da quel 24 febbraio 2022, mentre la guerra si avvicinava alla nostra percezione ma non ancora alla nostra realtà, abbiamo tutti subito un processo di arruolamento dentro una bolla mediatica che ci intimava di prendere posizione, di condannare l’invasione russa, di indignarci per la violazione del diritto internazionale, di schierarci idealmente a difesa dei confini di uno Stato sovrano, confini che disegnavano la distanza tra l’Occidente della “democrazia” e l’impero della sopraffazione. Una semplificazione ideologica priva di profondità, tesa a consacrare il principio della “guerra giusta” e a indurre a livello di massa l’ansia di un pericolo imminente per giustificare l’espansione del conflitto. Accompagnando con il suo lavoro di ricerca l’evolversi della guerra in Europa durante questi tre anni, l’autrice si è proposta di restituire la forma della complessità alla visione critica degli avvenimenti tributando il dovuto rispetto alle voci dei protagonisti ignorati di questa guerra, le voci delle comunità investite dalla furia bellica e private dello spazio politico che a loro compete.
25,00 23,75

L'incendio del Medioriente, le connessioni inattese. Le primavere arabe, gli Stati Uniti, l'Islam politico

L'incendio del Medioriente, le connessioni inattese. Le primavere arabe, gli Stati Uniti, l'Islam politico

Valeria Poletti

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 172

Tre primavere dopo "quelle" Primavere, mentre i sogni di molti giovani arabi sono scivolati nell'incubo del conflitto settario o restano sospesi su di esso, la metamorfosi delle guerre civili in guerra regionale e la trasformazione dell'ingerenza americana in guerra imperialista è ormai compiuta. Quanto le relazioni tra l'Islam politico e le Amministrazioni statunitensi hanno avuto un ruolo determinante nel creare le premesse di questa evoluzione? Come si va delineando la convergenza tra le strategie della centrale del capitalismo globale e quelle dell'Islam politico? Perché l'imposizione del modello della democrazia occidentale passa per il sovvertimento delle vecchie alleanze e la distruzione del mondo arabo? Quali prospettive prefigura l'incendio del Medioriente? Il testo esamina lo svolgersi degli eventi riguardo alle Primavere arabe in Tunisia, Egitto e Bahrein, alle guerre civili in Yemen e in Libia, alla rivoluzione siriana e alla insurrezione in Iraq.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.