Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Privitera

Una storia della filosofia. Volume Vol. 2

Jürgen Habermas

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 640

Questo secondo volume della monumentale storia della filosofia di Jürgen Habermas racconta l’origine e il tramonto di un’immagine metafisico-religiosa del mondo così potente da orientare per secoli la cultura e la società europea. Il rapporto tra fede e sapere raggiunge la prima importante sintesi al tempo di Agostino, con l’osmosi tra cristianesimo e neoplatonismo, e culmina, nell’Europa cristiana, con la filosofia scolastica di Tommaso d’Aquino. Duns Scoto, Guglielmo da Ockham e Lutero sono tappe decisive nella separazione radicale di fede e sapere che apre la via moderna e prepara il passaggio dall’ontologia alla filosofia del soggetto. Nel racconto di Habermas il Medioevo non appare più come un’“oscura” parentesi millenaria tra la civiltà greca e il Rinascimento, ma come un’epoca piena di vita dello spirito umano, nella quale si realizzano processi di apprendimento collettivi che segnano per sempre la nostra storia. Che si tratti dell’idea di libero arbitrio, del concetto di causalità o del problema degli universali, la genealogia di Habermas è straordinaria per la sua capacità di trasmetterci il senso storicamente costruito delle coordinate intellettuali che continuano ancora oggi a indirizzare il nostro pensiero. L’Europa cristiana e la separazione tra fede e sapere. La filosofia come origine della modernità scientifica, religiosa e socio-politica e la grande sfida delle scienze naturali.
40,00 38,00

Genealogia del pensiero post-metafisico. Riflessioni su «Una storia della filosofia» di Habermas

Genealogia del pensiero post-metafisico. Riflessioni su «Una storia della filosofia» di Habermas

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 192

Ricostruisce la storia della civiltà a partire dall’homo sapiens, passando attraverso le grandi religioni dell’antichità per poi analizzare lo sviluppo della costellazione moderna. In questo percorso la sua chiave di lettura privilegia il rapporto tra fede e sapere, ponendo al centro il ruolo della religione e della razionalità filosofica nella genesi del moderno e del pensiero post-metafisico. I saggi riprendono un seminario organizzato a Cortona nell’ottobre 2019 dalla Società italiana di teoria critica alla presenza dello stesso Habermas. Ai sei contributi segue la risposta di Habermas sotto forma di postfazione. La seconda parte del volume è dedicata alla storia della ricezione del pensiero habermasiano a livello nazionale e mondiale.
20,00

Critica delle forme di vita

Critica delle forme di vita

Rahel Jaeggi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 464

Alla domanda “Gli altri vivono nel modo giusto?”, il liberismo sembra preferire “Chi sono io per giudicare?”. Rahel Jaeggi vede la situazione in modo diverso. Giudicare non è solo valido ma anche utile, sostiene. Il giudizio morale non è un errore, l’errore semmai sta nel modo in cui giudichiamo. Sia il modo di giudicare esterno – derivato da idee su Dio o sulla natura umana – sia quello interno – basato sulle idee di una determinata società –, però, hanno gravi difetti, nonché detrattori. In "Critica delle forme di vita", Jaeggi offre una terza via: si tratta della critica immanente. Essa inizia con il riconoscimento che gli stili di vita sono intrinsecamente normativi, perché affermano la propria bontà e rettitudine. E hanno anche uno scopo coerente: risolvere i problemi sociali di base e far progredire i beni sociali, la maggior parte dei quali è comune a tutte le culture. Per Jaeggi possiamo giudicare la validità delle rivendicazioni normative di una società valutando come questa risponde alle crisi, se è in grado di superare in senso emancipativo le contraddizioni che nascono dall’interno e di aprirsi a percorsi di apprendimento collettivi. Contro i racconti relativisti e assolutisti, Jaeggi mostra, quindi, che è possibile una critica sociale razionale.
28,00

The public sphere and the populist challenge

Walter Privitera

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2017

pagine: 121

12,00 11,40

Il doppio volto dell'Europa. Tra capitalismo e democrazia

Il doppio volto dell'Europa. Tra capitalismo e democrazia

Hauke Brunkhorst

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 146

Lo sviluppo dell'Unione europea viene spesso raccontato come una storia di decadenza. Un progetto visionario divenuto un mostro tecnocratico. Di fronte alla crisi dell'Euro sembra essere arrivata l'ora del bonapartismo collettivo che avvolge il continente in un regime di austerità. Hauke Brunkhorst presenta una lettura diversa: come Dr. Jekyll e Mr. Hyde, visione politica e tecnocrazia formano un nesso inscindibile. Nonostante l'attuale gestione disastrosa della crisi, lo slancio utopico degli inizi è ancora conservato nei Trattati, e la Corte di giustizia europea continua a rafforzare i diritti dei cittadini dell'Unione. Il progetto europeo rimane un processo aperto che può essere guidato nuovamente in una direzione emancipativa, ad esempio attraverso una mobilitazione dei giovani altamente qualificati, ma occupati in modo precario in Spagna, in Grecia e negli altri Stati dell'UE.
14,00

Sfera pubblica e democratizzazione

Walter Privitera

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 176

14,00 13,30

Gli usi della sfera pubblica

Walter Privitera

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 118

12,00 11,40

Tecnica, individuo e società. Cinque lezioni sulla teoria di Ulrich Beck

Walter Privitera

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 116

Il volume raccoglie i testi delle lezioni tenute al dottorato di ricerca in "Scienza, tecnologia e società", che fa capo al Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica dell'Università della Calabria, e che è cofinanziato dal Fondo Europeo. Il testo è stato visto dall'autore.
9,00 8,55

Sfera pubblica e democratizzazione

Sfera pubblica e democratizzazione

Walter Privitera

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 200

17,56

Il luogo della critica. Per leggere Habermas

Il luogo della critica. Per leggere Habermas

Walter Privitera

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1996

pagine: 80

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.