Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vitaliano Brancati

Paolo il caldo

Vitaliano Brancati

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 308

Paolo Castorini, il protagonista dell'ultimo, incompiuto romanzo di Vitaliano Brancati, è un giovane siciliano soggiogato da una sensualità incontrollabile. Tormentato da quella che sempre più si rivela come una diabolica malattia, diviene schiavo di una pulsione erotica tanto prepotente da sconfinare nel mostruoso e nel demoniaco, man mano che la corruzione si impadronisce di lui e la vecchiaia avanza. Paolo il caldo è il ritratto in negativo del "maschio" meridionale, l'ultimo atto di un'epopea in cui, secondo Geno Pampaloni, «la sensualità si fa lussuria, fosca e murata prigione, bramosia dell'impossibile, addio all'innocenza e alla ragione».
14,00 13,30

La governante e altre commedie

La governante e altre commedie

Vitaliano Brancati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 324

"La governante" - scritto nel 1952 - poté andare in scena in Italia soltanto nel 1965, protagonista Anna Proclemer e regia di Giuseppe Patroni Griffi: il tema scottante dell'omosessualità femminile ne fece infatti il bersaglio immediato della censura. Benché secondo l'autore «la sostanza della vicenda» sia «più la calunnia che l'amore fra le due donne», e quindi una questione di etica e di responsabilità individuale, il testo attacca l'ipocrisia dei benpensanti cattolici, il filocomunismo borghese, i princìpi della Sicilia baronale e la censura stessa. Il tema del "gallismo" siciliano, che torna come un filo rosso in molte opere di Brancati, riaffiora anche negli altri due drammi qui proposti, "Don Giovanni involontario" (1943) e "Una donna di casa" (1950).
14,00

Don Giovanni in Sicilia

Vitaliano Brancati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 182

Scritto nel 1940, "Don Giovanni in Sicilia" è la storia di Giovanni Percolla, scapolo impenitente logorato, come tutti i suoi concittadini, da un'inestinguibile sete sessuale. Decide però di imprimere una svolta alla propria vita quando sposa la giovane Maria Antonietta, che lo convince a trasferirsi a Milano. Il viaggio risulta un fallimento, e i due sposi decidono di tornare alle radici, dove Percolla riprecipita nella stessa inerzia fatta di gesti sterili e ripetitivi.
12,50 11,88

Il bell'Antonio

Il bell'Antonio

Vitaliano Brancati

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 278

Antonio Magnano, giovane seduttore catanese, non riesce a consumare il suo matrimonio con la bella ereditiera Barbara di cui è forse troppo innamorato. Nel clima di machismo che impera tra le due guerre lo scandalo scoppia rapidamente. Il più amaro e significativo romanzo di Vitaliano Brancati (1907-1954).
13,50

I piaceri del discorrere sulla donna

Vitaliano Brancati

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2012

pagine: 36

25,00 23,75

Racconti, teatro, scritti giornalistici

Vitaliano Brancati

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: CXIV-1874

Questa edizione intende dare evidenza ai diversi aspetti della produzione dello scrittore siciliano, mettendo in luce il valore della sua invenzione narrativa, il suo talento teatrale, la sua intelligenza di intellettuale e il suo penetrante spirito critico. Il presente volume contiene tutti i racconti (suddivisi in una prima sezione di raccolte d'autore e una seconda di racconti dispersi), i testi teatrali (salvo quelli fascisti) e una serie di scritti giornalistici apparsi su vari periodici e mai raccolti dall'autore. Tra questi si distingue la serie del "Diario romano", riflessioni e divagazioni di varia natura apparsi in prevalenza su 'Tempo' e sul 'Corriere della Sera' tra il 1947 e il 1954.
80,00 76,00

Romanzi e saggi

Vitaliano Brancati

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: CXXII-1778

Primo dei due volumi dedicati allo scrittore siciliano, questo Meridiano ne raccoglie innanzitutto i romanzi: oltre a "Don Giovanni in Sicilia", "Il bell'Antonio" e "Paolo il caldo", anche quelli meno noti al grande pubblico, come "Singolare avventura di viaggio", "Sogno di un valzer" e "Gli anni perduti". Nel volume sono raccolti inoltre i testi saggistici di Brancati, prevalentemente civili e letterari, a dimostrazione di un suo forte impegno intellettuale. Le riflessioni sul fascismo costituiscono il nucleo da cui si irradia la sua battaglia per la libertà della cultura.
80,00 76,00

Diario romano

Diario romano

Vitaliano Brancati

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1994

pagine: 420

7,75

Gli anni perduti

Gli anni perduti

Vitaliano Brancati

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1993

pagine: 224

6,20

Piccolo dizionario borghese

Vitaliano Brancati, Leo Longanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2014

25,00 23,75

I piaceri della tavola

I piaceri della tavola

Vitaliano Brancati

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2013

25,00

Il bell'Antonio

Vitaliano Brancati

Libro: Libro in brossura

editore: Crescere

anno edizione: 2025

pagine: 128

"Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati è un romanzo che esplora temi di bellezza, desiderio e le complessità delle relazioni umane nella Sicilia degli anni '30. Protagonista è Antonio Magnano, un giovane di straordinaria avvenenza, la cui bellezza diventa sia una benedizione che una maledizione. Mentre gli uomini lo invidiano e le donne lo desiderano, Antonio si trova intrappolato in una società che giudica le apparenze e che non riesce a comprendere le sue fragilità interiori. Brancati, con il suo stile incisivo e ironico, dipinge un affresco sociale che mette in luce le ipocrisie e le contraddizioni di un'epoca, creando un ritratto vivido e, al contempo, tragico di un uomo che cerca amore e accettazione in un mondo che lo vede solo per la sua bellezza esteriore. Attraverso le esperienze di Antonio, il romanzo affronta questioni universali come l'identità, la vulnerabilità e il conflitto tra desiderio e realtà. Un'opera che invita alla riflessione e che, con il suo sottile umorismo, riesce a colpire il lettore nel profondo, affermandosi come un classico della letteratura italiana.
4,90 4,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.