Libri di Vincenzo Castaldo
Amore, sesso e intrighi ai tempi del Covid-19
Vincenzo Castaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2022
pagine: 260
"Amore, sesso e intrighi ai tempi del Covid-19" è un romanzo fantasioso che ci racconta la morte del famoso artista francese Pierre Dubois a causa del temibile Covid-19 e le vicissitudini della sua compagna e musa Yulymar, una bella venezuelana che visse a suo fianco durante gli ultimi dieci anni. Perché morì il maestro Dubois? Perché Yulymar tornò in patria? Il lettore scoprirà tutto a tempo debito. Si intrecciano storie e personaggi complementari che influenzano la vita di Yulymar e Pierre, tra gli altri: Wilmer, Jean Claude, Ida, Eugénie, eccetera. Amore, sesso e intrighi abbondano in questo romanzo atipico, divertente, incisivo, talvolta spudorato, irriverente e sorprendente, che diviene quasi un giallo. Un'opera originale che mescola umorismo, trucchi, cambi di scena e molti spunti di riflessione in un mix esplosivo e travolgente, dallo stile forte, asciutto, diretto, veloce e immediato, che dimostra una buona conoscenza della società odierna. Un'opera che cattura il lettore e lo catapulta in un viaggio del corpo e dell'anima, dove lui stesso può intravedersi protagonista.
L'ingegnere è andato via
Vincenzo Castaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2022
pagine: 136
L'ingegnere è andato via? Si! L'ingegnere è arrivato, ha fatto il suo lavoro ed è andato via. Ma dove? Con un linguaggio forte, deciso e talvolta impudico Castaldo ci narra in questo suo nuovo libro la fantasiosa storia di un attraente e bravo giovane venezuelano (figlio d'italiani) chiamato Miguel, esattamente Michele Ponti. Un neoingegnere civile abituato alla capitale e metropoli di Caracas che, nel 1972 e per motivi di lavoro, si ritrova in un mondo tutto nuovo e sconosciuto per lui: l'inospitale e caldissima cittadina petrolifera di Mene Grande, nello stato Zulia del Venezuela, quasi confinante con il Lago di Maracaibo. Si abituerà Michele a questa zona rurale dove ancora c'è la malaria? Saprà compiere i suoi obblighi di direttore di un'importante opera com'è la costruzione di una strada statale? Certamente è una sfida troppo grande per un neolaureato! Il fatto è che l'ingegnere a Mene Grande, ci sta, fa tutto quanto deve e poi se ne va. L'aspetto privato e sessuale vissuto da Miguel durante il suo soggiorno a Mene Grande, non viene per nulla trascurato, anzi ne risulta protagonista. Addentrandosi nella solitudine e contrarietà di questo luogo lontano e insalubre, sopporterà Michele la separazione dai suoi genitori, parenti e amici? Si abituerà a vivere senza affetti, senza amore e senza sesso? Chissà sì o chissà no! Sorprese, piaceri e dispiaceri non mancheranno ma, leggendo, il lettore qualcosa scoprirà. Cosa cambierà per l'ingegnere, se nulla qui lascerà e nulla con sé si porterà? La bella vita lui continuerà? Sì o No?
L'uomo al centro dell'universo
Vincenzo Castaldo
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 126
In questo suo nuovo libro Castaldo ci parla d'amore, bontà, altruismo, onestà e tante altre virtù, che formano il tema essenziale del libro, ma per scuotere i sentimenti del lettore, continuamente salta alle "virtù" opposte, come sesso, cattiveria, egoismo, ipocrisia, crudeltà... Gli argomenti trattati sono vari e tutti portano alla riflessione che la società odierna deve cambiare il suo modo di essere, per liberarci da burocrazia, indifferenza, ipocrisia, schiavitù, potere, tecnologia e, principalmente, dalle ingiustizie e dai falsi tabù. Arrendersi a questa utopia è morire in vita! Castaldo propone di rimettere l'uomo (e con lui La Terra) al centro dell'Universo. Poi, liberandosi dai pregiudizi s'interroga: dove ero io/tu/lui prima della nascita? Dove andrò io/tu/lui dopo la morte? Se io/tu/lui non fossi nato, ci sarebbe stato il mondo? Dopo la mia/tua/sua morte ci sarà ancora il mondo? Sicuramente no! Almeno per me/te/lui.
San Giovanni Amore. Opera teatrale in tre atti
Vincenzo Castaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2021
pagine: 56
"San Giovanni Amore?" Forse è utopico sperare la nascita di questo Santo! Castaldo ci dice che non per questo dobbiamo arrenderci a ciò, altrimenti si spegnerà ogni illusione per i milioni di esseri umani in sofferenza e miseria, abbandonati dalla società odierna. Senza questo sogno, rimarremo per sempre con questa società ogni volta più ipocrita, più ingiusta e produttrice di uomini sofferenti, infelici e abbandonati. Atipica, incisiva, divertente, irriverente, sorprendente, sono solo alcuni degli aggettivi adeguati per definire quest'opera, "San Giovanni Amore". Ottimo esempio di come si possa ancora scrivere un'opera teatrale originale, mescolando humor, trovate, colpi di scena e materia di riflessione, in un mix esplosivo e vincente. Un'opera dallo stile semplice, asciutto, veloce, diretto e immediato, con un modus scribendi che denota una buona conoscenza della società odierna. Un'opera teatrale che prende per mano il pubblico e il lettore, e lo catapulta in un viaggio del corpo e dell'anima.
John Rossi, il bimbo nuovo
Vincenzo Castaldo
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 52
John Rossi, il bimbo nuovo? Forse è utopico sperare nella nascita di questo bimbo! Castaldo ci dice che non per questo dobbiamo arrenderci, bensì lottare e sforzarci, altrimenti si spegnerà ogni illusione e rimarremo vecchi uomini in una società sempre più ipocrita, ingiusta e infelice. Non c'è cosa più triste che arrivare alla vecchiaia (e alla morte) senza spogliarsi delle falsità, ambizioni e fatuità acquisite durante il percorso della propria vita. Un'opera dal tenore effervescente e incisivo, ricca di humour e di riflessioni, che mescola divertimento, colpi di scena e spunti di riflessione.
Il maestro di don Giovanni. Storie, racconti e aneddoti sul Santo Graal di Errol Flynn
Vincenzo Castaldo
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2017
Prefazione di Valerio Caprara. Postfazione di Alessandro Cecchi Paone.