Libri di A. Lacirignola
Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il volume raccoglie i contributi didattici e gli esiti del workshop “Cities for All: Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale”, rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali dell’Area dell’Architettura e del Design del Politecnico di Torino e incentrato sulle tematiche dell’accessibilità e fruibilità dell’ambiente costruito e del Design for All. Nello specifico, attraverso il caso studio di Villa della Regina a Torino, sono stati affrontati i temi sempre più presenti nel dibattito internazionale, del turismo per tutti, dell’accessibilità al settore museale, della fruibilità degli edifici e luoghi di rilevanza storica, artistica e culturale, inserendosi nel più complesso ambito di ricerca del rapporto tra conservazione e accessibilità del patrimonio culturale.
Bambù per ideare sperimentare e costruire
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 172
La pubblicazione raccoglie e presenta alcune delle esperienze sull'uso del bambù nelle costruzioni, svolte all'interno delle Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e coordinate dal Laboratorio Tecnologico Didattico di Autocostruzione (LATEC) del CISDA e dal Centro di Ricerca e Documentazione in Tecnologia Architettura e Città per i Paesi in via di sviluppo (CDR-PVS). La prima parte del testo espone in termini generali le caratteristiche del bambù e le sue potenzialità di impiego ed evidenzia, inoltre, come le caratteristiche di lavorabilità e leggerezza lo rendano un materiale versatile e adatto a fini didattici. La seconda parte racconta nello specifico singole esperienze di sperimentazione svolte come lavoro di tesi di laurea o all'interno di attività didattiche e di ricerca.
Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2015
pagine: 228
Il volume raccoglie contributi didattici e gli esiti del workshop "Cities for All: Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale", rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali dell'area dell'Architettura e del Design del Politecnico di Torino e incentrato sulle tematiche dell'accessibilità e fruibilità dell'ambiente costruito e del Design for All. Nello specifico, attraverso il caso studio di Villa della Regina a Torino, sono stati affrontati i temi, sempre più presenti nel dibattito internazionale, del turismo per tutti, dell'accessibilità al settore museale, della fruibilità degli edifici e luoghi di rilevanza storica, artistica e culturale, inserendosi nel più complesso ambito di ricerca del rapporto tra conservazione, valorizzazione e accessibilità del patrimonio culturale.