Libri di Will Pryce
La biblioteca. Una storia mondiale
Will Pryce, James W. P. Campbell
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 530
Le biblioteche possono essere molto più di semplici luoghi in cui custodire libri. Nel corso dei secoli i progetti dei più grandi edifici destinati a ospitarle hanno voluto esaltare la lettura e l'importanza dell'apprendimento. Essi sono divenuti simboli di cultura, indipendentemente dalla loro appartenenza a un singolo individuo, a un'istituzione o perfino a un'intera nazione. Questo libro intende ricostruire la storia di tali edifici a partire dall'antica Mesopotamia, esaminando quelli perduti delle civiltà classiche, quelli monastici del Medioevo e quelli sontuosi in stile rococò, fino ad arrivare alle biblioteche moderne e contemporanee. «Le grandi biblioteche con un effettivo sistema a muro impiegarono molto più tempo a svilupparsi. Tra queste, quella di gran lunga più importante - nonché la più antica a essersi conservata - è la biblioteca dell'Escorial, in Spagna. "Nulla può darvi qualche idea dell'Escorial, non il palazzo dei Windsor in Inghilterra, né quello di Peterhof in Russia, né Versailles in Francia, - scriveva Alexandre Dumas padre nel 1846. - Non somiglia ad altro che a se stesso, creato da un uomo che piegò la propria epoca alla sua volontà, una rêverie in pietra, concepita nelle notti insonni di un re sui cui regni non tramontava mai il sole". La biblioteca dell'Escorial è una straordinaria costruzione, divenuta nei secoli seguenti un modello per monasteri e palazzi. Per la prima volta una sala di dimensioni enormi era stata rivestita di libri, ben visibili in ranghi serrati sugli scaffali lungo le pareti; da quel momento la visione di una grande sala per biblioteca, decorata e al tempo stesso animata dai libri che conteneva, avrebbe dominato l'architettura bibliotecaria. Quando pensiamo a una biblioteca, pensiamo a quella dell'Escorial».
La biblioteca. Una storia mondiale
Will Pryce, James W. P. Campbell
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 328
Le biblioteche non sono soltanto degli spazi in cui si conservano e custodiscono libri. Nel corso dei secoli, i progetti dei più grandi edifici destinati a questo scopo hanno voluto esaltare il momento della lettura e l'importanza dell'apprendimento. Indipendentemente dalla loro appartenenza a un singolo individuo, a un'istituzione o perfino a un'intera nazione, le biblioteche sono diventate simboli di cultura, luoghi di scambio e incontro, istituzioni che preservano e tramandano il sapere. Questo libro intende esporre la storia completa dell'evoluzione di tali edifici, dalle prime biblioteche dell'antica Mesopotamia alle biblioteche perdute delle civiltà classiche, dalle biblioteche monastiche del Medioevo a quelle sontuose in stile rococò, fino ad arrivare alle biblioteche monumentali del mondo moderno. Il volume, tra narrazione e ricerca fotografica, vuole sia chiarire in che modo lo sviluppo delle biblioteche illustri il mutevole rapporto del genere umano nei confronti della parola scritta, sia dimostrare che le biblioteche, in tutto il mondo e in ogni epoca storica, siano sempre state ben di più di meri depositi polverosi di documenti, divenendo piuttosto simboli attivi di cultura e civiltà.
Il mattone e la sua storia. 8000 anni di Architettura
James W. P. Campbell, Will Pryce
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2013
pagine: 320
Fino a pochi anni fa il mattone era considerato la Cenerentola dell'industria delle costruzioni. Soggiogati dalle teorie del Movimento Moderno, architetti e critici riponevano ogni fiducia esclusivamente nell'acciaio, nel cemento e nel vetro, dimenticando le spettacolari imprese architettoniche che avevano avuto come protagonista questo materiale lungo una storia millenaria, per non parlare degli innumerevoli vantaggi pratici derivati dal suo utilizzo. Oggi le cose sono cambiate: il mattone è tornato in auge, ed è ormai giunta l'ora di una rivalutazione del suo affascinante passato. In questo libro la lunga avventura del mattone viene raccontata ripercorrendone l'evoluzione dal 6000 a.C. all'architettura contemporanea.
L'architettura del legno. Una storia mondiale
Will Pryce
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2013
pagine: 320
Molti fra gli edifici più significativi mai costruiti al mondo sono in legno. Eppure questo materiale, da sempre sottovalutato se non ignorato dalla storia dell'architettura, vanta qualità formali, cromatiche e strutturali davvero uniche. Viaggiando per il mondo alla ricerca di opere più o meno celebri, il fotografo e architetto Will Pryce ha inquadrato nel suo obiettivo vedute familiari come quelle dei templi giapponesi, delle stavkirker norvegesi o delle painted ladies di San Francisco, ma anche edifici ignoti. L'arte del legno, antica quanto l'uomo, continua a rappresentare una fonte di ispirazione per il futuro almeno quanto è stata una sorgente di fertili esperienze in passato.