Libri di William Hoynes
Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti
David Croteau, William Hoynes
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 484
Il testo di Croteau e W. Hoynes "Sociologia generale", conosciuto a livello internazionale, è un manuale la cui struttura si adatta alle esigenze degli studenti di vari corsi di laurea e di tutti coloro che per la prima volta entrano in contatto con la "conoscenza sociologica". Privilegiando un dialogo costante tra la teoria, la ricerca empirica e le complesse dinamiche della realtà sociale, il manuale si presenta come un utile strumento didattico capace di confrontarsi e di interagire con la complessità dei fenomeni sociali cercando di valutarne, di volta in volta, gli effetti e le criticità. La nuova edizione, rivista nella sua architettura complessiva, arricchita di nuovi "box di apprendimento" e aggiornata con i dati statistici più recenti riferiti alla realtà italiana ed europea, offre un programma completo di apprendimento capace di combinare contenuti cartacei e digitali, come: Connect Sociologia e Smartbook - un ebook con tecnologia adattativa di apprendimento - e risorse in grado di coinvolgere e stimolare lo studio e la comprensione della realtà che circonda.
Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti
David Croteau, William Hoynes
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
La terza edizione italiana di "Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti" di David Croteau e William Hoynes, curata da Francesco Antonelli ed Emanuele Rossi, è un manuale di base che presenta, unico nel suo genere nel panorama nazionale, tutti i principali aspetti della sociologia, dalle teorie classiche e contemporanee alle tecniche di indagine empirica, ai concetti fondamentali di questa affascinante disciplina. Il volume è pensato per adattarsi alle esigenze degli studenti e delle studentesse di diversi corsi di laurea e di tutti coloro i quali vogliono acquisire gli strumenti fondamentali per comprendere e analizzare il complesso mondo sociale di oggi. La terza edizione, oltre a essere stata rivista nell’architettura generale e aggiornata nei dati statistici, negli approfondimenti e negli esempi, presenta nuovi temi sempre più importanti per il futuro delle nostre società: la Rete e i processi di digitalizzazione; il capitalismo della sorveglianza; il problema del cambiamento climatico; l’interculturalità; il rapporto tra le generazioni e il mutamento sociale; la povertà e le nuove disuguaglianze. Sul piano metodologico vengono discusse strategie di ricerca emergenti come imixed methods mentre su quello teorico un rilevante spazio è dedicato ai lavori di “nuovi classici contemporanei” come Bauman, Beck, Bourdieu e Touraine.
Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti
David Croteau, William Hoynes
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti
David Croteau, William Hoynes
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: XXIII-512
"Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti" è un manuale la cui struttura si adatta alle esigenze degli studenti che per la prima volta entrano in contatto con la "conoscenza sociologica" e ciò grazie a cinque caratteristiche principali. La prima è la capacità del testo di elaborare un percorso di analisi critico partendo dai pilastri della teoria sociologica e cioè il potere, la cultura e la struttura a cui ogni fenomeno sociale viene raffrontato e fatto interagire al fine di valutarne di volta in volta gli effetti e le criticità. La seconda è rappresentata dall'inserimento di un intero capitolo dedicato alla metodologia delle scienze sociali con l'intento di mostrare come il sapere sociologico si costruisca attraverso una stretta interazione tra teoria e ricerca empirica. Tematica generalmente poco sviluppata all'interno dei manuali di base. La terza riguarda la particolare attenzione dedicata alle tematiche di genere, anche in questo caso in discontinuità con il tradizionale panorama della manualistica sociologica. Nel libro non è presente solo un capitolo che tratta specificatamente del genere e della sessualità: assunta come una delle chiavi di lettura più importanti per decodificare le società contemporanee, la prospettiva di genere attraversa trasversalmente tutti gli argomenti affrontati nel libro. Una caratteristica già presente nell'edizione americana e che abbiamo voluto rafforzare, con l'aggiunta ulteriore di esempi e osservazioni.