Libri di Giusi Quarenghi
Fame di pane
Giusi Quarenghi, Alessandra Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 72
Cappuccetti rossi in giro per il bosco? Lupi famelici? Nooo! "Per mangiarti meglio" vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare veri degustatori, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori. Età di lettura: da 7 anni.
Ascolta. Salmi per voci piccole
Giusi Quarenghi
Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2016
pagine: 60
Nei secoli andati, i Salmi sono spesso stati il primo libro per imparare a leggere, le prime tabulae sulle quali esercitarsi per riconoscere le lettere, le parole e, grazie a queste, dare i nomi, riconoscere il mondo e sé, quello che si agita nelle nostre menti e nella profondità dei nostri cuori, quello che sta tra cielo e terra, e più in alto dei cieli alti e più sotto del sottoterra, eppure si lascia sfiorare dai pensieri di chi è qui e prova a camminare sulla terra. (Giusi Quarenghi). Età di lettura: da 8 anni.
Buffalo Bella
Olivier Douzou
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2017
pagine: 56
Ci sono persone che nascono e crescono sicure della propria identità – maschile o femminile – e il loro modo di vivere e comportarsi corrisponde alle aspettative del resto del mondo. Ci sono persone, invece, che percepiscono di essere «altro» rispetto a ciò che appaiono e il loro modo di vivere più autentico e naturale non corrisponde a nessuna delle aspettative che la società ha su di loro. Questa è la storia di una bambina appassionata di cowboy,che si diverte a confondere il lui e il lei, che qualcuno chiama Annabil, parafrasando Buffalo Bill, mentre lei preferisce farsi chiamare Buffalo Bella. È un lui o una lei? Se da piccola la confusione sembra un gioco buffo, crescendo la questione diventa tutt'altro che frivola. Giocando con le rime e con le parole, Olivier Douzou e Giusi Quarenghi che ne ha curato la traduzione italiana narrano l’esitazione di una bambina alla ricerca della propria identità. Un libro raro in grado di affrontare uno dei temi più spinosi e meno conosciuti della nostra epoca con delicatezza e serenità. Età di lettura: da 8 anni.
Basuràda
Giusi Quarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2017
pagine: 107
"Basura" è l'ora bassa a ridosso del tramonto, l'allargarsi quasi improvviso del giorno in una luce vasta e stillante, come di rugiada. Attenta alla parola dei bambini che imparano a parlare, come a quella dei vecchi che insegnano a tacere, Giusi Quarenghi cattura l'eco della luce che si avverte al fondo del giorno per riconsegnarcela in forma di voce poetica: cosí la "basuràda" avverte della sua presenza e, qui, nuovamente, accade.
Aicron. Storie di una ricostruzione fantastica
Chiara Carminati, Beatrice Masini, Giusi Quarenghi, Anna Sarfatti, Bruno Tognolini
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2018
pagine: 130
Norcia rinasce nella fantasia dei bambini di una scuola primaria e prende nuova vita. Diventa per esempio Aicron una Norcia al contrario, oppure Corc, la città dove c'è quasi tutto. Oppure Scimmibinchi: il paese dove tutti, per legge, devono essere felici. Ma per essere davvero felici, scopre il Sindaco, bisogna conoscere la tristezza. Questo lo sanno bene i bambini di Norcia, dopo il terremoto del 2016: è dalla loro immaginazione che nascono i cinque paesi raccontati in questo libro. E così una fine diventa un nuovo inizio. Non solo nella fantasia. L'idea di questo libro nasce dai laboratori condotti dall'illustratrice Giulia Orecchia nella scuola «De Gasperi-Battaglia» di Norcia nell'anno scolastico 2016-2017. Le illustrazioni sono il frutto dell'immaginazione inesauribile degli alunni, che ha dato forma e colore a cinque nuovi paesi e che ha ispirato a cinque autori per ragazzi altrettanti racconti. Molto diversi l'uno dall'altro, ma tutti con un unico fulcro: come si possa cominciare dalla fine, da una perdita, per trasformare un evento terribile e traumatico come un terremoto in un nuovo inizio. E come questo inizio possa insegnare a tutti qualcosa sulla vita, sulla resistenza, sulla solidarietà. Età di lettura: da 8 anni.
Mamme & mostri
Giusi Quarenghi
Libro: Copertina rigida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 44
Qual è il modo migliore per sconfiggere le paure? Di sicuro affrontarle, guardarle dritte nei loro occhi minacciosi per scoprire che... in fondo non sono così terribili come sembrano! Un libro che saprà rassicurare i bambini. Età di lettura: da 3 anni.
