Libri di Vincenzo Palumbo
Dei frammenti. Gli effetti dei nuovi media sulla frammentazione della conoscenza: nasce l'uomo reticolare
Vincenzo Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 96
Ripercorrendo la storia della scrittura, l’autore analizza come i nuovi strumenti tecnologici stiano trasformando il nostro modo di percepire e organizzare la conoscenza. Dalla tradizione orale a internet, il libro riflette sul costo cognitivo della velocità e sulla frammentazione delle connessioni semantiche nella cultura ipermediale contemporanea.
Libano
Vincenzo Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 130
Il Libano è un paese "multiconfessionale" che ha sempre trovato un punto di equilibrio tra le religioni più importanti: cristianesimo e islamismo. È un piccolo paese che ha quattro siti UNESCO ed è caratterizzato da una ampia variabilità climatica, nonché con un forte senso di cultura occidentale e turistico. La ricchezza storica è inserita dalla antichità biblica. Denominato il paese dei Cedri e la "Parigi" del Medio Oriente.
Libano
Vincenzo Palumbo
Libro: Cartonato
editore: Consorzio CO.IN.S
anno edizione: 2020
pagine: 115
Il libro contiene alcuni aspetti di riflessione geo-economica affrontando in modo particolare la recente crisi economica dell'anno 2019 con la probabilità di default del Paese. Una parte importante è la cronistoria del Paese.
Oltre le mura. Esperienza studenti per educazione finanziaria. I processi di innovazione finanziaria quali modelli di sviluppo per gli studenti
Vincenzo Palumbo, Giorgio Punzo
Libro
editore: Consorzio CO.IN.S
anno edizione: 2019
pagine: 50
La misericordia di Dio fra sofferenza e compassione. La «via» della teologia italiana contemporanea
Vincenzo Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 350
Questo libro propone alcune prospettive sistematiche per ripensare il tema della misericordia e indagare un aspetto fondamentale del vissuto credente, il modo in cui Dio è implicato con la sofferenza dell’uomo. In dialogo con le scienze umane e con le posizioni teologiche di Bordoni, Forte, Canobbio e Mancuso, l’autore distingue tra dolore e sofferenza, attribuendo il primo all’uomo, in quanto passività, e la seconda a Dio, in quanto attività. Tale distinzione risulta essere un criterio teologico rispettoso della diversità insopprimibile tra Dio e l’uomo e, allo stesso tempo, adatto a reinterpretare la questione del soffrire di Dio.
Il nuovo Iraq
Vincenzo Palumbo
Libro: Copertina rigida
editore: Consorzio CO.IN.S
anno edizione: 2015
Le politiche del lavoro
Vincenzo Palumbo
Libro: Copertina rigida
editore: Consorzio CO.IN.S
anno edizione: 2011
Creazione d'Impresa. Dalla teoria alla pratica. La nascita di un business
Vincenzo Palumbo, Giorgio Punzo
Libro: Libro rilegato
editore: Consorzio CO.IN.S
anno edizione: 2021
Libro che nasce dall'esperienza maturata in anni di esperienze nell'ambito della consulenza aziendale e nella formazione professionale, in particolar modo nella gestione di percorsi di alternanza scuola-lavoro in numerosi istituti pubblici superiori. Il testo vuole essere un supporto ai giovani che vogliono approcciare al mondo del business, infatti il testo è un excursus che abbraccia economia, marketing, organizzazione aziendale, finanza agevolata e comunicazione.