Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Lomiento

Primizia della primizia. Il Vangelo secondo Giovanni nel Commento di Origene

Primizia della primizia. Il Vangelo secondo Giovanni nel Commento di Origene

Vincenzo Lomiento

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 276

Nell'esordio del Commento a Giovanni il termine "primizia" è il fil rouge del testo. Nelle Scritture la Legge di Mosè è il "primo frutto", al quale seguono tutti i frutti dei profeti e infine è germogliato il Logos perfetto che è la "primizia". Il termine "primizia", riferito in generale ai Vangeli, conviene soprattutto al Vangelo secondo Giovanni: in effetti da Giovanni abbiamo appreso «il Logos che era in principio, il Logos Dio (cfr. Jo 1, 1)». Per comprendere la relazione che unisce il Logos a Dio (Jo 1, 18: «L'unigenito Dio, che è nel seno del Padre, lui ce l'ha rivelato») è necessario identificarsi con Giovanni (Jo 13, 23: «Uno dei discepoli [...] era appoggiato al seno di Gesù»), che a sua volta si è identificato con Gesù (CIo 1, 4, 23: «colui che sarà un altro Giovanni diventi tale da essere indicato da Gesù come Giovanni che è Gesù»).
35,00

La simmetria delle nature nei principi di Origene e nelle confessioni di Agostino
40,00

Gli antichi e il cosmo. Pensiero classico e tradizione cristiana

Gli antichi e il cosmo. Pensiero classico e tradizione cristiana

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2024

pagine: 182

38,00

I sermoni agostiniani sul simbolo. Studi retorici ed esegetici

I sermoni agostiniani sul simbolo. Studi retorici ed esegetici

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2024

pagine: 264

60,00

La creazione fra Dio e il nulla. Il libro XII della Confessioni di Agostino
45,00

Il «caelum caeli» nei libri XII e XIII delle «Confessioni» di Agostino
40,00

Christianarum litterarum sollertissimo indagatori. Studi biblici e cristianistici per Renzo Infante
60,00

Amatorium Drama. Il cantico dei cantici nel commento di Origene

Amatorium Drama. Il cantico dei cantici nel commento di Origene

Vincenzo Lomiento

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 196

Nel volume, dopo aver analizzato l'interpretazione spirituale che Origene presenta per l'amore descritto nel Cantico dei Cantici, l'autore passa a descrivere i progressi dell'amore, fino alla carità perfetta; l'amore è inteso nel suo significato primario (amore di Dio) o nel significato che deriva da esso (amore del prossimo); così è associato al suo significato più alto, teologico, di caritas. Emergono da questo studio gli innumerevoli significati associati ai termini amor e caritas e il fondamentale lavoro di Origene, uno dei maggiori teologi dell'antichità, attraverso una ricerca sistematica sui nomi dell'amore nel Commento al Cantico dei Cantici. Del Commento di Origene, l'autore descrive la ricchezza dei contenuti e il fascino delle suggestioni nelle parole che esprimono il progredire dell'amore fino alla carità perfetta.
58,00

La natura innamorata nell'«Esamerone» di Ambrogio

La natura innamorata nell'«Esamerone» di Ambrogio

Vincenzo Lomiento

Libro: Copertina rigida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2014

pagine: 188

35,00

Volvit fluctus cordis. I moti dell'animo nelle Confessioni di Agostino
25,00

Codifica e trattamento automatico dei dati nelle discipline umanistiche. Principi, metodi, applicazioni
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.