Si può
Giusi Quarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 48
Si può è un libro che incoraggia il bambino a fare tutte quelle esperienze utili e fondamentali per crescere e formarsi. Diventare grandi significa scontrarsi anche con i fallimenti e le paure, senza timori. È un libro che incita a fare, provare ed osare, senza costrizioni, accompagnati da mamma e papà in una vicinanza attenta, ma mai invasiva, che evita divieti assoluti e preferisce infondere fiducia ai figli. Giusi Quarenghi, giocando con le parole, crea un testo poetico che alleggerisce il tono delle imposizioni e Alessandro Sanna, con il suo pennello leggero e onirico toglie dalle immagini tutto il superfluo. È un inno a lasciarsi andare! Età di lettura: da 3 anni.
E sulle case il cielo
Giusi Quarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2015
pagine: 61
Poesie da recitare insieme ai bambini come formule magiche per superare gli ostacoli lungo il cammino delle giornate. Con una nota di Roberto Denti. Età di lettura: da 7 anni.
Ester. Regina per un tempo come questo. Madri della fede
Giusi Quarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Ester — la straniera, la regina, la nascosta — è protagonista del libro biblico che porta il suo nome, il rotolo che viene letto nella festa di Purim, in cui tra lacrime e sorrisi si parla della storia e di come cambiarla sia azione possibile. Un libro quindi «per un tempo come questo» (Ester 4,4), per il tempo dell’esilio e della contaminazione con il mondo della Persia di allora, e anche per un tempo come il nostro. Ester è una narrazione e vuole essere nuovamente e continuamente narrata. Il rotolo è entrato tardivamente nel canone ebraico; è stato accolto in quello cristiano con diverse aggiunte greche; è stato, ed è, ritualmente letto dagli ebrei, che gli hanno dedicato un commento talmudico, un midrash, diversi targumim. Ester è il rotolo e la capacità di srotolarlo, di rivelare quello che è nascosto pur mantenendolo tale, come il Nome di Dio. Raccontata, testimoniata, declinata e allusa in molte altre e diverse esistenze e situazioni, la vicenda di Ester ha alimentato un immaginario secolare, da quello letterario e poetico a quello pittorico, musicale, teatrale. Qui, nella rilettura di Giusi Quarenghi, trova la forza poetica e la competenza biblica per tornare a parlare ai nostri giorni.
Strega come me
Giusi Quarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Strega come me" è la storia di Caterina, di sua nonna Guia - non proprio nonna, ma acquisita: una "nonnastra" - e della magia che scorre nella famiglia. Caterina scopre in soffitta il diario di nonna Guia. Dentro c'è il racconto della sua vita in collegio di quando era ragazza. Niente di straordinario se non fosse che si trattava di un collegio... per streghe! E sembra che la nonna non si trovasse molto bene in quella scuola. Piccole rivalità tra compagne, strane magie delle insegnanti, un ambiente soffocante, pieno di regole... Età di lettura: da 7 anni.
Io sono tu sei
Giusi Quarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2015
pagine: 96
Hai mai provato a ricostruire la tua storia fin da quando eri piccolissimo, magari appena nato? Fotografie, ricordi, racconti dei tuoi... tutto fa brodo! Si chiama biografia. L'idea geniale della bibliotecaria Marina per i suoi piccoli utenti è questa qui: divisi a coppie, ciascun bambino scriverà la biografia dell'altro... e i due diventeranno amici per la pelle! Il progetto parte, e funziona alla grande! Specialmente per Beatrice, otto anni, terza elementare, ed Aziza, marocchina di dieci ma ancora in seconda elementare: per forza, lei deve ancora imparare bene l'italiano! E raccontare la propria vita a un'amica, la vita può cambiartela davvero. Età di lettura: da 8 anni.
Sonno gigante, sonno piccino
Giusi Quarenghi, Giulia Sagramola
Libro
editore: TopiPittori
anno edizione: 2014
pagine: 32
Dove può essere finito un bambino che non si presenta all'appuntamento con la nanna? Forse si è perso. O forse ha incontrato un po' di traffico o qualcuno di molto interessante. Forse ha preso il volo. O forse sta galoppando chissà dove. Forse sta nuotando o magari l'ha sorpreso un acquazzone... Una ninna nanna un po' stralunata, per piccoli stregati dalla luna e dalla sua natura avventurosa. Una galleria di immagini allegramente sognanti che mescolano presente e passato, disegni a colori e foto di famiglia in bianco e nero. A suggerire che il momento di dormire e il gioco dell'invenzione vanno da sempre in coppia, nella penombra senza tempo che accoglie i sogni di ogni bambino. Età di lettura: da 3 anni.

