Libri di Valerio Castronovo
L'anomalia italiana. Un profilo storico dagli anni ottanta ai giorni nostri
Valerio Castronovo
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 350
Perché in Italia, rispetto ad altre democrazie avanzate, non si è riusciti a forgiare la fisionomia e le attitudini di un autentico sistema-paese, caratterizzato da un forte senso civico e da una coerente strategia nello scenario europeo? Eppure il nostro è un Paese che si distingue per una grande vitalità e per eccellenti capacità creative individuali e imprenditoriali. Senonché tante sono state le riforme strutturali in materia di finanza pubblica e di welfare solo in parte attuate, per i pregiudizi ideologici o per i veti incrociati fra singoli settori della classe politica; tante le ipoteche del passato e le endemiche piaghe di illegalità; tante le eccessive pastoie burocratiche e le resistenze ai cambiamenti opposte da varie corporazioni; tante le disfunzioni di numerosi enti locali e le profonde difformità territoriali; tante le oscillazioni, e talora le ambiguità, susseguitesi sul versante della politica estera. Questo groviglio di criticità e incongruenze ha finito per accrescere il debito pubblico, penalizzare le nuove generazioni, ridurre le potenzialità competitive del made in Italy, alimentare la diffidenza dei principali partner europei nei nostri confronti. Quanto emerge dall'analisi di Valerio Castronovo spiega le cause, sia politiche e istituzionali sia economiche e sociali, che hanno determinato nel corso degli ultimi quarant'anni questa sorta di «anomalia italiana». Risulta oggi denso di gravi incognite il rischio che l'Italia corre se resta ostaggio di una persistente congerie di nodi complessi e spinosi mai sciolti del tutto. Tanto più di fronte alle sfide cruciali e ineludibili imposte da fenomeni e mutamenti di carattere epocale.
Storia economica d'Italia. Dall'Ottocento al 2020
Valerio Castronovo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 616
Affermatasi a partire dal secondo dopoguerra fra le principali potenze industriali, l'Italia rappresenta un caso a sé stante nel quadro delle economie occidentali. Tanto differenti, rispetto a quelle di altri paesi europei, sono state, oltre alle matrici del capitalismo italiano, le risorse materiali, le condizioni strutturali e le caratteristiche sociali della nostra esperienza economica. Ed evidenti sono tuttora alcune sue rilevanti asimmetrie. Sullo sfondo delle vicende della finanza e del mercato internazionale, Castronovo ricostruisce il complesso itinerario dell'economia italiana, intrecciandolo sia agli eventi politici e agli orientamenti culturali sia alle trasformazioni di natura sociale. Vengono così rievocate, insieme all'opera dei principali attori della vita economica e delle diverse componenti del mondo del lavoro, le fasi più significative di un processo di sviluppo e di modernizzazione che non fu né univoco né lineare, ma molto difforme dal punto di vista del territorio ed estremamente accidentato. Dopo aver compiuto rilevanti progressi economici, anche grazie al dinamismo di una miriade di piccole e medie imprese, senza colmare tuttavia il divario fra il Centro-Nord e il Mezzogiorno, l'Italia è oggi di fronte al problema del risanamento di un ingente debito pubblico nell'ambito dell'Unione monetaria europea, e a quello della crescente competitività di grandi paesi emergenti. Nell'epoca della globalizzazione, il nostro Paese si trova dunque a percorrere un tornante cruciale per il suo futuro. Questa edizione ripensa radicalmente gli eventi degli ultimi decenni aggiornando la trattazione alle sfide del 2020.
Chi vince e chi perde. I nuovi equilibri internazionali
Valerio Castronovo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 176
L'emergenza Covid-19 ha rappresentato uno spartiacque epocale proprio mentre eravamo immersi in un'età di profondi mutamenti: l'affermazione della tecnoscienza nella sfera dell'economia e della società; l'avvento, nell'età del web e dei Big Data, di nuovi strumenti di potere e di gestione del consenso; l'emergenza ambientale. In questo scenario, denso di pesanti incognite, si stanno giocando diverse partite volte a ridefinire gli equilibri mondiali. Da un lato gli Stati Uniti e la Cina si stanno scontrando per stabilire chi avrà l'egemonia globale. Allo stesso tempo, una risorgente Russia e alcune potenze regionali (come l'India, il Giappone, l'Arabia Saudita, l'Iran e la Turchia) stanno assumendo un ruolo di rilievo e una autonomia fino a ora sconosciuta. Intanto l'Unione Europea si trova in grande difficoltà. Il suo indebolimento non si deve solo a cause di ordine strutturale e agli effetti della globalizzazione, ma al fatto che s'è inceppato il processo d'integrazione nei versanti nevralgici della politica estera e della sicurezza, del welfare e delle innovazioni di sistema. Un libro in cui un grande maestro della storia economica presenta un'analisi penetrante dello stato di salute del pianeta e dei rischi che ci troviamo ad affrontare.
