Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Rubiu

Terre d'Italia

Cesare Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 656

Cesare Brandi ha viaggiato in ogni luogo d'Italia, forse più di chiunque altro, prima e dopo le autostrade. Dagli anni cinquanta agli anni ottanta ha annotato in occasioni diverse – per quotidiani, riviste, per la radio, per consulenze su restauri – le sue impressioni e considerazioni sull'arte e sull'ambiente del nostro Paese. Viaggi, paesaggi, gente famosa o comune, usi e costumi, visite in luoghi ancora intatti e superbamente restaurati o spazi evocati e scomparsi, violati da cementi infami. Ne è uscito un libro straordinario, che più di ogni altra opera di Brandi ci trasmette un ritratto vivo e mobile del suo autore. Ce n'è per ogni lettore: chi ritroverà in questa eccezionale raccolta il suo paese natale, la contrada, la città, la collina o l'isola dove ancora vive o da dove è stato esiliato. Chi scoprirà l'angolo dove ha rischiato di non fermarsi mai perché non sapeva o non immaginava fosse tanto bello.
18,00 17,10

Afro. Ediz. inglese

Afro. Ediz. inglese

Cesare Brandi, Vittorio Rubiu

Libro

editore: Editalia

anno edizione: 1977

pagine: 238

81,60

Terre d'Italia

Terre d'Italia

Cesare Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: XV-637

Percorsi, saggi, paesaggi: gente famosa o comune, usi e costumi, sentimenti e ragionamenti. In questo libro-diario di viaggio Cesare Brandi prende letteralmente per mano il lettore, conducendolo attraverso il Bel Paese, alla scoperta di luoghi ancora intatti e superbamente restaurati, ma anche di angoli un tempo incantati e ormai irrimediabilmente violati dal cemento.
12,00

Il ritmo del segno. Opere su carta. Catalogo della mostra (Pergola-Fabriano, 1996). Ediz. italiana e inglese

Vittorio Rubiu

Libro

editore: Charta

anno edizione: 1997

pagine: 72

Il volume è il catalogo della mostra itinerante di Pergola (PE), Sala dell'Abbondanza (20 luglio-29 settembre 1996) e Fabriano (AN), Museo della carta e della filigrana (12-31 ottobre 1996). Questa mostra propone un momento di riflessione sulla produzione grafica in tutte le sue connotazioni, cromatiche, plastiche e architettoniche, tenendo conto anche del ruolo che ha avuto un mezzo come la carta, che da semplice supporto diventa parte integrante dell'opera. Esposti una quarantina di lavori su carta tra disegni a penna e a matita, carboncini, sanguigne, acquarelli, schizzi, abbozzi e studi preparatori che illustrano il percorso creativo di artisti come De Chirico, De Pisis, Manzù, Guttuso, Afro, Pozzati e altri.
18,08 17,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.