Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Ciancia

Passatempi musicali. Tra identità e didattica della chitarra

Passatempi musicali. Tra identità e didattica della chitarra

Vincenzo Ciancia

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 132

Cosa hanno in comune Guglielmo Cottrau, divulgatore della canzone napoletana in Europa, e Mauro Giuliani, chitarrista e compositore? Che significato può avere, oggi, rapportare la didattica strumentale ad un repertorio "dialettale"? Quale funzione può assumere in una società ed una cultura che guardano con sempre maggiore attenzione ai modelli d'oltreoceano? Le riflessioni raccolte in questo lavoro non rappresentano una risposta esaustiva, ma un piccolo spunto nato dalla convinzione che il patrimonio culturale del proprio territorio di appartenenza possa diventare uno strumento di costruzione identitario. Uno strumento che permette agli allievi di cogliere un nesso tra loro stessi ed il mondo esterno.
12,00

La scuola ad indirizzo musicale. Esperienze, difficoltà e spunti metodologici

La scuola ad indirizzo musicale. Esperienze, difficoltà e spunti metodologici

Vincenzo Ciancia

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 88

Il percorso di formazione dei docenti di strumento musicale che ho affrontato prima di entrare nel mondo della scuola, suddiviso in Biennio Formazione Docenti e Tirocinio Formativo Attivo, nasce dall'esigenza di preparare insegnanti capaci di confrontarsi con una realtà educativa complessa, multiformis ed in continuo mutamento. Si articola in due momenti: il primo di acquisizione delle competenze teoriche pedagogiche e didattiche ed il secondo, tramite il tirocinio indiretto e diretto, di dimensionamento pragmatico. Attraverso gli argomenti dell'area pedagogico-didattica ho maturato ed approfondito un'idea dell'educazione musicale e dell'insegnamento di strumento musicale più articolate. Sono diventato consapevole della necessità di una didattica che non sia più semplicemente istruzione, intesa come trasferimento di informazioni, e che si confronti con la realtà specifica di un territorio che, in un mondo sempre più globalizzato e multiculturale, gradualmente si trasforma perdendo i suoi connotati e riferimenti statici. Questo genera l'esigenza di considerare la didattica della musica da un'altra prospettiva: l'argomento della riflessione educativa non è soltanto la musica, ma anche la relazione uomo-musica...
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.