Libri di Vincenzo Roppo
Diritto privato. Linee essenziali
Vincenzo Roppo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-626
Il manuale è dedicato all'insegnamento del diritto privato nei corsi di laurea diversi da Giurisprudenza: primariamente Economia, ma non solo. E un po' il fratello minore del "Diritto Privato" uscito nel 2010. Minore nel senso della quantità: poco più di 600 pagine, in coerenza col ridotto peso di crediti formativi che la materia totalizza in quei corsi. I tagli sono spalmati un po' dovunque: nella logica di sorvolare su tutti quegli aspetti di dettaglio, quegli approfondimenti, quelle "finezze" che vanno al di là delle linee essenziali della materia, indicate già nel sottotitolo come l'orizzonte del volume. Ma si concentrano soprattutto in tre settori, ciascuno dei quali ha il suo perché. Prima di tutto nella "parte generale", nutrita di categorie concettuali come situazioni e rapporti giuridici, atti fatti negozi: attrezzi tecnici che, al di là di una certa misura, possono essere risparmiati senza pregiudizi a chi non farà il giurista di professione. Poi nel campo del diritto commerciale (impresa e società), industriale (diritto d'autore, marchi, brevetti) e del lavoro: normalmente oggetto di corsi specifici e autonomi, che non ha molto senso anticipare in pillole. Infine nei settori della famiglia e delle successioni: la cui trattazione più estesa e approfondita sembra funzionale a un percorso formativo propriamente giuridico, mentre la formazione orientata su itinerari in prevalenza non giuridici può accontentarsi delle nozioni di base offerte negli ultimi due capitoli.
Diritto privato. Linee essenziali
Vincenzo Roppo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 672
In questa sesta edizione gli aggiornamenti più rilevanti sono due. Uno riguarda la disciplina delle crisi da sovraindebitamento, che viene modificata e trasferita nel nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 14/2019), destinato da settembre 2021 a sostituire la vecchia legge fallimentare (ad esso si associano alcune modifiche alla disciplina della vendita di immobili da costruire). L'altro concerne l'azione di classe, la cui disciplina viene modificata, ma soprattutto generalizzata oltre la figura del consumatore e trasferita dal codice del consumo al codice di procedura civile (1. 31/2019). Novità minori riguardano: il codice della privacy, modificato dal d.lgs. 101/2018 per coordinarlo col regolamento Ue 2016/679; il nuovo limite per i pagamenti in contanti (d.l. 124/2019); la disciplina delle vendite di beni di consumo, destinata a modifiche in base alla direttiva Ue 2019/771; le norme sulle vendite di pacchetti turistici, modificate dal d.lgs. 62/2018; la nuova regolazione dei contratti per la fornitura di contenuti digitali o servizi digitali a favore di consumatori, prefigurata dalla direttiva Ue 2019/770; innovazioni in materia di pratiche commerciali scorrette e di contratti dei consumatori, portate dalla direttiva Ue 2019/2161; i servizi di comunicazione elettronica, toccati dalla direttiva Ue 2018/1972. E poi non manca un cenno a norme della legislazione di emergenza per l'epidemia Covid-19, che incidono sulla disciplina dei contratti (art. 28 d.l. 9/2020; art. 88 d.l. 18/2020). Piccole integrazioni, non necessitate da innovazioni normative o giurisprudenziali, riguardano poi l'idea di estendere la soggettività giuridica a enti non umani (animali, ambiente naturale, robot) e i possibili nuovi scenari della responsabilità civile di fronte alle più recenti innovazioni tecnologiche (tecnologie digitali, intelligenza artificiale). Sono stati aggiornati, infine, i dati statistici relativi a matrimoni, convivenze extramatrimoniali, unioni civili omosessuali.
Annuario del contratto 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 514
Per iniziativa di Andrea D’Angelo e Vincenzo Roppo, è nato l’Annuario del Contratto: una rivista che aspira a fornire agli operatori del diritto una selezione dei materiali più rilevanti relativi alle obbligazioni e ai contratti prodotti nel corso dell’anno solare. L’intento è quello di offrire ad avvocati, magistrati e studiosi del diritto una panoramica aggiornata, in modo tale da agevolare la conoscenza di una realtà normativa, giurisprudenziale e dottrinale interessata da una continua evoluzione.
Diritto privato
Vincenzo Roppo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 672
Trattato dei contratti. Volume Vol. 2
Vincenzo Roppo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XX-1564
Il volume II raggruppa i contratti, diversi dalla vendita, che attribuiscono i beni, quale che sia l'attribuzione giuridica, tramite cessione o uso, ricomprendendo quindi anche ambiti come donazione o divisione, le locazioni, il leasing, aggiornati agli ultimi interventi legislativi, avvalendosi dell'apporto di autori scelti per la competenza maturata in materia. Lo stile innovativo dell'opera, che non procede per categorie astratte ma per problemi, è uno strumento per risolvere i casi in cui il professionista si imbatte nella prassi quotidiana.
