Libri di Walter Riva
Universo. Dall'osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope
Marina Costa, Walter Riva
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2020
pagine: 303
Chiudete gli occhi. Immaginate per un attimo di essere un uomo (o una donna) delle caverne in epoca preistorica, quando non c'era elettricità e l'unica fonte di inquinamento luminoso era il fuoco che bruciava tutta la notte per tenervi al caldo e tenere lontani gli animali selvatici. Alzate lo sguardo e sarete travolti dall'oceano di stelle sopra di voi. Questo libro racconta la storia del rapporto dell'uomo con il cielo. Dapprima soltanto attraverso i suoi occhi, la sua immaginazione, le sue paure e le sue convinzioni, poi, negli ultimi 400 anni, tramite gli strumenti: dai primi rudimentali cannocchiali ottici ai più recenti radiotelescopi e ai telescopi spaziali (come l'imminente James Webb Space Telescope), per sondare l'Universo in profondità fino al fondo cosmico a microonde dal quale l'eco del Big Bang ci raggiunge ancora. Una rincorsa continua alla conoscenza, che negli ultimi anni si è avvalsa sempre più di dispositivi che, invece di catturare la luce, tentano di intercettare particelle elusive - i neutrini - o di rilevare le onde gravitazionali generate da eventi di energia inconcepibile, come le fusioni fra buchi neri o stelle di neutroni. Oggi la sfida è vedere l'invisibile: la materia oscura e l'energia oscura che permeano il cosmo attorno a noi senza lasciare tracce tangibili. Un viaggio che va avanti da migliaia di anni e che potrebbe non finire mai. Forse è solo l'inizio? Prefazione Franco Malerba.
Universo. Dall'osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope
Marina Costa, Walter Riva
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2023
pagine: 360
Un’osservazione accurata dell’universo, un percorso che parte dalla vista a occhio nudo e arriva fino ai radiotelescopi passando dai telescopi ottici. Il progressivo avanzare della tecnologia ha permesso l’utilizzo di apparati a raggi ultravioletti, X e gamma, fino al ricorso alle microonde per giungere infine agli strumenti che studiano l’universo intercettando particelle sfuggenti (i neutrini) o percependo increspature nello spazio provocate da eventi di inimmaginabile energia, come fusioni tra buchi neri o stelle di neutroni. Questa edizione aggiornata presenta una parte dedicata alle più recenti scoperte effettuate grazie al James Webb Space Telescope e alle spettacolari fotografie che questo straordinario telescopio spaziale ha catturato, riuscendo tra l’altro a individuare il buco nero più antico mai osservato sino ad ora.
Lo spazio
Andrea Bachini, Walter Riva
Libro: Copertina rigida
editore: La Biblioteca
anno edizione: 2003
pagine: 32
Breve storia dell'universo. Dal big bang alle galassie
Walter Riva
Libro
editore: CUEN
anno edizione: 2001
pagine: 160
Storia di un raggio di luce. Dal «Big Bang» alle galassie fino a noi
Walter Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo B
anno edizione: 2016
pagine: 170
La storia di un raggio di luce come metafora della storia dell'Universo, dal Big Bang alle galassie, fino al Sistema Solare e ai suoi pianeti. Una storia che si sviluppa per miliardi di anni, a partire da un inizio così denso e caldo, che il nostro raggio di luce deve aspettare più di 300 mila anni per liberarsi e viaggiare nel cosmo. E deve attendere qualche centinaio di milioni di anni per trovare le prime galassie, le stelle e i pianeti. Per affrontare la conoscenza di questi e altri corpi che popolano l'Universo, dobbiamo attrezzarci con un minimo di bagaglio: così, il nostro viaggio si svolge anche attraverso le scienze astronomiche. È un tragitto meraviglioso percorso a cavallo di un raggio di luce, alla scoperta di ciò che sappiamo e dei molti misteri che ancora avvolgono la nascita e l'evoluzione dell'Universo. Tra i quali la materia oscura e l'energia oscura, che costituiscono le frontiere del sapere del XXI secolo.
Sistema solare. Dai pianeti del sole ai mondi delle altre stelle
Walter Riva, Marina Costa, Davide Zambonin
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2025
pagine: 328
Negli ultimi anni, la nostra conoscenza del sistema solare si è ampliata enormemente. Oltre ai telescopi sempre più performanti e alle missioni spaziali sempre più complesse e audaci, sono i mondi che abbiamo scoperto intorno ad altre stelle a darci una nuova prospettiva. Oggi si conoscono più di 7.000 esopianeti, molti dei quali orbitano attorno a sistemi stellari. Un altro importante campo di indagine, in grado di fornirci informazioni preziose, sono i meteoriti, frammenti di roccia e metallo che fin dai tempi più remoti hanno trasportato materiale extraterrestre da altri corpi del sistema solare al nostro pianeta. Esopianeti e meteoriti ci accompagneranno in questa eccezionale esplorazione del sole, dei pianeti e degli altri affascinanti corpi celesti che compongono il nostro sistema solare.