Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Avanzini

Inferno

Inferno

Dante Alighieri

Libro: Copertina rigida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 320

L'Inferno può essere letto e proposto a scuola in modi differenti, ci si può attenere ai commentatori inseguendo quello spirito filologico che contraddistingue, spesso e purtroppo, l'insegnamento dell'italiano nella scuola. Si può però anche procedere diversamente, cercando di leggerlo come si legge un qualsiasi libro, rimanendo magari un po' sprovveduti di fronte ai mille riferimenti di Dante verso personaggi del proprio tempo, per procedere comunque con una certa disinvoltura e provare a trovare in tutti quei versi un senso ancora vero, vicino a noi, oggi. Forse non è il modo più convenzionale, ma è quello che ho seguito. Ho immaginato, con i miei studenti, di raccontare questa storia a modo nostro, come un'avventura dentro di noi e insieme come un viaggio straordinario; ho proposto l'Inferno come un "materiale narrativo" da prendere tra tutte le nostre mani, come un gomitolo che si srotola per narrare a modo suo, e ci siamo intrecciati anche noi, passandoci per così dire il filo di mano in mano. E in questo modo abbiamo proposto il "nostro" Inferno, che non ha nessuna nota, nessuna parafrasi, perché appunto è il testo di Dante che volevamo proporre.
20,00

Giuseppe Verdi. Un profilo pedagogico

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 128

19,50 18,53

Profumi d'Arabia. Atti del Convegno

Profumi d'Arabia. Atti del Convegno

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 1997

pagine: 565

316,00

Problemi di onomastica semitica

Problemi di onomastica semitica

Libro: Libro in brossura

editore: Giardini

anno edizione: 1989

pagine: 220

80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.