Libri di A. Bonito Oliva (cur.)
Shay Frisch campo 121745_B/N. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 79
Dal 6 ottobre al 2 marzo 2018, all'interno del Polo Culturale dei Cantieri della Zisa, presso la prestigiosa sede espositiva ZAC Zisa Arti Contemporanee, l'Assessorato alla Cultura della Città di Palermo presenta al pubblico le monumentali installazioni luminose dell'artista israeliano Shay Frisch. Testi di Leoluca Orlando, Andrea Cusumano, Achille Bonito Oliva e Andrea Cortellessa.
Pablo Echaurren. Al ritmo dei Ramones
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 64
Tra/Between. Arte e architettura. Piero Sartogo e gli artisti. Daniel Buren, Giani Colombo, Joseph Kosuth, Fabio Mauri, Giulio Paolini
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2014
pagine: 256
Giuseppe Ducrot. Catalogo della mostra (Roma, 20 febbraio-10 maggio 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 144
Una galleria di sculture, dai grandi modelli in resina ai bozzetti in ceramica, dalle invenzioni in terracotta invetriata alle scenografiche forme neobarocche, segna il percorso del volume, che, con inattese contaminazioni tematiche e materiche, illustra quasi vent'anni di lavoro di Giuseppe Ducrot. Con testi di Achille Bonito Oliva, Michele Brescia, Sandro Barbagallo, Patrizia Cavalli, Niccolò Ammaniti.
La natura secondo De Chirico. Ediz. inglese
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 296
Mario Giacomelli. Vita del pittore Bastari
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2003
pagine: 214
Paladino. I maestri di Terrae Motus
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 132
Il volume, che accompagna l'esposizione dedicata a Mimmo Paladino (Caserta 22 luglio - 22 novembre 2004), inaugura il ciclo di monografie "I maestri di Terrae Motus", un progetto che costituisce l'occasione per una verifica sull'attualità e lo spessore internazionale delle scelte compiute oltre vent'anni fa da Lucio Amelio, il gallerista napoletano che, all'indomani del terremoto che nel 1980 devastò la Campania, decise di creare la collezione Terrae Motus nell'intento di opporre la forza creatrice dell'arte alla violenza distruttiva della natura.
Edvard Munch
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 284
La monografia, catalogo dell'antologica romana (Complesso del Vittoriano, 11 marzo - 19 giugno 2005), documenta l'attività pittorica e grafica di Munch dai suoi esordi naturalistici ai viaggi europei, dall'esperienza simbolista fino alle opere che preludono alla nascita della moderna pittura espressionista - attraverso oltre cento capolavori comprendenti una sessantina di olii, una cinquantina di acquaforti, litografie, xilografie oltre a un piccolo nucleo di fotografie provenienti dai più noti musei internazionali; opere che parlano di un'arte che affonda le sue radici nel romanticismo nordico ma che assorbe anche le suggestioni dei drammi di Ibsen e Strindberg, dell'esistenzialismo di Kierkegaard, della psicanalisi di Sigmund Freud.

