Libri di Virgilio Piñera
Cuentos fríos. Racconti freddi
Virgilio Piñera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 150
Il 1961 è l’anno decisivo della crisi di rapporti tra Piñera e la Rivoluzione. Lo scrittore non sopporta l’idea di un’arte sottomessa a un disegno politico e critica la messa al bando di libri e pellicole considerate controrivoluzionarie. Il famoso discorso agli intellettuali di Fidel Castro rappresenta la consacrazione di una politica che non può vedere Piñera al fianco di chi imbavaglia gli intellettuali. “Nella Rivoluzione tutto. Fuori della Rivoluzione niente. Il primo diritto della Rivoluzione è quello di esistere. Contro la Rivoluzione non può essere ammessa un’attività intellettuale che ne metta in pericolo l’esistenza”. Sono parole di Fidel Castro. Resta famosa la breve replica di Virgilio Piñera: “Ho molta paura. Non so perché ho questa paura, però so che è la sola cosa che voglio dire”.
Demian. Stagione 1. Episodio 7. Con special
Gordiano Lupi, Virgilio Piñera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 100
"Il ragazzo del Cobre" di Gordiano Lupi racconta la storia di un adolescente di Salvador De Bahia, un alagado, uno non ha nemmeno la terra sotto i piedi, un ragazzo che vive tra miseria e palafitte. Un romanzo breve ambientato nel mondo del calcio brasiliano e delle favelas dove miseria e disperazione sono ordinaria realtà. L'inferno e altri racconti di Virgilio Pinera, è una selezione di storie del grande scrittore cubano, caratterizzate da uno stile surreale e da una verve narrativa che ricorda Borges e Cortazar. Traduzione di Gordiano Lupi.