Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Gozzano

I colloqui e altre poesie

Guido Gozzano

Libro: Copertina morbida

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 248

La collana «Interno Novecento» ripropone la raccolta che consacrò Guido Gozzano (1883-1916) come un classico: "I Colloqui" (1911). Il libro si arricchisce di una scelta dei più riusciti e celebri testi dell'altra silloge da lui pubblicata nella sua breve vita ("La via del rifugio", 1907), e di quelli rimasti dispersi in rivista o del tutto inediti. Ha scritto Montale che Gozzano «entrò nel pubblico come poi non avvenne più ad alcun poeta: familiarmente, con le mani in tasca». E con questo suo porgere studiatamente svagato, ora affettuoso ora ironico, ha ritratto un universo di piccole cose e di vite 'minori' (la signorina Felicita, il vecchio custode analfabeta, ma anche le farfalle e le «disperate cetonie capovolte») con un dettato semplice e musicale, forte di un estro inconfondibile. La cura di un poeta-filologo come Alessandro Fo dispone attorno a questa galleria di piccoli capolavori una rosa di apparati che adeguatamente introduce a una voce divenuta ineludibile nella nostra cultura poetica.
13,00 12,35

Poesie

Guido Gozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: XX-224

Il nome di Guido Gozzano, poeta cinico e delicato, richiama alla memoria i salotti della Torino borghese di inizio Novecento, l'attrazione crepuscolare per le «buone cose di pessimo gusto», la bellezza civettuola e «priva di lusinga» della signorina Felicita. Ma Gozzano non è solo questo: attraverso rime apparentemente facili e leggere, la voce dell'autore riesce infatti a cogliere l'atmosfera del suo tempo con una sincerità e un'esattezza che tra i contemporanei non trovano eguali. Ripercorrendo le sue più famose raccolte «La via del rifugio» e «I colloqui», per giungere infine alle meno note (e incompiute) «Epistole entomologiche», Giuseppe Leonelli propone una nuova scelta in cui il poeta di Agliè si presenta come un artista raffinato che è non solo «l'ultimo dei nostri classici», ma anche il primo dei poeti moderni.
12,00 11,40

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India

Guido Gozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 256

Tra il febbraio e l'aprile del 1912 Gozzano compie un viaggio in India, che lo porterà a visitare la città di Bombay e l'isola di Ceylon. Un itinerario modesto, ma un'esperienza centrale nella non lunga vita dello scrittore piemontese. La decisione di partire è dettata innanzitutto da motivi terapeutici (guarire dalla tubercolosi), ma il pellegrinaggio di Gozzano alla "culla del mondo" diventa un fatto cruciale su cui si catalizzano le sue rappresentazioni sull'Oriente, prima, in prospettiva e in attesa, e poi, con il ricordo e la trasfigurazione letteraria. II viaggio in India finisce così con il riverberarsi su tutta la produzione gozzaniana, all'interno della quale "Verso la cuna del mondo" appare pertanto come un testo fondamentale.
13,00 12,35

L'ombra della felicità e altri racconti

Guido Gozzano

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2019

pagine: 99

I racconti di Gozzano sono pervasi da una malinconia dolce e costante attraverso la quale le situazioni più semplici e comuni si elevano a un piano intellettuale ed emotivo superiore, mostrando attraverso una narrazione raffinata i tormenti dell'animo umano. La vita, l'amore, la morte, ciò che è stato o che poteva essere e non è stato, sono i veri protagonisti di queste storie che narrano con sottile ironia situazioni vere avulse dal contrito spettro dell'apparenza.
6,90 6,56

Poesie

Poesie

Guido Gozzano

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1977

pagine: 456

11,00

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India

Guido Gozzano

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1984

pagine: XXXVI-296

61,00

Albo dell'officina

Guido Gozzano

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1991

pagine: 173

19,00 18,05

Tutte le poesie

Guido Gozzano

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: XLVI-806

80,00 76,00

Lettere dell'adolescenza a Ettore Colla

Guido Gozzano

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1993

pagine: 240

15,49 14,72

Fiabe

Fiabe

Guido Gozzano

Libro

editore: Principato

anno edizione: 2002

pagine: 152

11,00

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India (1912-1913)

Guido Gozzano

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1998

pagine: 160

Nel febbraio del 1912 Guido Gozzano parte in nave da Genova per un viaggio in Oriente: Bombay, Benares e Ceylon sono le mete principali del poeta. Alcune delle poesie scritte durante questo breve viaggio testimoniano la curiosità intelligente del Gozzano "nichilista" e desolato verso l'idea della vita che incontra nelle genti dell'India. Meditando sulle rive del Gange o nella diroccata Goa, Gozzano trascina con sé la nostalgia del passato e la nostalgia di casa, spiritoso viaggiatore nella terra della spiritualità. balneari della Costa del Sol; Granada con i suoi mitici palazzi moreschi; il Parque Nacional de Donana, considerata la prima riserva biologica d'Europa.
11,50 10,93

Jaipur

Jaipur

Guido Gozzano

Libro: Copertina rigida

editore: Damocle

anno edizione: 2020

pagine: 28

Tra il febbraio e l'aprile del 1912 Guido Gozzano, a seguito dell'aggravarsi del suo stato di salute, decise di compiere un viaggio in India per cercare climi più adatti alla sua condizione. Nacquero così le "Lettere dall'India", che apparvero su La Stampa torinese del 1914 e vennero in seguito raccolte in volume e pubblicate postume nel 1917 con il titolo "Verso la cuna del mondo" dal quale è tratto il racconto qui pubblicato "Giaipur: città della favola".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.