Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vanessa Manzetti

Lo stato sociale tra regole di finanza pubblica e nuovi modelli di welfare

Lo stato sociale tra regole di finanza pubblica e nuovi modelli di welfare

Vanessa Manzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il volume ricostruisce e analizza il percorso che ha condotto lo Stato sociale, nella veste contemporanea dello “Stato delle crisi”, a muovere i suoi passi sul sentiero di una dimensione amministrativa segnata da processi di trasformazione che hanno caratterizzato fasi politiche e istituzionali espressione di cambiamenti, talvolta strutturali, dell’assetto amministrativo, del riordino territoriale, dell’architettura costituzionale, sempre più condizionati dalla dimensione nazionale, europea e globale della finanza pubblica. Uno scenario complesso segnato, altresì, da un arretramento delle conquiste sociali a causa dell’incapacità dei governanti e dei legislatori di intervenire per porre un freno a quel processo di progressiva erosione economica e finanziaria dello Stato sociale che ha portato a una irreversibile crisi del modello di welfare State sia per le generazioni presenti che per quelle future.
40,00

Il PNRR tra condizionalità finanziarie e sociali. Volume Vol. 1

Il PNRR tra condizionalità finanziarie e sociali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 454

Il presente volume “Il PNRR tra condizionalità finanziarie e sociali” si inserisce nella Collana “Itinerari di Diritto pubblico e di finanza pubblica”, e raccoglie uno dei prodotti realizzati, nell’ambito delle attività di ricerca del Prin “Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica” coordinato a livello nazionale dalla professo-ressa Loredana Giani, Università europea di Roma, ed a livello locale dal professore Giuseppe Caia, Università di Bologna, dalle professoresse Giovanna Colombini e Vanessa Manzetti, Università di Pisa, dalla professoressa Marina D’Orsogna e dal professore Salvatore Cimini, Università di Teramo. L’intento di questo volume è quello di dare atto dei mutamenti che hanno interessato la dimensione globale della finanza pubblica, con l’avvento del Next generation EU, e, a livello nazionale, con l’avvento del PNRR, quale Piano di intervento pubblico tra condizionalità finanziaria e sociali.
40,00

Dalla emergenza sanitaria alla stabilizzazione finanziaria della sanità pubblica. Atti del Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica (Pisa, 17-19 dicembre 2020)

Dalla emergenza sanitaria alla stabilizzazione finanziaria della sanità pubblica. Atti del Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica (Pisa, 17-19 dicembre 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 584

Il presente volume raccoglie gli atti del terzo Convegno nazionale di contabilità pubblica, frutto dell’accordo sottoscritto nel 2018 tra il dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari e il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. L’intento dei due dipartimenti è quello di riprendere la tradizione dei Convegni nazionali di contabilità pubblica organizzati a Perugia dal Presidente Salvatore Buscema, al quale si deve il merito di aver stimolato l’attenzione della comunità scientifica ed accademica sugli aspetti giuridici, economici e finanziari della materia, per troppo tempo riservata agli “addetti ai lavori”. In questa ottica il terzo Convegno ha affrontato il tema “Dalla emergenza sanitaria alla stabilizzazione finanziaria della sanità pubblica” con un approccio interdisciplinare e con il coinvolgimento delle istituzioni interessate al governo e al controllo della finanza pubblica (Corte costituzionale, Corte dei conti, Corte dei conti europea, Eurostat, Mef, Banca d’Italia) nel quadro dei processi in divenire che stanno segnando la materia a livello nazionale, europeo e globale.
50,00

Cassa depositi e prestiti. Paradigma italiano delle banche nazionali di promozione

Cassa depositi e prestiti. Paradigma italiano delle banche nazionali di promozione

Vanessa Manzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 544

Il volume analizza il ruolo assunto dalla Cassa Depositi e Prestiti quale paradigma italiano delle banche nazionali di promozione e dunque quale istituzione che, attraverso vari strumenti e diverse modalità di intervento, rappresenta l'affermazione di un rapporto nuovo tra Stato e mercato in un'ottica di sostenibilità economica e sociale. Il riconoscimento a livello europeo di questi anomali organismi di natura pubblica o privata, presenti in tutti gli Stati membri, implica, infatti, nuove forme di interventismo pubblico dirette a rimediare ai fallimenti del mercato e non solo. La Cassa, quale società legale a controllo pubblico necessario di diritto singolare e speciale è dunque espressione di un partenariato pubblico-privato istituzionale. L'indagine muovendo da queste premesse focalizza l'attenzione sui diversi modi di agire della Cassa, quale soggetto finanziatore, garante, azionista, investitore, operatore d'emergenza, mettendo in evidenza il continuo bilanciamento tra interessi pubblici e interessi privati, che non si presta più ad essere letto attraverso la lente della "grande dicotomia".
45,00

Fondazioni di origine bancaria e principio di sussidarietà

Fondazioni di origine bancaria e principio di sussidarietà

Vanessa Manzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 308

L’approdo al riconoscimento del nesso funzionale tra fondazioni di origine bancaria, libertà sociali e sussidiarietà orizzontale, se per un verso ha consentito di dare una collocazione chiara all'operato delle Fondazioni di origine bancaria nell'ambito della sussidiarietà, per altro verso ha però fatto emergere il rischio che un nesso del genere poteva assumere una veste solo teorica caricata di valori ideologici. Ad evitare un esito del genere il lavoro di ricerca ha cercato di seguire un approccio metodologico che, muovendo da un esame dell’operato sussidiario delle Fondazioni di origine bancaria, si è concentrato sullo studio dei modelli organizzativi e delle modalità operative adottati dalle Fondazioni, nello sviluppo e nella valorizzazione del principio di sussidiarietà orizzontale. E tale approccio ha consentito di approdare ad una rilettura del principio di sussidiarietà in senso “territoriale”, e di individuare nelle Fondazioni di origine bancaria una “speciale” declinazione del principio di sussidiarietà.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.