Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Fo

Eneide. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 924

Questa nuova traduzione dell'Eneide, corredata da un ricco apparato di note, si configura come particolarmente tecnica e come intimamente poetica: due connotazioni complementari del lavoro di un traduttore che è affermato studioso di letteratura latina e poeta in proprio. Tecnica per la scelta metrica di un esametro barbaro molto duttile, ma anche molto preciso, con i suoi sei accenti e con giochi di pause, e di alternanze fra misure dattiliche e spondaiche, che realizzano una analogia assai stretta rispetto all'archetipo latino. Tecnica per la scelta di mantenere le ripetizioni virgiliane in tutte le tessere formulari: locuzioni fisse dove Virgilio usa locuzioni fisse. La rielaborazione poetica parte da premesse di questo tipo, ma si snoda in un paziente rispetto delle singole parole, fino a una spiccata attenzione alle trame foniche, e specialmente alle allitterazioni, omaggio al poeta più musicale e fonosimbolico del mondo antico. Si snoda poi nella ricerca di imprimere, come già fece Virgilio, un passo sublime a una lingua d'arte non troppo lontana da quella usuale. E ancora nella capacità di calibrare un tono malinconico anche nelle pagine più epiche. Il più affascinante esito della letteratura latina trova una nuova voce, fedele e attualissima, per i lettori di oggi e di domani.
38,00 36,10

Poesie. Tutte le raccolte

Anna Elisa De Gregorio

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 428

«Con Anna Elisa ha preso da noi congedo una poetessa di grande finezza, persona delicata, dolce, autenticamente e profondamente umana in questi tempi di tanto diffusa durezza di cuore. Resta la sua poesia, semplice, diretta, disarmante nella sua dolente vicinanza ai nodi più intimi di ogni singola vita, con escursioni dall'umorismo brillante alla più calda pietas per le creature ferite (in sostanza, tutte le creature o quasi)». (dalla prefazione di Alessandro Fo)
24,00 22,80

La favola di Amore e Psiche. Testo latino a fronte

Apuleio

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: LX-109

C'era una volta un re, con tre figlie bellissime. Una di loro, Psiche, era tanto bella da suscitare addirittura l'invidia della dea Venere. Per punirla, la dea chiese ad Amore, il proprio figlio, di farla innamorare dell'ultimo degli ultimi. Ma a innamorarsi di Psiche fu lo stesso Amore, che, dopo averla conquistata, la portò a vivere nel suo meraviglioso palazzo. A una condizione: che la loro unione si celebrasse sempre nelle tenebre. Finché una notte Psiche decise di sapere chi fosse davvero quel misterioso amante... Un racconto senza tempo, una storia immortale di passione tra dèi e uomini.
9,50 9,03

Il ritorno

Namaziano Rutilio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXVII-164

14,50 13,78

Mito e tragedia, due. Da Edipo a Dioniso

Mito e tragedia, due. Da Edipo a Dioniso

Jean-Pierre Vernant, Pierre Vidal-Naquet

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 254

Quest'indagine su singole tragedie, "I sette contro Tebe", "Edipo a Colono" e "Le Baccanti", costituisce un approfondimento, dell'esplorazione del campo più specifico dei loro autori, "quello del V secolo tragico". Ma questo volume comprende anche studi di carattere più generale. Studi che attraversano le singole tragedie, incentrati come sono sul rapporto con Dioniso, dio della finzione e del discorso duplice, all'origine di quella pluralità di significati che fonda la ricchezza della tragedia. Con un introduzione di Maurizio Bettini.
22,00

Pescatore di sogni. Itinerario di un animale teatrante

Pescatore di sogni. Itinerario di un animale teatrante

Fulvio Fo

Libro: Libro in brossura

editore: Alacrán

anno edizione: 2011

pagine: 188

"Personaggi, bozzetti, relazioni, fatti e misfatti, miserie e splendori del vivere, costituiranno per forza di cose le mercanzie più abbondanti in questa variopinta vetrina d'antiquariato (sarei tentato di dire: in questa bancarella dell'usato) non fosse per il fatto che, come animale teatrante, posso iscrivermi a doppio titolo: innanzitutto in quanto umanoide, come chiunque altro, poi in quanto professionista che allo spettacolo, in particolare al teatro, ha dedicato la maggior parte del proprio tempo-vita (...) quel che vorrei ne venisse fuori è un libro di scorrevole lettura, piacevole ma non inutile, per coloro che amano le buone sorprese della vita e che non si arrendono di fronte a quelle cattive. Un libro che possa anche fornire qualche utile spunto a coloro che si ostinano a credere che gli uomini, al di là delle loro stravaganze, abbiano ancora delle cose in cui credere e altre cose da dirsi".
15,00

Le metamorfosi o L'asino d'oro. Testo latino a fronte

Le metamorfosi o L'asino d'oro. Testo latino a fronte

Apuleio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 617

Lucio, protagonista e narratore di questa storia, è in Tessaglia per affari e soggiorna in casa di Milone e Panfila, nota maga. Una notte spia una trasformazione della sua ospite e, nel tentativo di imitarla, si tramuta per errore in asino: potrà tornare uomo solo se mangerà delle rose. Intanto la casa di Milone subisce un saccheggio e anche Lucio-asino viene portato via. Passa cosi di padrone in padrone subendo ogni sorta di tormento, finché un giorno una visione della dea Iside gli indicherà come riacquistare forma umana. "Le metamorfosi" o "L'osino d'oro" di Apuleio, unico romanzo latino conservato integralmente, dà vita a una girandola di colpi di scena: racconti che si intrecciano, streghe, banditi, passioni amorose, adultèri, efferatezze, magie stupefacenti.
13,00

Le metamorfosi o l'asino d'oro. Testo latino a fronte

Le metamorfosi o l'asino d'oro. Testo latino a fronte

Apuleio

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2002

pagine: 713

"Le metamorfosi o l'asino d'oro" di Apuleio sono qui proposte nella traduzione di Alessandro Fo, docente di letteratura latina all'Università di Siena, che ha curato anche il testo di commento posto alla fine del libro, "Spirituosa spiritualità: Apuleio e le sue Metamorfosi". La collana "I classici classici" che ospita il volume è diretta da Aldo Busi.
15,00

L'oboe e il clarinetto. Carteggio (1965-1968)

L'oboe e il clarinetto. Carteggio (1965-1968)

Antonio Pizzuto, Lucio Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2002

pagine: 216

15,00

I colloqui e altre poesie

I colloqui e altre poesie

Guido Gozzano

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1998

pagine: 196

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.