Libri di Vinzia Fiorino
Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915)
Vinzia Fiorino
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 260
La Rivoluzione francese definisce la moderna cittadinanza, ma ne esclude categoricamente le donne. Nel 1848 viene introdotto il suffragio universale per i soli uomini, mentre le donne dovranno attendere la fine del secondo conflitto mondiale. Quali sono le ragioni di un divario tanto lungo e profondo? Per rispondere a questo interrogativo, l'autrice accosta le riflessioni dei movimenti femministi alle teorie di filosofi, politici e scienziati che hanno immaginato i diritti politici come squisitamente maschili, soffermandosi su alcuni momenti cruciali e su alcune fra le protagoniste più originali del lungo Ottocento. Il volume si sviluppa attorno ad alcuni nuclei tematici: il governo della famiglia e quello della città, i rapporti tra diritti civili e diritti politici, il concetto di nature féminine, gli interventi biopolitici di impronta pronatalista.
Il voto alle donne. Una storia globale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 304
La storia del suffragio femminile nel mondo ha rivelato il potere patriarcale radicato nel contratto sociale e mostrato come i concetti di libertà e uguaglianza, pur sembrando universali, siano invece emersi nel conflitto tra indipendenza e schiavitù, uguaglianza e differenza, dominanti e dominati, e nelle tensioni tra spazi nazionali e imperiali. A partire da Europa, America, India e mondo arabo, questo libro mette a fuoco analogie e discontinuità dei processi non lineari che hanno condotto al riconoscimento del diritto di voto alle donne. Capacità di mobilitazione da parte dei movimenti, alleanze e strategie politiche, permeabilità del sistema, dinamiche interne e internazionali hanno influenzato l'acquisizione del suffragio. Un gruppo di storiche contemporaneiste fa il punto su una storia globale ancora in corso.
Lessico della storia culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 296
Che cos’è la storia culturale? Come ha cambiato il modo di fare storia e la nostra comprensione del passato? Un lessico in sedici parole chiave – dalla famiglia alla guerra, dalle emozioni alla sessualità – per capire come si può leggere il passato e coglierne complessità e multidimensionalità. Ognuna delle voci proposte ricostruisce come si sviluppano nuovi interrogativi, come emergono nuove fonti e nuove piste di indagine, come si aprono sguardi capaci di offrire uno spessore storico lungo a molti problemi che attraversano le società attuali, dai processi di omologazione della società di massa alle dinamiche che normano relazioni ed esclusioni sociali. Con la svolta culturale, la storiografia si è avvicinata alla cultura di massa e ai mass media, alla cultura visuale e alla tecnoscienza, ma anche alla memoria e ai suoi usi.
Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo
Vinzia Fiorino, Gian Luca Fruci, Alessio Petrizzo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 291
A differenza di quanto generalmente si creda, il fenomeno che siamo soliti definire con l'etichetta "società dello spettacolo" non costituisce un tratto peculiare del Novecento. Le origini del legame tra visualità, cultura di massa e sfera politica affondano nelle trasformazioni avvenute, tra gli ultimi decenni del XVIII secolo e i primi del XIX, nell'ambito delle tecnologie di produzione e nei circuiti di diffusione delle immagini. Da allora la visualità, nella comunicazione pubblica come nella vita quotidiana, ha assunto un ruolo sempre più irrinunciabile, che il volume ricostruisce storicamente, interrogando un ampio ventaglio di prodotti visivi, di loro applicazioni e contesti d'uso. Tra i primi esempi nella storiografia italiana, il volume indaga i linguaggi visuali e le pratiche dello sguardo nel lungo Ottocento con i contributi di Costanza Bertolotti, Elena Canadelli, Maya De Leo, Giovanni Fiorentino, Gian Luca Fruci, Benedetta Gennaro, Giovanna Ginex, Erica Grossi, Philippe Kaenel, Giovanni Lasi, Sandro Morachioli, Federica Muzzarelli, Alessio Petrizzo, Massimo Riva e Silvia Rosa. Una banca dati di oltre trecento immagini prese in esame nel volume è liberamente consultabile al sito www.lungo800.it.
Emozioni, corpi, conflitti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 190
Il tema delle emozioni è da tempo al centro di un ampio interesse scientifico internazionale. Questo volume interdisciplinare propone una nuova indagine capace di approfondire sotto il profilo filosofico, storico e storico-artistico, nonché su un lungo sviluppo diacronico, alcune specifiche declinazioni che le emozioni hanno assunto nella cultura occidentale. Il volume contiene contributi di Maurizio Ambrosini, Sergio Cortesini, Vinzia Fiorino, Alessandra Fussi, Ilaria Gaspari, Maria Michela Sassi, Chiara Savettieri, Marica Setaro, Simone Virgilii.
Smarrimenti e ricomposizioni. Il dopoguerra a Pisa 1946-1947
Vinzia Fiorino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 126
Storie minute di una società squarciata dalle devastazioni del secondo conflitto mondiale compongono un mosaico ricco di bisogni, inquietudini e dissonanze. Un ceto politico mosso da idee lungimiranti avvia un nuovo processo di democratizzazione e tende a ricomporre le ferite e gli smarrimenti causati dalla guerra. Emergono però due realtà, quella sociale e quella politica, per molti versi distanti e che difficilmente riescono ad interloquire. Una contraddizione insanabile che va anche alla radice delle difficoltà della democrazia nella società italiana contemporanea.
Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra (1888-1978)
Vinzia Fiorino
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 300
Esperienza tutta novecentesca, il frenocomio - poi ospedale psichiatrico - di San Girolamo di Volterra è squisitamente connotato dalla terapia del lavoro: al suo interno si coltivava, si fabbricava, si produceva. Le officine, però, rappresentano anche una metafora: accaparrarsi fette sempre più importanti di un incredibile mercato, quello dei soggetti in esubero dei vari manicomi italiani. Mantenere alto il numero dei degenti era, infatti, una paradossale finalità della logica manicomiale del tempo. La ricerca si dipana attraverso un itinerario che interseca il profilo istituzionale con i modelli culturali che hanno legittimato aspetti e momenti importanti della vita dell'istituto: l'opera e le idee del direttore Luigi Scabia, la sua impresa "coloniale" in Libia, le nevrosi di guerra dei tanti soldati traumatizzati dal primo conflitto mondiale, le terapie da shock, la gestione dei "folli prosciolti" della sezione giudiziaria. La complessa e originale vicenda della dismissione dell'istituto ci spinge infine a un confronto con i valori della nostra umanità, mentre sullo sfondo resta il confine forte, anche se più sottile di altre realtà, tra la comunità e il suo manicomio.
La patria di marmo. I monumenti nazionali a Pisa
Vinzia Fiorino, Stefano Renzoni
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 52
Il liberty a Pisa
Claudio Casini, Vinzia Fiorino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 57
Matti, indemoniate e vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento
Vinzia Fiorino
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 254
Tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento moltissime delle città italiane avevano edificato, nelle proprie periferie, luoghi di custodia e di cura per i malati di mente. Chi decideva e come venivano organizzati gli internamenti? Qual era il ruolo della famiglia al riguardo? Chi erano i reclusi e, soprattutto, era possibile per loro riconquistare la libertà? A partire da questi interrogativi prende l'avvio questo libro, interamente tessuto sulle storie di vita e di malattia racchiuse nelle cartelle cliniche dell'archivio del manicomio romano Santa Maria della Pietà.