Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Veronica Pravadelli

Dal classico al postmoderno al global. Teoria e analisi delle forme filmiche

Veronica Pravadelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il volume propone un percorso teorico e storico sull'evoluzione delle forme filmiche dal cinema classico degli anni Trenta al global film contemporaneo. Si concentra sui tre modi di rappresentazione principali, classico, moderno e postmoderno, problematizzandoli in modo significativo. La classicità e le sue trasformazioni vengono studiate attraverso il cinema hollywoodiano. La discussione sul moderno è compiuta in relazione al postmoderno e con l'esempio del cinema d'autore italiano degli anni sessanta. Infine, l'analisi del cinema contemporaneo viene sviluppata proponendo un confronto tra film postmoderno e postclassico, mind-game film e global film. Tra le opere analizzate: "Susanna", "Come le foglie al vento", "L'avventura", "Rocco e i suoi fratelli", "La dolce vita", "Prima della rivoluzione", "Mulholland Drive", "Strange Days", "Babel".
12,50 11,88

Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 26

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2024

pagine: 266

20,00 19,00

Transatlantic visions. Culture cinematografiche italiane negli Stati Uniti del Secondo Dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 240

Fin dall’inizio del Novecento la cinematografia italiana ha giocato un ruolo notevole anche oltreoceano, e ha contribuito alla definizione di modelli formali, culturali e realizzativi di successo. Negli Stati Uniti, in particolare, il cinema è stato un mezzo rilevante sia per la costruzione materiale e discorsiva di un Italian Style, sia per il consolidamento dell’industria e dei consumi. A partire dal secondo dopoguerra, caratterizzato da un particolare impatto degli Stati Uniti sull’economia e sulla cultura europea, la rilevanza culturale italiana ha iniziato ad assumere una fisionomia diversa, che consentì tra l’altro l’esportazione di un nuovo e moderno prodotto cinematografico, nel quadro di dinamiche di scambio circolari e non unilaterali. In che misura, ed entro quali limiti, si può valutare la “presenza” italiana nell’arte e nell’intrattenimento statunitense di quegli anni? In quanti modi, e in quali ambiti, si può indagare la portata degli scambi transatlantici, nonostante gli squilibri che caratterizzavano le relazioni tra le due culture e le due industrie? Questo volume si concentra sull’impatto del cinema italiano sui gusti e sui consumi statunitensi dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Settanta; e raccoglie saggi che contribuiscono a ripensare alcuni snodi cruciali che a vario titolo, nel quadro di un sistema complesso, hanno consentito la circolazione internazionale di un nuovo prodotto culturale “Made in Italy”. Il cinema, in questo contesto, è stato tanto un oggetto quanto un canale di mediazione privilegiato.
24,00 22,80

Il cinema delle donne tra scenari globali e contesti transnazionali

Il cinema delle donne tra scenari globali e contesti transnazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 328

L’antologia affronta il cinema delle donne contemporaneo attraverso contributi di studiose/i provenienti da diverse parti del globo – dall’Italia agli Stati Uniti, dalla Turchia alla Grecia e l’Iran, dalla Nuova Zelanda all’Argentina, dalla Germania al Canada. Questa prospettiva globale si rispecchia nel contenuto del volume: i diversi saggi considerano film e registe legati a contesti geografici molteplici e guardano alla produzione cinematografica delle donne in relazione a dinamiche nazionali, transnazionali e globali. Ne esce un quadro polifonico in cui le cineaste donne, occidentali e non, appaiono attori sociali chiave nel narrare le complessità della condizione geopolitica attuale e dei suoi soggetti.
26,00

Contemporary women's cinema, global scenarios and transnationals context

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2018

pagine: 281

22,00 20,90

Le donne del cinema. Dive, registe, spettatrici

Veronica Pravadelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: VII-227

Di fronte allo schermo, dentro l'immagine, dietro la macchina da presa: spettatrici, attrici e registe, di quali desideri e identificazioni, di quali espressioni e di quali produzioni sono state protagoniste le donne nella storia del cinema? Sedute al buio della sala hanno imitato le loro eroine e si sono riconosciute in loro. Sono state dive irraggiungibili e insieme personificazioni di tipi sociali, come per esempio la New Woman degli anni '20, con la sua relazione inedita con il lavoro, il tempo libero, il sesso. Il libro interpreta le immagini di dive come Clara Bow, Barbara Stanwyck e Joan Crawford sino a Sophia Loren, Jane Fonda e Angelina Jolie. Ma ripercorre anche l'opera delle registe: partendo dal cinema muto, attraversa i classici hollywoodiani, le nouvelles vagues europee, il cinema d'avanguardia femminista, la narrazione sperimentale degli anni '70 e '80, sino al cinema indipendente degli ultimi vent'anni.
22,00 20,90

La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano

Veronica Pravadelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 287

Nei primi anni Trenta l'immagine della Nuova Donna, trasgressiva e autonoma, nei secondi invece il ritorno ai valori tradizionali e all'affermazione della mascolinità: vengono studiati in particolare la commedia sofisticata e i film d'avventura. Le tendenze più innovative degli anni '40: il noir, i film sulla "malattia mentale femminile". Gli anni '50 centrati sul melodramma famigliare e sul musical e l'invenzione del Technicolor. Un libro sul grande cinema americano che tutti conoscono.
26,00 24,70

Alfred Hitchcock. Notorious

Veronica Pravadelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 141

"La figlia di una spia nazista (Ingrid Bergman) viene coinvolta da un agente segreto americano (Cary Grant) a farsi sposare da uno dei capi dello spionaggio tedesco in Brasile (Claude Rains), per poterlo controllare. Hitchcock al suo meglio, in uno dei suoi film di spionaggio più riusciti." (Meneghetti). Un condensato di desiderio e sadismo, di amore e di suspence: questo il film qui presentato.
15,00 14,25

Performance rewriting identity. Chantal Akerman's postmodern cinema
15,90

Alfred Hitchcock. Notorious

Alfred Hitchcock. Notorious

Veronica Pravadelli

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2003

pagine: 152

12,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.