Storia economica d'Italia. Dall'Ottocento ai giorni nostri
Valerio Castronovo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 533
Affermatasi dal secondo dopoguerra, in capo a una lunga rincorsa, fra le principali potenze industriali, l'Italia rappresenta un caso a sé stante, per molti aspetti, nel quadro delle economie occidentali. Tanto differenti, rispetto a quelle di altri paesi europei, sono state, oltre alle matrici del capitalismo italiano, le risorse materiali, le condizioni strutturali e le caratteristiche sociali della nostra esperienza economica. Ed evidenti sono tuttora alcune sue permanenti asimmetrie. Sullo sfondo delle vicende della finanza e del mercato internazionale, Castronovo ha ricostruito il complesso itinerario dell'economia italiana, sulla base di un profilo d'insieme, in connessione sia con gli eventi politici e gli orientamenti culturali sia con le trasformazioni di natura sociale. Vengono cosi rievocate, insieme all'opera dei principali attori della vita economica e delle diverse componenti del mondo del lavoro, le fasi più significative di un processo di sviluppo e di modernizzazione che non è stato né univoco né lineare, ma anzi territorialmente molto difforme ed estremamente accidentato. Dopo aver compiuto rilevanti progressi economici, anche per il dinamismo di una miriade di piccole-medie imprese, ma non al punto di colmare il divario fra il Centro-Nord e il Mezzogiorno, l'Italia è oggi alle prese tanto col problema di risanare un ingente debito pubblico che con quello di far fronte alla crescente competitività di grandi paesi emergenti.
Inter pares. L'Unione europea e il problema dell'autonomia strategica
Valerio Castronovo
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 184
Secondo Carl Schmitt, Behemoth e il Leviatano sono i due mostri che si contendono il dominio del mondo. Allo stesso modo, Cina e Stati Uniti sono oggi le due potenze che si contendono l'influenza sullo scacchiere globale e rivaleggiano per dominare sull'imminente futuro. Ma nello scontro tra i due titani, esiste uno spazio per altri attori? In questo senso quale ruolo può rivestire l'Europa? Ha l'Unione europea la forza di porsi come un tertium datur, come una possibilità completamente alternativa rispetto allo scontro delle due superpotenze? Secondo Valerio Castronovo è questa la reale sfida davanti cui si trovano gli Stati membri dell'Unione, a patto che si inizi davvero a pensare un'autonomia strategica e, cioè, un'autonomia sul piano della difesa, della cooperazione energetica, dello sviluppo tecnologico e delle normatività. Una sfida che prevede che gli stati dell'Unione si riuniscano, come soci e pari, come cittadini della stessa polis, per definire obiettivi condivisi e politiche concretamente comuni.
Nel segno dei tempi. Con Atlante geopolitico-Extrakit-Openbook. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Valerio Castronovo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2015
Presente storico. Con Speciale Corriere della sera '900-Extrakit-Openbook. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Valerio Castronovo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2015
Prospettive di popoli & scenari. Con Extrakit-Openbook. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Valerio Castronovo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2015
L'eredità del Novecento. Che cosa ci attende in un mondo che cambia
Valerio Castronovo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 457
Tutt'altro che univoci sono i retaggi che il Novecento ci ha lasciato. Non si è trattato di un "secolo breve" compresso fra la Rivoluzione d'ottobre e la caduta del muro di Berlino, e la storia non è "finita" con il crollo del nazifascismo e del comunismo. Valerio Castronovo, consapevole che, fra processi d'integrazione economica e telematica e accresciuti poteri delle istituzioni sovranazionali, il nostro destino sarà sempre più legato a quello degli altri, compie un'analisi a tutto campo dell'eredità del Novecento.