Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Saba

Il «Patto di Roma». 1944, i cattolici e l'unità sindacale

Il «Patto di Roma». 1944, i cattolici e l'unità sindacale

Vincenzo Saba

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2014

pagine: 117

Se è vero che un buon libro di storia è occasione per qualche riflessione più ampia, la vicenda della Dichiarazione firmata a Roma il 3 giugno 1944 stimola considerazioni non limitate a quel momento della nostra storia. Spettava al sindacato scegliere tra considerare la democrazia e la libertà sindacale come acquisizioni definitive su cui adagiarsi piuttosto che come un territorio da coltivare con cura giorno per giorno per non essere messo ai margini. Allora, come oggi, il ruolo costruttivo del sindacato nei confronti della democrazia non è un'acquisizione definitiva e pacifica, sancita una volta per sempre. Altrettanto dicasi per la libertà sindacale: l'autonomia del sindacato, in ragione della sua natura di libera associazione che agisce di fatto e non come istituzione codificata, è una frontiera mobile la cui tenuta è da verificare di volta in volta: a ogni discontinuità della storia ritorna il tempo delle grandi decisioni.
15,00

Il sindacato come associazione. Quattro saggi

Il sindacato come associazione. Quattro saggi

Vincenzo Saba

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 106

10,33

Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l'alternativa a De Gasperi (1946-1951)

Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l'alternativa a De Gasperi (1946-1951)

Vincenzo Saba

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1996

pagine: 496

Questo studio affronta il problema dell'esistenza negli anni 1946-1951, di una possibile alternativa nella Democrazia Cristiana alla leadership di De Gasperi e alla politica dei suoi governi dell'epoca. Una alternativa rimasta incompiuta ma comunque riconosciuta dallo stesso De Gasperi quando, nel 1952, ravvisava all'interno della D.C. e del movimento cattolico, "una specie di laburismo" cristiano, allora rappresentato nel nostro paese da figure quali Dossetti, sul versante politico, Pastore e Romani, sul versante sindacale.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.