Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Veronica Santini

La menzogna in politica. Riflessioni sui «Pentagon Papers». Testo tedesco a fronte

La menzogna in politica. Riflessioni sui «Pentagon Papers». Testo tedesco a fronte

Hannah Arendt

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 128

Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta. Si tratta di un’originale riflessione sulla natura della politica e sul suo rapporto con la verità. Il libro – qui proposto con il testo originale a fronte – prende spunto dalla vicenda dei Pentagon Papers, documenti riservati del Dipartimento della difesa USA: nel 1971 alcuni stralci di quelle relazioni coperte da segreto di Stato furono trafugati e pubblicati sulle pagine del New York Times, rivelando all’opinione pubblica l’ammissione da parte del Pentagono dell’assoluta inutilità strategica dell’impegno americano in Vietnam.
10,00

Il trono di vetro. Volume Vol. 1

Il trono di vetro. Volume Vol. 1

Sarah J. Maas

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 1536

Il tempo della magia è finito e sul Trono di Vetro siede un re malvagio quando un'assassina giunge al castello. Il suo scopo non è uccidere, ma guadagnarsi la libertà. Dovrà sconfiggere ventitré contendenti in una sfida per diventare sicario di corte ed essere così rilasciata dalle terribili miniere di Endovier. Il suo nome è Celaena Sardothien. Presto la sua lotta per la vittoria si trasformerà in una lotta per la sopravvivenza, perché un oscuro pericolo minaccia il suo mondo. A lei il compito di estirparlo prima della distruzione. Il volume contiene: Il trono di vetro, La corona di Mezzanotte, La lama dell'assassina, L'erede di Fuoco e La regina delle ombre; tutte le traduzioni sono state riviste e aggiornate.
35,00

Filosofo e il mare. Immagini marine e nautiche nella Repubblica di Platone

Filosofo e il mare. Immagini marine e nautiche nella Repubblica di Platone

Veronica Santini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 224

L'immagine della nave dello Stato è un'immagine antichissima eppure sempre attuale, basti pensare al 'grande timoniere' Mao-Tse-Tung. Ma cosa hanno in comune politica e navigazione, tanto che il nostro verbo 'governare' deriva dal verbo greco 'timonare'? Attraverso un'attenta analisi filologica, storica e filosofica, questo volume vuole mettere in luce le implicazioni di questa convergenza lessical-concettuale, provando a rispondere alle seguenti domande: quali autori antichi hanno per primi impiegato tale immagine? Qual'é stato il pensatore che ha più influenzato la nostra ricezione di essa? Che tipo di conoscenza hanno in comune il politico e il timoniere nell'immaginario greco e particolarmente in Platone? Che tipo di paradigma governamentale è implicato da questa immagine? E quanto di questo possibile paradigma politico è ancora attivo nel linguaggio della politica contemporanea?
16,00

La menzogna in politica. Riflessioni sui «Pentagon Papers». Testo tedesco a fronte

La menzogna in politica. Riflessioni sui «Pentagon Papers». Testo tedesco a fronte

Hannah Arendt

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 128

Nel 1971 il "New York Times" pubblicò alcuni stralci dei Pentagon Papers, documenti segreti del Dipartimento della difesa relativi all'impegno americano nel sud-est asiatico dal dopoguerra alla fine degli anni sessanta. Lo scandalo al cuore di quella pubblicazione - che precedette di poco la celebre infrazione al Watergate Building, e che inaugurò la grave crisi di legittimità che caratterizzò la presidenza di Richard Nixon - riguardava l'ammissione, da parte degli esperti del Pentagono, dell'assoluta inutilità strategica dell'impegno americano in Vietnam. Che questa ammissione, nota ormai da anni ai più, venisse addirittura riconosciuta - e tenuta segreta - dai governanti statunitensi fu motivo di profonda indignazione nella pubblica opinione. A partire da queste premesse, Hannah Arendt, nel saggio qui proposto in nuova traduzione, riflette sul rapporto fra politica e menzogna. Il saggio, uscito nel 1972 sulla "New York Review of Books", prende in esame le affinità e le differenze fra la menzogna tradizionale - il mentire per ragion di Stato - e la deliberata falsificazione dei fatti per ragioni di "immagine" o di "reputazione". Ben oltre una mera ricognizione sui metodi pubblicitari, manipolatori del consenso e della pubblica opinione, all'opera nelle moderne democrazie di massa, il saggio di Arendt offre una profonda e originale riflessione sulla natura della politica e il suo rapporto con la verità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.