Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Gamberini

La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 418

L'ipotesi di ricerca che il volume sottopone a verifica individua nei primi decenni del Trecento una sorta di tornante, in cui le dinamiche socio-economiche, fino ad allora preponderanti nel definire le opportunità di mobilità, cedono il primato al fattore politico-istituzionale, ovvero al protagonismo delle nuove e più ampie formazioni che vanno adesso prendendo piede. In questa chiave la Lombardia, regione storicamente molto eterogenea, costituisce un caso di studio particolarmente interessante, dove l'avvento dello stato regionale impatta sui percorsi di ascesa e discesa sociale, dischiudendo canali e favorendo nuove rappresentazioni culturali della mobilità. Nel complesso quello che emerge dalle ricerche che qui si presentano è un quadro ricco di suggestioni, che consente di ritematizzare su basi nuove e originali una grande questione della storia medievale.
39,00 37,05

Diritto penale. Manuale breve

Diritto penale. Manuale breve

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 893

Il Manuale breve di Diritto Penale offre un quadro sintetico ed esaustivo del diritto penale con un taglio integrato teorico-pratico, che supera la ormai radicata dicotomia manuale universitario/manuale concorsuale, ed è destinata a tutti coloro che vogliano approfondire la materia per obiettivi formativi ed esigenze professionali. La materia viene esposta con linguaggio chiaro, concreto ed essenziale, in modo da offrire una visione di sistema, ordinata e razionale dell'ordinamento penale, con riferimenti di dottrina e di giurisprudenza intesa in una dimensione integrata del diritto penale vivente. Tutti gli istituti di parte generale sono inquadrati in un complesso organico e sistematico, fortemente incentrato sul modello liberale di diritto penale e sui principi costituzionali dai quali dipende tutta la legislazione ordinaria. L'opera si sofferma altresì nella medesima prospettiva sulle singole figure di parte speciale, fornendo i criteri interpretativi per districarsi nelle numerose questioni interpretative sorte con riferimento alle singole fattispecie criminose.  
47,00

Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2012

pagine: 396

Gli interventi presentati in questo volume sono un omaggio di alcuni allievi a Giorgio Chittolini in occasione del termine dei suoi incarichi accademici. I saggi riguardano vari argomenti che in modi molto personali sviluppano gli spunti del suo ricco insegnamento; in comune hanno quasi tutti il contesto geografico e storico: la Lombardia, una Lombardia ampia e "ducale", la cui storia è stata illuminata dai suoi lavori. Soprattutto, si concentrano sulle configurazioni plurali e dinamiche del potere, con il proposito di fare propria, così, la prospettiva con cui Giorgio Chittolini ha sempre inteso guardare allo stato, alla chiesa e alle realtà politiche locali del basso medioevo.
35,00 33,25

L'home care nel welfare sussidiario. Reciprocità e ben-essere nelle relazioni di cura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 368

L'applicazione del principio di sussidiarietà ha richiamato l'attenzione sul ruolo delle risposte domiciliari e territoriali, nonché delle responsabilità familiari, nei processi di costruzione del sistema di welfare e di sostegno agli anziani fragili. All'auspicabilità dell'orientamento per il ben-essere del soggetto non autosufficiente non sempre, però, ha fatto seguito lo sviluppo di una progettualità effettivamente condivisa tra gli attori della comunità. Non di rado le reti naturali si trovano a fronteggiare le esigenze in uno stato di parziale o completo isolamento. L'unica risposta praticabile risulta essere l'assunzione di un'assistente familiare, spesso straniera, per la quale l'abitazione della persona accudita diventa possibilità di alloggio, oltre che di un'occupazione, precaria, a volte sottopagata e poco riconosciuta nella sua funzione. L'home care, da soluzione ottimale ed economicamente sostenibile, finisce così con il trasformarsi in un welfare fatto in casa. Il volume affronta il tema del rapporto anziano-famiglia-assistente familiare. L'indagine propone, da un lato, di ricostruire i punti di forza e di debolezza dei programmi di assistenza all'anziano e delle reti che ne curano l'attivazione, dall'altro di immaginare soluzioni per una presa in carico virtuosa, capace di valorizzare il contributo delle relazioni di solidarietà e reciprocità, di sostenere l'interscambio e la cooperazione tra risorse formali e informali attraverso il riconoscimento di buone pratiche.
41,50 39,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.