Libri di Wojciech Pawlina
Istologia. Testo e atlante. Con elementi di biologia cellulare e molecolare
Michael H. Ross, Wojciech Pawlina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2021
pagine: 1072
Istologia. Testo e Atlante è un manuale di istologia, con elementi di biologia cellulare e molecolare, e anche un atlante con immagini di grande dettaglio e impatto visivo. Due libri in uno: guida affidabile per chi deve studiare questa disciplina e strumento di aggiornamento e consultazione per chi già esercita la professione medica. Il testo riporta le più recenti acquisizioni del settore ed evidenzia la correlazione tra la morfologia, la funzione, la struttura e l’ultrastruttura cellulare nell’ambito fisiologico /funzionale, confrontandole con diverse patologie attraverso schede cliniche e uno straordinario apparato di illustrazioni e fotografie al microscopio. Ogni capitolo si conclude con un atlante di immagini digitali ad alta risoluzione in microscopia ottica ed elettronica, accompagnate da un ampio commento che evidenzia le caratteristiche strutturali e funzionali di cellule, tessuti e organi. In questa nuova edizione, oltre all’aggiornamento dei testi e al rinnovo di moltissime immagini (per un totale di 700 figure e più di 100 tavole dell’atlante), sono stati completamente rivisti i box delle correlazioni cliniche, quelli di approfondimento e le schede riassuntive alla conclusione dei capitoli.
Atlante di istologia e anatomia microscopica
Michael H. Ross, Wojciech Pawlina, Todd Barnash
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 384
Questo Atlante di istologia e anatomia microscopica si compone di 612 microfotografie corredate da testi descrittivi. La varietà delle immagini offre una carrellata completa di tutte le strutture istologiche e microanatomiche che lo studente deve conoscere e saper descrivere all'esame. Ogni struttura viene presentata in una stessa tavola a ingrandimenti successivi, per simulare l'esperienza di laboratorio al microscopio. L'organizzazione dell'opera in tavole su pagine affiancate con testo a fronte consente una consultazione semplice e immediata. Una fotografia di orientamento aiuta a collocare le immagini all'interno di un contesto anatomico più ampio e la legenda permette di identificare efficacemente i dettagli di ogni preparato e di rintracciarne le spiegazione nel testo descrittivo a fronte.
Istologia. Testo e atlante. Con elementi di biologia cellulare e molecolare
Michael H. Ross, Wojciech Pawlina
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 1024
La seconda edizione italiana (condotta sulla settima inglese) di "Istologia, Testo e atlante", di M.H. Ross e W. Pawlina è un manuale di istologia, con elementi di biologia cellulare e molecolare, che presenta tutte le più recenti acquisizioni del settore ed evidenzia gli aspetti clinici e funzionali con un ricco e pregevole apparato di illustrazioni e fotografie al microscopio che facilitano la correlazione tra la morfologia, la funzione, la struttura e ultrastruttura cellulare e le diverse patologie. Quasi tutti i capitoli sono conclusi da un atlante con immagini digitali ad alta risoluzione in microscopia ottica ed elettronica accompagnate da un ampio commento che evidenzia le caratteristiche strutturali e funzionali di cellule, tessuti e organi. In questa nuova edizione sono state apportate importanti modifiche, a cominciare da una nuova veste grafica che permette uno studio più efficiente grazie a una più facile lettura di figure e tabelle, ai termini in grassetto, alle considerazioni cliniche racchiuse tra spunte di colore rosso, alle cartelle dedicate, alle rappresentazioni grafiche incisive.
Istologia. Testo e atlante. Con elementi di biologia cellulare e molecolare
Michael H. Ross, Wojciech Pawlina
Libro: Copertina rigida
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 912
Questo volume è, contemporaneamente, un testo di base e un atlante completo capace di soddisfare tutte le necessità dello studente che debba preparare l.esame di Istologia. Ogni capitolo, infatti, si compone di una parte teorica e di una sezione di atlante, con una scelta di tavole istologiche di altissima qualità. Il testo comprende una prima parte sui metodi e gli strumenti dell'Istologia, la Citologia, l'Istologia generale e l'Anatomia microscopica. La trattazione tiene conto dei più recenti risultati acquisiti dalla ricerca, in particolare nel campo della Biologia cellulare e molecolare. La parte teorica è arricchita da box clinici che trattano le più frequenti patologie dei tessuti e delle strutture descritte. Di ogni patologia si forniscono sintomi, istopatologia e terapia. L'apparato iconografico si compone di immagini digitali ad alta risoluzione in microscopia ottica ed elettronica, schemi e illustrazioni con un codice colore che ne razionalizza la lettura e tavole istologiche con didascalia e legenda. Le tavole sono puntualmente richiamate nel testo, per fornire allo studente la visualizzazione immediata delle strutture descritte.