Libri di Vito Cassese
«Recezione» del Concilio Vaticano II. Dal Magistero di Giuseppe Vairo vescovo di Gravina e Irsina al Magistero di Mario Paciello vescovo di Altamura...
Vito Cassese
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 788
Il tema della "recezione" del Concilio Vaticano II, materia così discussa e controversa nel dibattito teologico attuale è la scelta fatta dall'autore del presente volume come un contributo ed un apporto di un dossier, che si aggiunge ai tanti già pubblicati per testimoniare i passi di una chiesa locale viva, conciliare e missionaria. Come ben afferma, infatti, il Pastore L. Negri Vescovo di San Marino-Montefeltro: "La recezione del Magistero del Concilio Vaticano il nella tua Chiesa particolare. Il tema è arduo, sia a livello teologico come a livello culturale e pastorale; tu ti sei impegnato in una ricerca molto accurata e puntuale del Magistero, soprattutto del grande mons. Vairo, e poi hai seguito le scansioni del Magistero e della pastorale del grande vescovo Mano Padello, di cui sei stato e sei uno dei collaboratori principali. Uno studio attento dei documenti, un tentativo di leggere l'attesa che il popolo cristiano aveva di questi documenti, un'attenzione anche alla fatica di cercare di attuare nella vita pastorale le indicazioni che venivano dal Concilio. Mi sembra che tu ci abbia messo di fronte a un lavoro storico e teologico che attualizza, in modo pieno, la grande direttiva esegetica sul Concilio che Benedetto XVI ha formulato in questi ul timi anni e che riprende con molta precisione Tu utilizzi una ermeneutica della continuità fra ciò che precede il Concilio e ciò che segue il Concilio, rifiutando una rottura che è stata ed è di carattere ideologico.
Monsignor Giuseppe Vairo
Vito Cassese
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 499
Lo stile e gli orientamenti di mons. Giuseppe Vairo hanno generato un radicale rinnovamento nell'interpretazione della teologia e nella stessa pastoralità delle chiese da Lui guidate. Conoscitore già nel 1955 di J. Maritain, dei teologi transalpini in genere e di quelli della Nouvelìe Thèologie, Vairo è un precursore ed un vescovo "conciliare prima del Concilio". La prima lettera pastorale "Il Dialogo", vuole impostare il suo servizio episcopale sul dialogo tra Dio e l'uomo, coinvolgendo la realtà diocesana e anticipando lo spirito che riguarderà sia l'evento conciliare, sia l'enciclica sul dialogo di salvezza Ecclesiam suam di Paolo VI. Questa pubblicazione è un tentativo di approfondimento sul contributo del Vescovo Vairo al Concilio Vaticano II e alla questione meridionale ecclesiale, durante il suo Magistero. Essa ha inteso portare alla luce tematiche, ampiamente possedute dal sacerdote, quali: la centralità del mistero ai Cristo; la Sacra Scrittura come anima del sapere teologico; la teologia dogmatica dai temi biblici, ai contributi dei Padri (orientali e occidentali), ai dogmi storici; l'approfondimento della dottrina (in accordo con San Tommaso); la teologia morale; il diritto canonico e la storia della Chiesa (secondo la costituzione dommatica Lumen Centium); la liturgia (secondo le norme della costituzione Sacrosanctum Concilium).