Libri di Vinni Lucherini
La memoria post mortem dall'antichità al Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 236
Con l’espressione «memoria post mortem» si intende alludere a una serie di processi, letterariamente, storiograficamente e artisticamente documentati, volti alla fabbricazione della memoria di un individuo, al fine di garantirgli una forma di sopravvivenza alla morte, più o meno duratura, o addirittura perenne. Gli studiosi che hanno partecipato a questo libro, decisi a confrontarsi al di là delle barriere disciplinari che ancora si ergono alte nelle istituzioni universitarie, hanno accettato di indagare, con i propri strumenti specialistici e in un contesto aperto al confronto, le molteplici forme di costruzione memoriale (logoi, erga, scripta, monumenta, imagines) attestate in Europa e nel Mediterraneo su un arco cronologico che dalla Grecia arcaica giunge alla Napoli angioina, passando per Roma e l’Impero carolingio.
La cattedrale nella città medievale: i rituali
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 396
Le architetture di una città medievale costituivano un immobile palcoscenico dei rituali urbani, di qualsiasi tipo essi fossero, o ne diventavano parte integrante? Un’immagine della Madonna col Bambino portata in processione lungo le vie e le piazze di una città era intercambiabile con un’altra dallo stesso soggetto, o il rituale si sostanziava proprio della sua unicità iconografica e materica? Quei rituali riuscivano a esercitare una carica trasformatrice sulla topografia della città e sull'allestimento della sua ecclesia maior, o piuttosto erano i cambiamenti intervenuti sull’assetto viario e sugli edifici monumentali a modificare i rituali? Pur partendo dalla premessa che siamo ancora lontani dal poter interpretare pienamente il valore della testualità medievale in tali questioni, bisogna convenire che nel Medioevo non esisteva rituale facente capo a una cattedrale nel quale non si prevedesse l’entrata in gioco di una o più opere d’arte, di una o più architetture. Questo volume propone una serie di letture che consentono di comprendere meglio, in un ampio spettro geografico e cronologico, il nesso città-cattedrali-rituali, da un punto di vista storico e storico-artistico.
L'abbazia di Bominaco in Abruzzo. Organizzazione architettonica e progetto decorativo XI-XIII secolo
Vinni Lucherini
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2016
pagine: 368
Discovering medieval art while looking for antiquity. Travellers in southern Europe (17th-early 19th centuries)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 316
De la sigillographie féminine médiévale dans l’Europe méditerranéenne
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 208
Writing on Tombs in Medieval and Early Modern Times
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 352
The expression Writing on Tombs used in the title of this book refers to all kind of texts involved in the making of a tomb during the Middle Ages and the Early Modern period: not only the inscriptions engraved in stone or marble, a constituent of the tomb and never an accessory element, but also the documentary, narrative or poetical sources concerning its form and iconography, its spiritual, symbolic, or political meaning, its perception or its "historicization". Along with tombs of great prestige, such as those of Frederick II and Boniface VIII, the papers collected in this volume deal with a huge variety of little-known burials, for patrons belonging to different social status and cultures across many regions of Europe over more than a millennium. The authors analyse how texts contributed to shaping the object-tomb through the reading or the re-reading of medieval textual sources, the function of the epitaphs and their manuscript tradition, the written and material reuse of the past, the epigraphical practices of writing, and the funerary customs in Modern Europe.
Le livre enluminé médiéval instrument politique
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 406
Immagini medievali di culto dopo il Medioevo
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 200
In che modo l’età moderna e contemporanea hanno guardato alle immagini medievali di culto? Come le hanno percepite? Sotto quali istanze le hanno conservate e ri-contestualizzate? E, invece, in che modo un’immagine che non era stata oggetto di culto diventa, alla fine del Medioevo o dopo il Medioevo, vettore di miracoli e fulcro di una nuova devozione? Il libro porta un contributo significativo a un tema ancora relativamente poco studiato, presentando esempi di più geografie europee, attraverso i quali si pone l’accento sulla dialettica tra ri-appropriazione e cancellazione del senso e delle funzioni originarie delle immagini, con uno sguardo particolare verso le componenti sociali implicate nei diversificati processi di modificazione connessi agli oggetti figurativi medievali.