Libri di Vincenzo Vitale
Il Novellino di Masuccio Guardati. Storia, filologia e interpretazione di un classico del Quattrocento
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 364
Il Novellino è una raccolta organica di cinquanta novelle composte tra gli anni Cinquanta e Settanta del Quattrocento. L'opera, frutto dei legami di Masuccio Guardati con la corte aragonese di Napoli e con il vivace ambiente culturale e sociale della sua città natale, Salerno, si distingue per l'originalità tematica, stilistica e linguistica. Nonostante la censura ecclesiastica e i pregiudizi storiografici che ne hanno a lungo oscurato il valore, il Novellino ha esercitato un'influenza duratura sulla letteratura italiana ed europea dei secoli successivi. I saggi raccolti nel volume offrono un ampio ventaglio di prospettive: si va dalle questioni filologiche, linguistiche e stilistiche all'analisi dei modelli letterari, fino a letture di taglio interpretativo. Completano il quadro contributi sulla ricezione italiana ed europea e due interventi a carattere interdisciplinare.
Santi per i giorni d'oggi. Donne e uomini per tutte le stagioni
Enzo Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 272
Intolleranza, guerra, scienza; ma anche alcolismo, rifiuto, geografie del mondo lontano come la Cina e gli Stati Uniti e al contempo di quello prossimo, come i piccoli paesi che portano avanti, spesso in modo silenzioso, la nostra tradizione italiana: in tutto questo, i santi che hanno attraversato il tempo e lo spazio, fino a giungere a noi come attualissimi evocatori di drammi e speranze che, pur col passare dei secoli, non mutano e si ripresentano. Enzo Romeo prende spunto dall’oggi, dai fatti del quotidiano che ha accompagnato in modo spesso duro questi ultimi anni, per lasciare che la santità lo attraversi, riproponendo modalità nuove e originali per parlare della scelta di Dio che non solo è possibile ma è necessaria; per offrire punti di vista inattesi e capaci di aprire prospettive che superano le ristrettezze dei nostri sguardi quotidiani.
Alla frontiera del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 796
Versi canzoni storie memoria
Vincenzo Vitale
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 280
L'esperienza giuridica del silenzio
Vincenzo Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 65
Dopo un rapido e necessario inquadramento teoretico sul tema del silenzio, anche con riferimento alle dimensioni teologiche, filosofiche, esistenziali che ne accompagnano la consistenza, si presenta una piccola fenomenologia del silenzio, come la si può cogliere all’interno della dimensione giuridica della esistenza umana. Alla fine di questo piccolo viaggio fenomenologico, si potrà apprezzare come – al contrario di ciò che comunemente si pensa – il diritto parli anche, e forse soprattutto, attraverso il silenzio. Un orizzonte di comprensione diverso e originale dunque e molto fecondo anche nella prospettiva della formazione della coscienza giuridica contemporanea.
Il congiuntivo: questo sconosciuto. Piccola apologia di un modo di pensare e di parlare
Vincenzo Vitale
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 60
"Interim" è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.
Secondo i precetti della perfetta amicizia. Il «Novellino» di Masuccio tra Boffillo e Pontano
Vincenzo Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 596
Il volume ricostruisce la genesi e l'evoluzione del Novellino di Tommaso Guardati (1410-1475), più noto come Masuccio Salernitano: dalle prime novelle composte negli anni Cinquanta alla pubblicazione del libro nel 1476. Le dediche di Masuccio funzionano come uno specchio deformante che riflette un'immagine quasi sempre perturbante e poco lusinghiera del destinatario. La scoperta di questo originale meccanismo testuale getta nuova luce sui primi decenni della storia aragonese del Regno di Napoli, svelando i rapporti intrattenuti dalle novelle di Masuccio con le elegie di Pontano, gli epigrammi del Panormita, i dipinti di Colantonio e le splendide miniature della Commedia aragonese. E soprattutto essa consente di apprezzare meglio sia l'eccellenza letteraria, sia l'importanza storiografica dell'opera di Masuccio.
Guardatevi dai prudenti. Piccolo manuale per sopravvivere ai guidatori «prudenti»
Vincenzo Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 56
"Interim" è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.
All'ombra del lauro. Allegorie di scrittura nel «Pasticciaccio» di Gadda
Vincenzo Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 199
Il libro propone l'interpretazione di un passo del "Pasticciaccio" di Gadda che descrive gli incontri erotici tra Irene Spinaci e il suo rude amante all'ombra di un alloro di Villa Gregoriana, luogo tra i più barocchi del romanzo, dove l'esorbitare della narrazione pare travolgere la consequenzialità logica del racconto. Dietro questa apparente gratuità si cela una complessa costruzione simbolica, che svela l'originale e spregiudicata concezione gaddiana dell'attività poetica: unione carnale, coito dello scrittore geniale con la sua poesia, denunciato come osceno dal critico pedante e voyeur dinanzi al tribunale del buongusto letterario e del comune senso del pudore estetico.