Diritto privato
Vincenzo Roppo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1040
Annuario del contratto 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 512
Con la consueta periodicità, la quattordicesima edizione dell’Annuario del Contratto offre una panoramica completa al lettore che, con un sol colpo d’occhio, voglia toccare con mano le principali novità che nell’anno 2022 hanno riguardato la materia del contratto e delle obbligazioni. Parte preponderante del volume è dedicata alla giurisprudenza della Cassazione, anche a sezioni unite, analizzata nelle sue più importanti sentenze: forma del contratto, procura a concludere un preliminare, reati in contratto, mutuo fondiario cd. eccedentario, appalto, aumento del prezzo dell’energia ed eccesiva onerosità, acquisto di immobili da costruire, garanzie fideiussorie, edilizia convenzionata, swap, contratto d’opera professionale, compensazione, espromissione, crediti cartolarizzati sono alcuni soltanto dei temi a cui sono dedicate puntuali schede di approfondimento. Il volume presta, inoltre, attenzione alla dottrina, ospitando quattro saggi, oltre ad alcune recensioni su recenti studi monografici. Il tutto arricchito da uno sguardo alle fonti, sezione che presenta sintetiche note di presentazione delle più recenti novità normative, oltre che alla legislazione e alla giurisprudenza unionale, cui è dedicata l'ampia sezione Europa. In sintesi: un volume che aiuta il neo-giurista a sviluppare o consolidare la propria preparazione in vista degli esami e dei concorsi nel settore delle professioni legali; ma che è bene non manchi negli studi di quei professionisti che curano l’aggiornamento in modo scientifico, senza correre dietro alla quotidiana raffica di tweet giuridici.
Garantismo. I nemici, i falsi amici, le avventure
Vincenzo Roppo
Libro: Libro rilegato
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2022
pagine: 448
Garantismo è due cose. È protezione delle libertà individuali contro gli abusi del potere dello Stato, in particolare del potere penale. Ed è rispetto delle regole del gioco democratico da parte di tutti i detentori del potere pubblico, senza falli reciproci né invasioni di campo. In breve garantismo è la nostra stessa civiltà, nei suoi valori politici e culturali più alti. Da Montesquieu, Voltaire e Beccaria a grillini/leghisti/renziani, passando per Craxi, Berlusconi e Leonardo Sciascia. Personaggi come questi accompagnano il garantismo nel suo percorso di opposizione all’assolutismo illiberale e repressivo, poi di confronto-scontro col giustizialismo. Un confronto-scontro che corre parallelo (ma non di rado intrecciato) alle tormentate relazioni fra politica e magistratura. Da Mani pulite alle leggi ad personam; dalle misure anti-mafia e anti-terrorismo alla gestione della pandemia Covid-19; dalle leggi del populismo penale (spazza-corrotti, legittima difesa, decreti sicurezza) alle riforme della giustizia targate Draghi- Cartabia. Ecco i campi in cui, nell’esperienza italiana di questi decenni, il garantismo vive le sue avventure. Combattuto da nemici, insidiato da falsi amici, sempre teso a conquistare l’equilibrio di un «garantismo ben temperato». Prefazione di Luciano Violante.
Il contratto del duemila
Vincenzo Roppo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il racconto della legge. Diritto (e rovesci) di una storia che riguarda tutti
Vincenzo Roppo
Libro: Copertina rigida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2019
pagine: 534
Il Diritto assomiglia a una macchina, può essere progettata e costruita bene oppure malissimo; può diventare obsoleta e richiedere periodici aggiornamenti, manutenzioni, riparazioni o addirittura rottamazioni; infine può funzionare con diversi gradi di efficienza. Ma il Diritto è tutt'altro che un freddo apparato: è un ambito dell'agire umano che trasuda cultura e storia; riflette politica ed etica; è materia di filosofia; incrocia realtà economiche, dati psicologici, costumi e prassi sociali; s'intreccia col fenomeno della lingua e si misura con lo scorrere del tempo; si confronta con la scienza; influenza la tecnologia e ne è influenzato; penetra arte, letteratura, cinema. Il Diritto scandisce la nostra vita quotidiana e le relazioni che costruiscono la nostra società: imparare a conoscerlo rappresenta una preziosa e sorprendente scoperta per ogni cittadino. "Il racconto della Legge" è una guida competente ai suoi meccanismi, ai rischi inevitabili della sua applicazione e alle meraviglie che nasconde.
La due diligence del legno. Il quadro normativo di riferimento e alcune indicazioni operative
Maurizio Flick, Sebastiano Cerullo
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2018
pagine: 282
La seconda edizione de “La due diligence del legno”. Pur senza radicali trasformazioni, il volume registra importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti nel biennio in riferimento al regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) inerente l’introduzione sul mercato di legname e prodotti derivati di origine illegale. Il volume affronta alcune lacune interpretative che ancora sussistono e si propone di indicare soluzioni pratiche agli operatori chiamati ad ottemperare al corretto recepimento del Regolamento. Tutto questo con lo scopo di non far intraprendere azioni onerose o inefficaci, con il rischio di incorrere nelle pesanti sanzioni previste in caso di inadempienze. Introduzione di Vincenzo Roppo. Presentazione di Zanuttini Roberto.