Libri di Veronica Ruffato
Il soldatino
Cristina Bellemo
Libro: Libro rilegato
editore: Zoolibri
anno edizione: 2020
pagine: 40
«Il soldatino pensava. Pensava un pensiero solo, grande come tutta la sua testa: la guerra. Sempre: d'estate di notte d'aprile a natale di mezzogiorno e di martedì. Di pensieri non ce ne stavano altri nella testa, che era già bella piena così. Una sera nevicava, in fondo vide polvere di luce. "Una bomba!" pensò. Ma poi giunse a una casa. Il soldatino bussò. Non aveva mai bussato in vita sua.» Un libro che è poesia, di parole e acquerello. Dedicato a tutti quei soldatini del quotidiano che non si accontentano di marciare a testa bassa, ma che guardano la vita cercandoci la pace, non la guerra. Età di lettura: da 3 anni.
L'uomo eterno
Ascanio Celestini
Libro: Cartonato
editore: Zoolibri
anno edizione: 2024
pagine: 48
Un ragazzo comincia a riflettere sul suo futuro e il pensiero della Morte lo preoccupa talmente tanto che si imbarca in un viaggio per trovare un modo per ingannare la Morte. Molti di quelli che incontra nel suo cammino sembrano avere la risposta, ma ci sarà un modo che funziona davvero? Ci sarà la possibilità di ingannare la Morte? Ascanio Celestini riscrive una fiaba classica dal sapore antico e Veronica Ruffato la interpreta attraverso uno scorrere del tempo che è artistico in tutti i sensi. Insieme ci lasciano un libro che è uno scrigno di sorprese, proprio come lo sono le storie che attraversano i secoli. Età di lettura: da 5 anni.
Troppo elefante
Daniele Movarelli
Libro: Cartonato
editore: Gallucci La Spiga
anno edizione: 2021
pagine: 40
Cosa succede se un bambino e il suo elefante arrivano in una nuova città? Forse non conoscono bene le abitudini: quali sono le regole da seguire al ristorante con un amico blu tanto grande e grosso? E nel negozio di lampadari? O al corso di ricamo? Età di lettura: da 5 anni.
L'ospedale dei giocattoli
Laura Imai Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 224
A poche case di distanza da quella in cui vivono Airi e la caotica Famiglia Baraonda, nascosta tra le stradine acciottolate della città vecchia, c’è una piccola bottega che nessuno ha mai visto aperta. Fin quando, la notte di Capodanno, una luce compare oltre il vetro della finestra. Airi e Limaca, la sua inseparabile capibara di peluche, fantasticano su cosa possa trovarsi al suo interno. Non sanno ancora che dietro le sue porte si nasconde un luogo speciale in cui le mani magiche del dottor Fujita riportano in vita i giocattoli rotti, i pupazzi rovinati e tanto amati. Ognuno di loro ha una storia da raccontare, ogni riparazione è un atto disperanza e di incanto. Perché quando Limaca si perde e smette di parlare è come se un pezzo dell’infanzia di Airi svanisse per sempre. Ma l’amicizia che lega un bambino al suo giocattolo è indissolubile e anche ciò che è fragile, se curato con amore dalle mani di un esperto dottore, può tornare a brillare. Con la grazia di chi sa osservare le cose piccole e preziose, Laura Imai Messina scrive una storia che restituisce la meraviglia al quotidiano e rende ogni pagina un luogo in cui riconoscersi, curarsi ed emozionarsi. La sua scrittura è come un filo cucito che tiene insieme adulti e bambini, giocattoli rotti, sogni irrealizzati e promesse mai dimenticate. Età di lettura: da 6 anni.