Libri di A. Di Nicola
Rivista storica del Lazio. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 412
					Rivista semestrale di storia moderna e contemporanea. Contenuto: Tommaso Di Carpegna Falconieri - Torri, complessi e consorterie. Alcune riflessioni sul sistema abitativo dell'aristocrazia romana nei secoli XI e XII; Tersilio Leggio - Momenti della riforma cistercense nella Sabina e nel Reatino tra XII e XIII secolo; Claudio Canonici - Le Riformanze di Corneto degli anni 1452-1453: analisi e utilizzo di una fonte; Elisabetta Mori - Antonio Maccarani, un nobile romano del '500; Valentina Milano - La fondazione dei padri Barnabiti ad Arpino:la chiesa e il collegio dei SS. Carlo e Filippo; Giovanna Curcio, Paola Zampa - La mostra dell'acquedotto sistino in Civitavecchia: polivalenza di una frase architettonica; Enrico Da Gai - I magazzini del grano in Civitavecchia e l'Annona di Roma; Gioacchino Giammaria - Erudizione storica a Ferentino nel Seicento e nel Settecento. Una nota preliminare; C. Paola Scavizzi - Nota su tre mulini idraulici da grano: i mulini di Pantano e Valle Marchetta (sec. XVI-XIX); Marco De Nicolò - La calamita difettosa. Le vie di comunicazione dei Castelli Romani dall'Unità all'inizio del nuovo secolo: il ruolo delle istituzioni locali; Simonetta Annibali - L'attività del sindacalismo anarchico a Roma nel periodo giolittiano; Maria Luisa San Martini Barrovecchio - Gli archivi notarili sistini della provincia di Roma.				
									Rivista storica del Lazio. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 456
					Rivista semestrale di storia medievale, moderna e contemporanea. Contenuto: Adriano Ruggeri - Due documenti ritrovati: i privilegi di Celestino III (1195) e di Onorio III (1216) in favore dell'abbazia dei SS. Quirico Giulitta di Micigliano (Rieti); Maria Elena Piferi - Le «arti liberali» nel corredo funebre di Clemente IV (S. Maria in Gradi a Viterbo); Massimo Miglio - Una ricognizione della tomba di Clemente IV; Thomas Frank - Notai viterbesi del Trecento; Silvio De Santis - Ceprano, 1330. Una testimonianza sul consumo alimentare nel tardo medioevo; Ivana Ait - Salariato e gerarchie del lavoro nell'edilizia pubblica romana del XV secolo; Manuel Vacuero Pineiro - Ricerche sui salari nell'edilizia romana (1500-1650); Maurizio Ricci - Un'opera perduta di Sallustio Peruzzi: la Porta di Castel S. Angelo; Francesco Jamonte - Processi di trasformazione architettonica nell'edilizia abitativa romana del XVIII secolo; Antonio Parisella - Vita culturale e organizzazione della cultura nel Lazio (1946-1986); daniela Sinisi - I bandi della Presidenza delle Strade nella collezione II della biblioteca dell'Archivio di Stato di Roma (1580-1758).				
									Rivista storica del Lazio. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 380
					Rivista semestrale di storia medievale, moderna e contemporanea. Contenuto: Tersilio Leggio - Nuove acquisizioni per la cronotassi episcopale reatina nell'alto medioevo; Giacomo Baroffio - Un nuovo testimone della tradizione musicale romana; Stefano Zingarini - Assemblee e Consigli politici orvietani dal 1289 al 1316; Elisabetta Mori - Vicende familiari e formazioni di archivi: dai Maccani ai Savorgnan di Brazzà; manuela Morresi - Assimilazione e interpretazione barocca del Pantheon. la chiesa e il pronao di S. Andrea al Quirinale; Tommaso Manfredi - Il mercante e l'architetto. Aspetti inediti dell'attività di Ferdinando Fuga e Alessandro Galilei da una corrispondenza commerciale tra Firenze e Roma (1733-35); Renato Sansa - Interessi privati e bene pubblico. Le vicende di un tentativo di pianificazione dello sfruttamento forestale nell'area dell'alto Lazio nel XIX secolo; Nella Eramo - Fonti per la storia di acque di Roma e del Lazio nell'archivio della Direzione generale dell'agricoltura del Ministero di agricoltura, industria e commercio; Manola Ida Venzo - La «grande deviazione» dell'Aniene. Inventario dei fondi Commisione per i lavori all'Aniene (1826-1829) e Amministrazione della deviazione dell'Aniene (1831-1347).				
									Rivista storica del Lazio. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 378
					Rivista semestrale di storia medievale moderna e contemporanea.				
									Rivista storica del Lazio. Volume 22
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 160
Contro la criminalità organizzata in Europa. Una prima valutazione delle politiche penali ed extrapenali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
					È possibile misurare l'efficacia e/o l'efficienza degli strumenti penali ed extra-penali contro la criminalità organizzata nel nostro come in altri Paesi? Se sì, come? Qual è lo stato dell'arte in materia? Quali metodi e quali indicatori sono stati impiegati e quali si potranno utilizzare in futuro? Come valutare i costi ed i benefici di differenti opzioni politiche che possono avere un impatto sulla criminalità organizzata per procedere ad una scelta ponderata? Nel rispondere a queste domande, dopo una serie di considerazioni di carattere teorico, il volume presenta alcuni esempi, europei e nazionali, di ricerca applicata che hanno ad oggetto la costruzione di metodi e di indicatori per valutare politiche contro la criminalità organizzata, sia penali sia extrapenali. Nel libro si dibatte non tanto di "cosa funziona e perché" contro la criminalità organizzata, quanto degli strumenti che la comunità scientifica ha a disposizione per determinare "cosa funziona e perché", se sono sufficienti ed eventualmente come migliorarli. Il lavoro è frutto di una serie di riflessioni condotte in prevalenza da giovani criminologi nel contesto dello studio.				
									Rivista storica del Lazio. Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2000
pagine: 300
					Il volume raccoglie numerosi interventi che illustrano i diversi aspetti della condizione femminile in Lazio.				
									
