Libri di A. Garofalo
Elementi generali dell'esercizio ferroviario
R. Marini, L. Franceschini, A. Garofalo, V. Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: CIFI
anno edizione: 2017
10 anni secondome
Maria Cristina Didero, Stefano Micelli, Giampiero Mughini
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2016
pagine: 104
Bari sole & cerase
Mario Piergiovanni, Gianni Giannotti
Libro
editore: Ass. Culturale Terrae
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il volume con Cd Audio propone l'omonimo lavoro pubblicato in LP quasi trent'anni fa con l'indimenticabile voce di Riccardo Cucciolla. Oggi, a restituirci con rispetto l'alchimia sonora fra testi e musiche, la delicata interpretazione di Rocco Capri Chiumarulo. Alle registrazioni originali dello storico vinile, affidate all'epoca a musicisti straordinari (tra cui Pino e Nando Di Modugno, tuttora tra i protagonisti dello spettacolo dal vivo), si affiancano quattro nuove tracce con gli interventi di Paolo Mastronardi, Massimo La Zazzera e della voce del Maestro Piergiovanni. All'interno, le foto di Nicola Amato ed i disegni originali dello stesso Maestro.
Sei insieme. Laboratorio di convivenza civile. Per il 1° ciclo
L. Micillo, A. Garofalo
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 2005
pagine: 95
Sei insieme. Laboratorio di convivenza civile. Per il 2° ciclo
L. Micillo, A. Garofalo
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 2005
pagine: 128
Sul comprendere psicopatologico
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 356
Questo volume offre un percorso di lettura di psicopatologia fenomenologica che parte dalla dicotomia jaspersiana Erklären-Verstehen, come problema tuttora aperto e si dispiega fra soggettività della follia ed empatia, intesa come apertura di base verso l'altro senza la quale non è possibile parlare di comprensione. La corporeità viene "dipinta" al di là del suo solo apparire come oggetto, in quell'intreccio dialettico fra essere e avere un corpo, oggi sempre più frequentemente in primo piano anche sugli schermi televisivi. Il delirio e i disturbi di personalità, nella loro ambiguità categoriale tra "vero" e "falso", vengono variamente sezionati, e la temporalità è letta come nodo costitutivo della melanconia.