Libri di Vittorio Gazerro
Scuola, emigrazione e lingue. Politiche linguistiche per una scuola solidale e inclusiva. La didattica
Vittorio Gazerro
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
Riferendosi alle recenti indagini internazionali sulla scuola italiana e sulle sfide ad essa poste, l'autore analizza con pedagogica attenzione (con due supporti tecnici presenti alla fine di ogni capitolo, costituiti da "Esperienze e proposte" e "Quadro generale di riferimento") alcune attuali problematiche quali l'apprendimento/insegnamento dell'italiano L2, l'accoglienza degli alunni d'origine straniera ormai appartenenti alla diffusa cosiddetta "seconda generazione" (G/2), l'integrazione/ inclusione degli alunni minori (i cosiddetti "invisibili" sempre più numerosi nelle classi), l'alto tasso di abbandono della scuola, la dispersione scolastica anch'essa notevole in molte zone del Paese. Per questi aspetti, che allontanano i nostri ragazzi dal successo scolastico, sostiene l'autore, c'è urgente bisogno di risorse sicure e di docenti preparati segnatamente nel settore linguistico e glottodidattico. Sono tre condizioni che possono portare innovazione e dinamicità al sistema di istruzione e formazione italiano.
Dirigenza scolastica. Comunicazione responsabilità e autonomia. Sfide per le istituzioni scolastiche italiane
Vittorio Gazerro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 240
Prendendo spunto dalle reali condizioni in cui si trovano oggi in Italia le classi multilingui e multietniche con forte presenza di alunni non italofoni, l'autore affronta le maggiori problematiche relative al funzionamento delle istituzioni scolastiche e agli interventi operati dai Dirigenti scolastici in regime di autonomia: informazione e comunicazione organizzativa, valutazione e integrazione, dispersione scolastica e successo formativo, riforma del Titolo V della Costituzione. Come, con quali mezzi, con quali procedure operano i dirigenti scolastici? Le risposte e le diverse proposte date dall'autore si basano sulla convinzione che la scuola è un'istituzione pubblica che deve garantire a tutti i cittadini un servizio di grande rilevanza sociale e democratica rispondendo alle diverse sfide, promuovendo una cultura del dialogo e dell'azione educativa in prospettiva interculturale, nel rispetto delle diversità. È un cammino appena iniziato nella scuola italiana per renderla inclusiva e solidale, pluralista e democratica e per portarla al livello delle scuole degli altri Paesi dell'U.E. con cui è sempre confrontata.