Libri di A. Dezi
Invito alla filosofia
Friedrich W. Schelling
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 160
La prima traduzione in italiano delle lezioni tenute da Schelling a Monaco di Baviera, nell'estate del 1830, trascritte su richiesta del principe Massimiliano II, inaugura la serie "Schellings Philosophie" della collana "Initia philosophiae". Introduzione e traduzione di Andrea Dezi.
Filosofia teoretica
Vladimir Sergeevic Solov'ëv
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 104
La Filosofia teoretica di Solov'ëv raccoglie tre articoli apparsi tra 1897 e 1899 sulla rivista moscovita Questioni di filosofia e psicologia diretta da Lopatin, amico d'infanzia dello stesso Solov'ëv. Questi articoli verranno successivamente indicati come i primi tre capitoli della "filosofia teoretica" e costituiscono il primo passo, l'impetus di un intero sistema della metafisica, rivolto a coloro che esigono il rigore del pensiero e sono capaci di uno sguardo intellettuale o speculativo. Solov'ëv pone qui in stretta connessione il problema gnoseologico e quello ontologico, esponendo l'identità della domanda sull'essere e di quella sulla verità attraverso l'interrogazione sulla natura ontologica del male.
Esposizione del processo della natura
Friedrich W. Schelling
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Che cos'è l'Esistente? Che cosa penso quando penso l'Esistente?". Nel pieno sviluppo della filosofia positiva, l'Esposizione del 1844 getta nuova luce sulla Naturphilosophie di Schelling, mostrandone l'estrema rilevanza all'interno del percorso speculativo del filosofo.
Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare
Friedrich W. Schelling
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 440
Il "Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare" composto nel 1804 in occasione delle lezioni tenute da Schelling all'Università di Würzburg, espone con rigore sistematico la dottrina schellinghiana dell'Identità nella sua interezza, ponendo particolare enfasi sulla filosofia della Natura.