Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Veronica Scognamiglio

Turismo esperienziale in Italia

Veronica Scognamiglio, Stella Zaccaria

Libro

editore: Magenes

anno edizione: 2022

Dormire in un faro, sorvolare le montagne in mongolfiera, seguire in bicicletta la lenta transumanza delle greggi, vivere un giorno nel bosco immersi nella natura più pura... Non viaggi ma esperienze, non semplice divertimento o relax ma emozioni: questo è quello che offre il turismo esperienziale. Una nuova forma di viaggiare che coniuga desiderio di esclusività con la voglia di evadere, cucita sulla persona per la durata di un giorno, un fine settimana, o di più. Questo libro raccoglie il meglio dell’offerta di tutte le regioni da Nord a Sud, con esperienze diversificate tra natura, cultura, tradizioni locali, avventura… l’offerta è personalizzata, offre maggiore esclusività nella gestione di spazi e tempi, è attenta alla sostenibilità e offre maggiore varietà di scelta. Le valutazioni rese da chi le ha provate completano il racconto per fornire tutte le informazioni necessarie al viaggiatore.
16,00 15,20

I piccoli musei più belli d’Italia

Veronica Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2021

pagine: 236

Dai musei più tradizionali a quelli dedicati agli argomenti più stravaganti, dalle tradizioni popolari alle scienze, viaggio in giro per l’Italia alla scoperta di territori silenziosi, che hanno un grande desiderio di raccontarsi e di essere scoperti. I piccoli musei nascono e traggono la loro ragione d’essere dai territori che li ospitano, hanno la libertà e il coraggio di raccontare storie uniche, proteggono un patrimonio materiale e immateriale immenso e preziosissimo, un sapere locale e tipicamente italiano che altrimenti andrebbe disperso. Un piccolo museo può trovarsi in un paese che sembra non avere molto da offrire a chi è di passaggio, o in una grande città turistica, in cui basta aprire un portone per scoprire un mondo segreto: potremo entrare nell’antico magazzino della salina, in un laboratorio in cui si producono a mano carta, oli e profumi, nelle segrete stanze di un palazzo nobiliare interamente decorate con maioliche rare… In un momento storico in cui il ‘locale’ sta acquisendo sempre maggiore importanza, le visite a questi musei sono quelle che vengono ricordate con maggiore intensità. I piccoli musei hanno molte carte da giocare: le loro porte sono sempre in attesa di nuovi ospiti, possono donare un’esperienza introvabile in qualsiasi altro luogo e in costante dialogo con il territorio e i suoi fruitori. Sono luoghi accoglienti dove si incontrano persone che hanno tempo da dedicare ai visitatori e che fremono dalla voglia di raccontare il ‘loro’ museo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.