Libri di Vito Giorgio
Rwanda 1994. Diario di un genocidio
Vito Giorgio
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il testo racconta l'esperienza vissuta in Ruanda quando la rivalità etnica sfociò in violenze e barbarie: il genocidio. L'autore, prete missionario, nel Centre st. Antoine di Nyanza, in Ruanda, racconta gli avvenimenti e li correda di cenni storici riguardanti il Paese Africano. Inquadra storicamente le cause che hanno poi portato alla guerra. Vivendo nell'orphelinat ha cercato di salvare numerose persone, soprattutto bimbi rimasti orfani a causa della mattanza genocidaria. L'intero racconto, in buona parte, è preso dal diario personale. Le vicende di persone incontrate durante la sua missione si intrecciano alla sua e raccontano l'orrore di una delle tragedie più penose del XX secolo. Alcune testimonianze sono narrate anche da lettere che padre Giorgio ha ricevuto dagli scampati dopo il genocidio, a distanza di anni. Alcune questioni di carattere etico si intrecciano con il racconto e invitano a riflettere nell'intento di trovare non solo una ragione ma sollecitare il proposito di promuovere "la comunione là dove il mondo è dilaniato dall'odio etnico e dalla follia omicida". Le foto e i disegni di studenti del "Liceo Artistico A. Modigliani" di Padova richiamano avvenimenti ed espressioni dell'arte del Ruanda.
La medicina antroposofica. Percorri la tua via individua la meta della guarigione
Vito Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2014
pagine: 120
Una medicina che voglia prendersi cura dell'uomo nella sua interezza non può ignorare le quattro parti costitutive dell'essere umano: corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale e "Io". La medicina antroposofica descrive la natura di queste parti costitutive e spiega perché la malattia sorge in difetto di una di queste parti e da una alterazione dei loro rapporti. La medicina antroposofica si propone quindi non in antitesi ma come ampliamento della pratica medica contemporanea, sviluppata sulle basi di una comprensione scientifico-spirituale dell'uomo e del suo mondo.