Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vito Tartamella

Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati

Vito Tartamella

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 176

«C’è un gorilla nell’astronave!». «Col riscaldamento globale torneranno i draghi!». «Ecco la navetta per esplorare i vulcani!». E ancora: uno studio sulle medicine di Harry Potter, il mappamondo per terrapiattisti, un palazzo travestito da robot... E il museo che mostra il jet invisibile di Wonder Woman. Sono alcuni degli scherzi raccontati in questo libro, che raccoglie le burle organizzate da scienziati (da Leonardo da Vinci a Tesla, fino ad Einstein e altri premi Nobel), tecnici, divulgatori, e da riviste del calibro di Science e Nature o da enti di ricerca come la NASA e il CERN di Ginevra. Dopo Il pollo di Marconi – la prima raccolta degli scherzi che hanno fatto e, a volte, cambiato la storia della scienza – arriva questa versione per ragazzi di 11-15 anni, arricchita con nuove, spiritose burle. Per scoprire il lato giocoso della scienza. E imparare divertendosi. Età di lettura: da 11 anni.
16,00 15,20

Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici

Vito Tartamella

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 288

La NASA che annuncia d'aver trovato l'inferno su Mercurio. La rivista «Nature» che pubblica uno studio sui draghi. Il fondatore di Virgin, Richard Branson, che atterra nelle campagne di Londra a bordo di un finto UFO. E poi studi firmati da cani, gatti, criceti... e dal professor Stronzo Bestiale. Negli ultimi 150 anni riviste scientifiche, enti di ricerca e scienziati (compresi premi Nobel) di tutto il mondo hanno escogitato scherzi clamorosi. Questo libro li racconta per la prima volta: ironici e provocatori, spesso sono un modo per smascherare pregiudizi e stereotipi, portando a galla verità scientifiche (e umane) inaspettate. Un libro per divertirsi imparando e imparare divertendosi.
18,00 17,10

Questioni di culo. Guida ragionata all'uso di un vecchio tabù nel linguaggio figurato

Samuel Ghelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 219

Pare proprio che non esista nella lingua italiana una voce capace di caricarsi di così tanti significati come "culo". Tanta è la sua efficacia espressiva che il panorama del suo impiego nel linguaggio figurato resta vastissimo e in continua evoluzione. È questo un ambito linguistico fertilissimo dove la creatività di noi italiani palesa una vivacità impareggiabile e di fronte alla quale qualunque altro cittadino del mondo non può che impallidire. Questo libro studia tutte le espressioni incentrate su questa magica parola. Prefazione di Vito Tartamella.
17,00 16,15

Parolacce. Perché le diciamo, che cosa significano, quali effetti hanno

Parolacce. Perché le diciamo, che cosa significano, quali effetti hanno

Vito Tartamella

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 378

Insulto, esplosione verbale che oltraggia, ingiuria, improperio, insolenza: la parolaccia è una costante del comportamento umano, una corrente elettrica che attraversa da sempre il linguaggio individuale e collettivo, come testimoniano gli storici della lingua, datando dagli esordi della comunicazione verbale della specie l'apparizione delle parolacce, in ogni civiltà, e rintracciandone le evenienze in ogni tempo. Non è un fenomeno casuale: i neurologi sono riusciti a stabilire che nel cervello esiste un'area espressamente dedicata all'elaborazione e all'invenzione degli insulti. Vito Tartamella rintraccia una storia che delinea una democrazia del linguaggio: le parolacce sono pronunciate dai più incolti, ma entrano di diritto nella storia della letteratura (non solo antica, come dimostrano i noir più celebri dei nostri giorni) e nelle vicende di cronaca, a volte arrivando a vette storiche memorabili (come nel caso celebre del generale Cambronne). In realtà, che cosa sono le parolacce? Perché si dicono? Che effetto hanno sull'ascoltatore? Come si pronunciano all'estero? A questa serie di domande, e ad altre che riescono a sortire un effetto esilarante, Tartamella risponde ricorrendo alle teorie linguistiche e ai risvolti scientifici, e affiancando aneddoti, curiosità e bizzarrie a questo impazzimento del linguaggio che, da Aristofane a Benigni, è una delle componenti più continue e sorprendenti della storia della comunicazione umana.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.