Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Wes Anderson

La società delle chiavi incrociate. Le opere che hanno ispirato «Grand Budapest Hotel». Con un’intervista a Wes Anderson

Stefan Zweig, Wes Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 285

Un'esistenza tormentata, sempre in fuga: Stefan Zweig è riuscito a sopravvivere a due guerre mondiali e alla furia antisemita, che non ha risparmiato però i suoi libri, bruciati nei roghi del 1933. Elegante scrittore, Zweig è stato anche un instancabile viaggiatore, ancora oggi capace di guidare i lettori verso terre inesplorate. Eppure, il regista Wes Anderson ci confida di non aver mai sentito parlare di Zweig prima di acquistare, più o meno per caso, una copia dell' "Impazienza del cuore", il suo unico, grande romanzo. Ha subito amato quel libro e all'improvviso si è trovato con decine di altri suoi scritti che non aspettavano altro che essere letti. "Nella Società delle chiavi incrociate", Wes Anderson non solo discute in un'intervista inedita della vita e dell'opera di Zweig, ma fa anche un'accurata selezione dei libri che lo hanno influenzato. Dal "Mondo di ieri" all' "Impazienza del cuore", passando per "Ventiquattro ore nella vita di una donna", questo volume è un appassionante viaggio nello straordinario universo di Zweig, in compagnia di uno dei registi più visionari di tutti i tempi.
19,00 18,05

Wes Anderson, quasi per caso

Wally Koval

Libro: Libro rilegato

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 368

Vecchi fari a strisce rosse e bianche, casinò in legno ai piedi del Monte Bianco, hotel dai colori pastello, stazioni ferroviarie attraversate da treni a vapore, binocoli a gettone sul molo di un lago: abbiamo imparato che l’arte imita la realtà, ma in ogni angolo del pianeta appaiono edifici che sembrano usciti quasi per caso da un film di Wes Anderson. Questo libro è una raccolta di storie e luoghi «andersoniani» davvero esistenti e visitabili in tutta la loro simmetrica bellezza. Un invito alla scoperta e allo smarrimento, a guardare il mondo dal punto di vista del più romantico e agrodolce dei registi contemporanei.
49,00 46,55

Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori

Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2019

Il progetto concepito da Wes Anderson e Juman Malouf è una riflessione sulle motivazioni che guidano l’atto di collezionare e sulle modalità con le quali una raccolta è custodita, presentata e vissuta. Guardando al passato e ispirandosi al modello della Wunderkammer, “Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori” sfida i canoni tradizionali che definiscono le istituzioni museali, proponendo nuove relazioni tra queste e le loro collezioni, tra le figure professionali e il pubblico dei musei. Il titolo rende omaggio a una delle opere esposte nella mostra omonima presso Fondazione Prada a Milano: il sarcofago di Spitzmaus, una scatola di legno egiziana che contiene la mummia di un toporagno del IV secolo a.C. Il libro d’artista edito da Fondazione Prada si presenta come un contenitore che include disegni, riproduzioni e materiali vari e, citando come modello la Boîte en-valise di Marcel Duchamp, riprende l’idea del museo portatile e della collezione personale.
230,00

L'isola dei cani

L'isola dei cani

Minetaro Mochizuki, Wes Anderson

Libro: Libro rilegato

editore: Dynit Manga

anno edizione: 2019

pagine: 72

In seguito a un'epidemia di influenza canina, il sindaco di Megasaki decide di mettere tutti i cani in quarantena sull'Isola dei cani. Atari, un ragazzino di dodici anni, vola sull'isola alla ricerca del suo fedele Spots... La versione a fumetti del film di Wes Anderson, firmata da Minetaro Mochizuki.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.